Home Videogiochi News Chi si rivede: The Finals torna a far parlare di sé con il nuovo sistema anti-cheat

Chi si rivede: The Finals torna a far parlare di sé con il nuovo sistema anti-cheat

Sebbene The Finals non riesca minimamente a risalire la china dopo l’incredibile drop di utenti attivi (su PC il picco massimo nell’ultimo anno è di circa 30k utenti, lontanissimo dal record iniziale di 242 mila giocatori), Embark Studios non vuole mollare la spugna.

The Finals riceverà un sistema anti-cheat a livello kernel, anche se gli sviluppatori di Embark Studios hanno specificato che non useranno questo come scusa per abbandonare i giocatori su Steam Deck e Linux.

La scorsa settimana, Embark Studios ha condiviso su Steam un annuncio per l’aggiornamento 7.3 di The Finals, che includeva un’importante modifica alla sicurezza per lo sparatutto competitivo free to play: “Come menzionato nelle note della patch 7.0, molti cheat al giorno d’oggi utilizzano un driver del kernel per leggere e scrivere nella memoria, ottenendo così un vantaggio sleale. Ciò significa che vengono eseguiti in modalità privilegiata nel sistema operativo Windows, rendendoli improbabili e in alcuni casi impossibili da rilevare tramite l’Anti-Cheat nel client di gioco.”

La soluzione tecnica per contrastare questo problema è un Anti-Cheat basato sul kernel. Riteniamo che questo sia, e sarà, un requisito per ogni gioco multiplayer competitivo nel prossimo futuro.

In un aggiornamento della community sul server Discord ufficiale del gioco , ripubblicato anche su Reddit, gli sviluppatori hanno condiviso una buona notizia, dicendo: “Ehi ragazzi! Non abbiamo intenzione di interrompere il supporto per SteamOS/Proton/Wine e/o SteamDeck, anche se non supportiamo ufficialmente la piattaforma, faremo del nostro meglio per consentirvi di continuare a giocare!”

Un altro sviluppatore è intervenuto aggiungendo: “Stiamo lavorando a stretto contatto con CodeWeavers per il controllo qualità di ogni versione che pubblichiamo dalla Stagione 5 circa, e non vedo alcun motivo per fermarci. Non è esattamente una collaborazione, ma riusciamo a individuare tempestivamente i problemi con SteamDeck perché, come minimo, fanno un controllo del gioco prima di rilasciare una patch”.

Fonte

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Torna la Summer Games Done Quick, le speedrun benefiche che fanno riscoprire i videogiochi

Come ogni anno, ricomincia l’edizione estiva della Games Done Quick, manifestazione benefica...

Diablo IV, I Peccati degli Horadrim: cosa potete aspettarvi dalla nuova Stagione

Diablo IV non si ferma neanche con il caldo, e siamo pronti...

Altri sviluppatori non sono convinti da Game Pass: “Insostenibile”, “Economicamente senza senso”

Sebbene sia un servizio a dir poco vantaggiosissimo per i giocatori, con...

Switch 2: gli analisti non hanno dubbi, le scorte saranno limitate fino alla prossima primavera

Secondo le stime di due esperti del mercato videoludico citati dal quotidiano...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425