Home Videogiochi News Keywords Studios Italy licenzia 31 dipendenti per sostituirli con l’IA: scatta la protesta sindacale

Keywords Studios Italy licenzia 31 dipendenti per sostituirli con l’IA: scatta la protesta sindacale

Keywords Studios Italy, una realtà leader nel settore dei videogiochi, ha scosso il mondo del lavoro annunciando il licenziamento di 31 dipendenti, sostituiti dall’intelligenza artificiale per ottimizzare i costi e migliorare l’efficienza. Questa scelta ha acceso un forte dibattito sulle conseguenze dell’automazione per il mercato del lavoro e per i lavoratori coinvolti.

I sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno subito proclamato uno stato di agitazione, denunciando la decisione dell’azienda come miope e focalizzata su un profitto a breve termine. Essi evidenziano che i lavoratori licenziati, altamente specializzati, difficilmente troveranno nuova occupazione in un mercato già saturo. Per questi motivi, sono stati indetti scioperi e blocchi degli straordinari.

Keywords Studios Italy, che impiega 159 persone in Italia e ha sedi a Roma e Cinisello Balsamo, sviluppa soluzioni tecnologiche per l’industria dei videogiochi e dell’intrattenimento. I sindacati criticano aspramente le scelte del gruppo internazionale Keywords Studios Plc, presente in molti Paesi europei, oltre che in Brasile e Giappone, definendole discutibili e da rivedere.

Nonostante una crescita costante dal 2013, una flessione dei ricavi nel 2023 ha portato a diversi licenziamenti. Secondo i sindacati, l’azienda sacrifica lavoratori eccellenti per ridurre i costi del personale, compromettendo gli standard di qualità offerti ai clienti.

I sindacati contestano le modalità e le tempistiche del licenziamento collettivo, avviato a ridosso delle ferie estive, senza considerare ammortizzatori sociali o soluzioni alternative. Chiedono all’azienda di rivedere la decisione e di aprirsi a dialoghi per trovare soluzioni alternative, richiamando a una maggiore responsabilità sociale d’impresa.

Questo caso rappresenta una interessante sfida per il futuro del lavoro nell’era dell’automazione. Mentre l’intelligenza artificiale offre opportunità straordinarie per migliorare l’efficienza e creare nuovi modelli di business, la transizione deve essere gestita con attenzione per evitare di lasciare indietro i lavoratori. È essenziale che le aziende considerino non solo i benefici economici dell’automazione, ma anche le sue implicazioni sociali. Un approccio equilibrato, che preveda programmi di riqualificazione e soluzioni sostenibili, può aiutare a creare un futuro del lavoro più inclusivo e giusto per tutti.

Scritto da
Manuel Salvetti

Storico e docente in discipline umanistiche, coltivo sin dall'infanzia una profonda passione per i videogiochi e il volontariato. Mi affascinano titoli di ogni genere, in particolare quelli a tema storico e sportivo. Inoltre, sono un grande appassionato di Star Wars e dedico molto tempo alla ricerca di nuove informazioni, curiosità e approfondimenti per comprendere le vie della Forza

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

8.5

EA Sports FC 26 | Recensione

A pochissimo dall’uscita ufficiale di FC 26, andiamo a sviscerare ogni punto...

Perché Super Mario Galaxy 2 era, semplicemente, un capolavoro

Perché in moltissimi, nonostante un prezzo probabilmente troppo alto per la mole...

Ci sono troppi videogiochi: per Bloomberg, questo è uno dei problemi principali del mercato

Secondo il noto giornalista Jason Schreier, l’industria videoludica di oggi deve fare...

Escape from Tarkov avrà DLC e nuove ambientazioni dopo il lancio della versione 1.0

Escape from Tarkov si avvicina alla sua versione ufficiale, e gli sviluppatori...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425