Una delle caratteristiche più importanti di Metal Gear Solid 3: Snake Eater riguardava la componente legata alla sopravvivenza, che vedeva Snake cacciare per raccogliere cibo e medicinali per potersi curare.
Ovviamente tale componente è tornata anche in Metal Gear Solid Delta: Snake Eater. Questa dunque una la guida alla sopravvivenza dedicata al remake targato Konami; vi auguriamo una buona lettura.
Caccia e Cibo
In Metal Gear Solid Delta, Snake può cacciare gli animali della jungla per poterli mangiare. E’ bene sottolineare fin da subito che il cibo non andrà a ristabilire l’energia vitale di Snake ma la stamina/resistenza.
Si tratta di una barra fondamentale che incide su molti elementi del gameplay. Ad esempio, con una stamina bassa, le mani di Snake inizieranno a tremare, rendendo la mira più difficoltosa. Oltre a ciò la resistenza incide sulla rigenerazione della salute e sulla capacità di rimanere appesi a cornicioni e rami.
In particolare, per procacciarsi il cibo, Snake può:
- Uccidere gli animali utilizzando armi da fuoco o il classico coltello. Così facendo l’animale potrà essere raccolto e messo tra le provviste;
- Catturare gli animali utilizzando delle specifiche trappole o la pistola silenziata.
La cattura può essere un vantaggio in quanto permette al cibo di non andare a male. Ciò nonostante, gli slot liberi per gli animali catturati sono limitati. Pertanto, non potrete approfittare molto di questa soluzione.
In ogni caso, per facilitare la caccia potrete:
- Usare il visore termico per individuare più facilmente la fauna locale tra la vegetazione;
- Chiamare Para-Medic alla radio per ricevere informazioni sul cibo che avete raccolto.
Oltre agli animali, Big Boss può anche raccogliere piante, funghi e frutti commestibili oltre a poter raccogliere razioni militari nei vari avamposti che incontrerete.
Inutile dire che le razioni permetteranno di ricaricare molta più stamina. Il nostro consiglio, pertanto, è quello di utilizzarle solo in casi estremi.
Ricordate inoltre che alcuni animali non saranno commestibili in quanto velenosi. Una volta imparati a riconoscerli, potrete utilizzare questi animali direttamente contro gli avversari, così da poterli distrarre.
Medicinali
Un altro elemento fondamentale della sopravvivenza di MGS Delta riguarda il sistema di cura. Quando Snake subirà un danno fisico o un’alterazione di stato (es. avvelenamento), una parte della barra del personaggio diventerà rossa e non potrà rigenerarsi fino a quando non avremo provveduto a curarci.
Per fare ciò dovremo entrare nel Visore di Sopravvivenza in cui troveremo una rappresentazione tridimensionale di Snake che rappresenterà i punti critici su cui intervenire.
Per ogni lesione ci saranno indicati strumenti e medicinali da dover usare. Nello specifico, ci sono due tipologie di trattamenti:
- Trattamento chirurgico, utilizzato per curare ferite come tagli, ustioni, fratture o colpi di proiettile. In questo caso dovremo usare bende, pinze, unguenti o disinfettante;
- Trattamento medico, con cui curare stati di malessere come avvelenamento, intossicazione alimentare o raffreddore. In questo caso verranno in nostro aiuto sieri e antibiotici.
Per trovare i materiali di cura potremo esplorare gli avamposti nemici, perquisire i corpi nemici o raccogliere determinate piante con cui produrre dei medicinali.
Anche in questo caso, parlare con Para-Medic potrebbe essere una buona soluzione per capire come agire al meglio.
Questa dunque la guida dedicata alla sopravvivenza su MGS Delta. Vi ricordiamo che su Uagna troverete anche una guida dedicata al sistema di mimetizzazione.
Scrivi un commento