Home Videogiochi Speciali Nintendo Switch 2 | Cosa sappiamo della nuova console? Tutte le informazioni

Nintendo Switch 2 | Cosa sappiamo della nuova console? Tutte le informazioni

Sebbene l’attuale generazione di Switch stia andando bene e riesca costantemente a conquistare nuovi giocatori, coloro che hanno adottato la console dal 2017 vorrebbero qualcosa di più potente. Vale la pena notare che al mercato delle console portatili si sono aggiunti Steam Deck e ROG Ally. È chiaro che Nintendo non ne ha fatto un dramma, perché dopo tutto ha a disposizione giochi iconici come la serie Mario o Zelda, che ne trainano continuamente le vendite. Tuttavia, recenti notizie fanno pensare che la Grande N abbia in mente qualcosa.

Diamo un’occhiata a tutte le informazioni disponibili sullo Switch 2 in questo speciale!

La nascita di un egemone

Il lancio della Switch nel 2017 ha salvato Nintendo. Il produttore di hardware giapponese si era trovato di fronte a un enorme flop con la Wii U e il calo delle vendite del 3DS aveva portato l’allora CEO Satoru Iwata a tagliare continuamente gli stipendi. Sebbene i giochi e i componenti aggiuntivi fossero spesso straordinari, era chiaro che il destino della Wii U era segnato. Il gamepad della Wii U, che trasmetteva i giochi in modo quasi ininterrotto a un controller simile a un tablet, era una caratteristica fondamentale, tanto da diventare la base dello Switch, che ha conquistato i cuori dei giocatori di tutto il mondo.

Nintendo può comunque essere più che soddisfatta dell’enorme successo ottenuto con Switch. Oltre a vendere quasi 130 milioni di unità, i suoi giochi sono anche molto popolari, e un esempio perfetto è The Legend of Zelda: Breath of The Wild, che ha venduto 31 milioni di copie, così come Animal Crossing: New Horizons, che ha venduto un numero enorme di unità. Si stima inoltre che almeno la metà degli utenti di Switch possieda Mario Kart 8 Deluxe: sono state infatti vendute circa 65 milioni di copie del gioco. I giocatori, tuttavia, si chiedono quale sarà il futuro di Nintendo Switch e quando vedranno la prossima generazione della console portatile.

Nintendo Switch 2 è sempre lo stessa, ma è un male?

Nintendo non sta seguendo la strada di Sony e Microsoft, ma ha un proprio piano che sta attuando, con uno stile che potrebbe essere invidiato dalla concorrenza. La Nintendo Switch è uscita nel marzo 2017 e ha momentaneamente conquistato il mercato, diventando una delle console più vendute di sempre.

L’uscita di un successore di questa console era quindi solo questione di tempo e sembra che ci stiamo lentamente avvicinando al momento in cui diventerà realtà. Tuttavia, questo non avverrà così rapidamente come ci saremmo aspettati fino a poco tempo fa, ma cosa sono i mesi in più di fronte a 7 anni di attesa?

Saranno sufficienti a Nintendo per sviluppare le soluzioni attuali per convincere non solo i milioni di fan dello Switch 2, ma anche per conquistare nuovi giocatori che finora non hanno dato fiducia alla casa di Kyoto?

Specifiche di Nintendo Switch 2: una console potente quasi quanto la PS5?

No, la Nintendo Switch 2 non sarà potente come la PlayStation 5 o la Xbox Serie X/S. Nintendo non vuole seguire la strada della potenza bruta, ma sta giocando in un campionato tutto suo, in cui non ha eguali, e sta adattando l’hardware alle sue esigenze, ai suoi giochi e ai suoi fan. Ma questo non significa che la nuova versione di Switch non porterà un notevole miglioramento tecnico. Almeno, questo è ciò che suggeriscono le specifiche preliminari e non ufficiali:

Switch 2 in breve:

  • Un display LED da 8 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e risoluzioni (upscalate?) di 1080p (modalità portatile) e 4K (modalità dock)?
  • Chip NVIDIA T239 modificato con core ARM Cortex-A78C e 10 multiprocessori di streaming (SM)
  • 8 GB di memoria LPDDR5
  • 64 GB di memoria eMMC
  • Supporto per DLSS 2 e DLSS 3.5
  • Supporto FSR 3
  • Supporto per il ray tracing

Il cuore del nuovo Switch sarà un chip NVIDIA Tegra T239 modificato da Nintendo con 8 core ARM A78C e 1536 CUDA core. È basato sull’architettura NVIDIA Ampere a 8 nanometri, nota ad esempio per le schede grafiche GeForce RTX 3000, un salto significativo rispetto al chip usato per l’NVIDIA Shield del 2017. Nonostante l’uso di un’architettura più vecchia, si suppone che utilizzi soluzioni caratteristiche della nuova generazione NVIDIA Ada Lovelace (serie GeForce RTX 4000). Stiamo parlando principalmente del supporto del codec AV1.

Il chip utilizzerà memoria LPDDR5 con un bus dati a 128 bit e una larghezza di banda massima di 102 GB/s. Le prestazioni di NVIDIA T239 sono di fatto una versione tronca di NVIDIA T234, troppo grande per una console (il chip è più grande del 23% rispetto a quello presente nella Xbox Series X).

Switch 2 – Activision specula sulla nuova console di Nintendo

Le udienze in tribunale sull’acquisizione di Activison-Blizzard da parte di Microsoft ci hanno fornito una massa di informazioni. Una fonte è stata Bobby Kotick, CEO di Activision, che ha dovuto presentarsi anche davanti alla Federal Trade Commission. Dai documenti si legge che intende sviluppare Call of Duty per la nuova console Nintendo.

Naturalmente, per farlo, la nuova Nintendo Switch 2 deve offrire la potenza delle console di ottava generazione, ovvero PlayStation 4 e Xbox One. Questo è stato un chiaro segnale che l’accordo con Nintendo per la fornitura del nuovo Call of Duty deve costringere il gigante giapponese a rilasciare a breve la console di nuova generazione. Vale la pena notare che l’accordo è strutturato per 10 anni, quindi la Grande N deve sbrigarsi.

La risoluzione dello schermo di Switch 2 è ancora un grosso punto interrogativo

La questione della risoluzione rimane aperta, ma dato che le versioni attuali di Nintendo Switch sono in grado di visualizzare il Full HD in modalità docked, ci si aspetta almeno un upscaling o un 4K dinamico con questo salto tecnologico. Anche la risoluzione HD in modalità mobile dovrebbe essere un ricordo del passato.

Il nuovo chip consentirà anche di ottimizzare il consumo energetico e quindi di allungare i tempi di funzionamento. Ma è semplicemente troppo presto per ulteriori dettagli.

Notizie contrastanti sulla memoria interna

Anche sulla memoria interna sono circolate notizie contrastanti. In alcune indiscrezioni si è parlato di un’unità SSD da 512 GB. Questo tipo di supporto e questa capacità rappresenterebbero un enorme miglioramento, ma allo stesso tempo aumenterebbero notevolmente i costi di produzione e quindi il prezzo finale per il consumatore.

È più probabile un’opzione più sicura: una scheda eMMC da 64 GB.

Ritorno all’LCD

Secondo quanto si dice, Nintendo avrebbe deciso di tornare all’LCD. L’abbandono dell’OLED è una misura di riduzione dei costi, altrimenti Nintendo avrebbe dovuto aumentare ulteriormente il prezzo. Tuttavia, non è escluso che, come per la versione originale della console, in futuro esca una versione aggiornata dello Switch 2. L’aumento dello schermo inciderà necessariamente sulle dimensioni e sulla portabilità della console, ma il Legion Go di Lenovo ha dimostrato, con i suoi 8,8 pollici, che questa soluzione può avere senso. Soprattutto perché dovrebbe essere un compromesso migliore per la Switch 2.

Sul web sono apparsi anche alcuni interessanti brevetti che incorporerebbero due schermi (pieghevoli e staccabili), ricordando la vecchia console di Nintendo, il 3DS, con la soluzione. In definitiva, questi potrebbero essere solo esperimenti di Nintendo “sulla carta” e un progetto del genere non vedrà mai la luce.

Switch 2 – Speculazioni sul prezzo

Si prevede che l’hardware rappresenti un salto tecnologico significativo e si sospetta che la console sarà dotata di più funzioni grazie al chip Nvidia integrato.

Switch 2 potrebbe essere leggermente più costosa del suo predecessore. Molte speculazioni collocano la nuova console di Nintedo in un segmento di prezzo simile a quello delle sue rivali. Stiamo parlando, ovviamente, dello Steam Deck di Valve e del ROG Ally di Asus, acquistabili rispettivamente a 419€ e a 599€. Il prezzo potrebbe essere più alto se l’azienda decidesse di implementare subito uno schermo OLED.

Giochi, il punto di forza dello Switch 2: ci sarà la retrocompatibilità?

Il punto di forza della console Nintendo Switch non è solo il suo design e le sue capacità di gioco mobile, ma anche – o soprattutto – giochi, giochi e ancora giochi. Mario e Zelda sono solo una parte dell’offerta di Nintendo. La console è ricca di titoli esclusivi molto apprezzati dalla critica e dai giocatori.

Per il lancio dello Switch 2, Nintendo dovrebbe rilasciare, tra le altre cose, un nuovo capitolo in 3D delle avventure di Mario (dopo tutto, sono passati quasi sette anni dall’uscita di Super Mario Odyssey) e il più grande capitolo di Mario Kart di sempre, Mario Kart 9. Nintendo potrebbe anche mostrare una versione migliorata di The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, e si parla anche dell’uscita per il 2025 dei prossimi giochi Pokémon basati sulla generazione 10. Secondo le nostre aspettative, il gioco che più ci aspettiamo è l’attesissimo Metroid 4

Questo non significa che la Switch 2 offrirà il livello rappresentato dalle console di Sony e Microsoft di attuale generazione. Da questo punto di vista, Nintendo sarà più vicina alla generazione precedente, quella di PS4 e Xbox One, ma con l’inclusione di innovazioni che l’attuale generazione ha solo introdotto, come il ray tracing.

In questo modo sarà possibile riprodurre i successi della prima Switch con una qualità e prestazioni migliori, il che farà sicuramente piacere non solo agli appassionati di vecchia data, ma anche ai nuovi fan che vorranno provare la console di Nintendo per la prima volta. La Switch 2 sarà quindi la piattaforma migliore per giocare alle ultime uscite dell’etichetta giapponese.

Purtroppo, potrebbe anche comportare inevitabili aumenti di prezzo per i giochi fino a 70 o 80 euro, la cifra a cui vengono già vendute le maggiori produzioni su PC e console di attuale generazione.

Infine, vale la pena ricordare che la Nintendo Switch 2 avrà la retrocompatibilità, che consentirà ai giocatori di utilizzare la libreria di giochi esistente sulla Switch originale. Si prevede che tale compatibilità si applicherà anche agli accessori, o almeno ad alcuni di essi.

Le nuove caratteristiche saranno le tecniche di scalatura delle immagini menzionate in precedenza nelle specifiche (DLSS 2, DLSS 3.5 e FSR 3) e il ray tracing. Ciò si tradurrà non solo in una migliore esperienza visiva, ma anche in prestazioni più elevate. L’attuale fase delle tecniche di scaling come il DLSS produce ottimi risultati in termini di qualità dell’immagine, quasi pari o addirittura superiore alla risoluzione nativa, con prestazioni notevolmente superiori.

Cosa c’è di nuovo nella Nintendo Switch 2 e cosa rimane come prima?

Nintendo Switch 2, come suggerisce il nome stesso, dovrebbe continuare ciò che Nintendo ha iniziato con la console precedente. Si tratterà ancora di una console ibrida che consentirà di giocare da postazione fissa e in mobile con i controller Joy-Con staccabili. Questi ultimi saranno opportunamente snelliti e basati su manopole magnetiche a effetto Hall. Potrebbe essere la fine dello spiacevole effetto di drifting?

La nuova console sarà dotata di uno schermo LCD da 8 pollici migliorato e più grande, che fornirà un’immagine più chiara e nitida grazie alla risoluzione nativa più elevata rispetto ai precedenti modelli di Nintendo Switch. Nonostante il cambio di tecnologia dello schermo da OLED a LCD, Nintendo si sta concentrando sull’ottimizzazione della qualità visiva e dell’efficienza energetica per garantire la migliore esperienza di gioco portatile possibile.

Scritto da
Silvia SiL Mannu

Nel lontano 1990 entro in una sala giochi e scopro i cabinati arcade. Da quel momento, la passione per i videogames non mi ha mai abbandonata. Oggi sono una PC Gamer legata soprattutto a titoli action, giochi di ruolo, stealth e picchiaduro.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Godzilla è disponibile gratuitamente come DLC su Dave the Diver

Il colossale mostro marino Godzilla è arrivato anche su Dave the Diver,...

Embracer Group da maglia nera: licenziati in totale oltre 4500 dipendenti

Dall’inizio del 2023, l’industria dei videogiochi è stata colpita da una serie...

XDefiant: Ubisoft prende in giro i giocatori che non fanno punti

XDefiant è ora disponibile in tutto il mondo per PlayStation 5, Xbox...

Black Ops 6 è già pronto a dare premi esclusivi: ecco come riscattare la Calling Card gratuita

La giornata di ieri è stata indubbiamente caratterizzata dall’annuncio ufficiale da parte...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2024 P.I. 02405950425