Home Videogiochi World of Warcraft: va ancora forte nel 2025?

World of Warcraft: va ancora forte nel 2025?

Uno dei classici più longevi del gaming continua a ricevere aggiornamenti ancora oggi, ma vale la pena provarlo?

World of Warcraft è un vero e proprio colosso nel mondo dei videogiochi, lo conoscono tutti. Puoi nominare il gioco a praticamente qualsiasi gamer, e molto probabilmente lo avranno provato o almeno ne avranno sentito parlare. Ma se non sapevi che il gioco continua a ricevere contenuti e aggiornamenti ancora oggi, la domanda è: vale ancora la pena provarlo nel 2025? Non è forse diventato un po’ stantio o superato rispetto alla concorrenza più recente? Parliamone.

Se giochi a World of Warcraft o hai intenzione di iniziare, puoi saltare parte del farming e arrivare subito al meglio visitando siti come https://playhub.com/wow/gold per acquistare oro per il tuo account. In questo modo potrai ottenere l’equipaggiamento migliore e persino acquistare i Gettoni WoW per prolungare il tempo di gioco!

Panoramica su World of Warcraft

Se per qualche motivo non hai mai sentito parlare del gioco, ecco una rapida panoramica. World of Warcraft è un MMO RPG ambientato nello stesso universo di uno dei giochi RTS più venduti di tutti i tempi: Warcraft. In questo gioco puoi creare un personaggio, esplorare il mondo fantasy di Azeroth, combattere mostri, completare missioni, raccogliere bottini e unirti ad altri giocatori per affrontare boss giganti. Puoi giocare in solitaria, con amici o con giocatori casuali online.
Il gioco è riuscito a mantenere gran parte della sua base di giocatori grazie al costante flusso di aggiornamenti e contenuti sviluppati dagli sviluppatori. È chiaro che ascoltano i fan per sapere dove intervenire e su cosa concentrarsi.

Gameplay nel corso degli anni

Se giocavi a WoW tempo fa e l’hai lasciato, o se sei un nuovo arrivato, potrai apprezzare molte delle modifiche al gameplay introdotte negli anni, come:

  • Warbands: Questo enorme miglioramento della qualità della vita permette a tutti i personaggi del tuo account di condividere parte dei progressi. Non sono più bloccati individualmente, il che è ottimo per chi ama provare più classi. Valute, reputazioni e perfino alcuni oggetti vengono condivisi, a patto che i personaggi siano nella stessa regione.

  • Delve: Introdotte nell’ultima espansione di WoW, le Delve sono mini-dungeon progettati per 1–5 giocatori e si adattano alle dimensioni del tuo gruppo. Sono più veloci, flessibili e offrono ricompense significative. Perfette per chi non vuole impegnarsi in lunghe sessioni da 30 minuti o non ama il matchmaking.

  • Più opzioni per il farming: Prima, se volevi ottenere un transmog o una mount interessante, dovevi ripetere vecchi contenuti. L’attuale WoW offre una vasta gamma di attività con ricompense diverse, così non ti annoierai a fare sempre la stessa cosa.

Questi sono solo alcuni degli aggiornamenti alla qualità della vita che il gioco ha ricevuto nel tempo, dimostrando quanto gli sviluppatori tengano conto dei feedback della community.

Classi e specializzazioni

World of Warcraft ha qualcosa per tutti grazie alle sue 13 classi, ognuna con specializzazioni che cambiano radicalmente lo stile di gioco. Che tu voglia brandire una spada, lanciare incantesimi o scoccare frecce, puoi farlo e con stile. Fin dal suo lancio nel 2004, la missione di WoW è stata quella di offrire un sistema di combattimento coinvolgente, con animazioni eleganti ed effetti spettacolari.
Sebbene alcune classi possano sembrare oggettivamente più forti di altre, il bilanciamento è abbastanza buono da rendere ogni scelta valida per chi vuole divertirsi con una classe specifica.
Il combattimento è reattivo e fluido, specialmente se confrontato con gli MMO più datati. La reattività di incantesimi e abilità è ancora uno dei punti forti di WoW. Detto ciò, se vieni da giochi d’azione più veloci, potresti trovarlo un po’ “classico” in confronto. Ma per gli amanti degli MMO, è ancora un’esperienza che funziona.

Grafica

World of Warcraft ha ricevuto vari miglioramenti grafici nel corso degli anni, ma resta pur sempre un gioco con oltre 20 anni sulle spalle. Grazie alle sue scelte estetiche e alla direzione artistica, però, riesce a mascherare bene la sua età.
I modelli dei personaggi, gli equipaggiamenti, l’illuminazione e gli ambienti sono stati tutti migliorati. Le zone sotterranee dell’espansione The War Within sono splendide, e le animazioni hanno un tocco di rifinitura notevole. Non è fotorealistico, ma WoW ha sempre avuto uno stile cartoonesco e stilizzato che invecchia bene. Certo, se cerchi una grafica all’avanguardia potresti restare un po’ deluso. Ma il lato positivo è che questo stile accessibile consente a molti più giocatori di unirsi al mondo di Azeroth, alimentando una playerbase già enorme.

Community e giocatori

Il gioco non ha più il richiamo che aveva al suo apice, ma è tutt’altro che morto o con pochi giocatori. È ancora facile accedere e vedere molti giocatori attivi e gilde molto presenti.
Troverai giocatori in ogni modalità, sia in Retail che in Classic, e in ogni attività. Se ti piace il roleplay, puoi farlo anche lì, e puoi perfino usare il sistema di ricerca gruppi se vuoi unirti ad altri senza dover socializzare troppo.
Pochi giochi hanno una community così disponibile con i nuovi arrivati. Ovviamente esiste ancora una certa tossicità, ma WoW resta, personalmente, la community più accogliente tra gli MMO.

Alcuni aspetti negativi

La narrazione è stata piuttosto deludente in alcune espansioni, anche se sembra in ripresa con i contenuti più recenti, il che è positivo. Tuttavia, dovrai comunque affrontare alcune fasi noiose se vuoi vivere tutta la storia.
Oltre a questo, la curva di apprendimento può essere piuttosto ripida. Potresti dover contare su un amico o membri di una gilda disponibile per capire certe meccaniche. Consulta guide su come funziona la casa d’aste e come usarla al meglio, o su come sfruttare alcune classi per fare oro.
World of Warcraft è un gioco vecchio, e alcune sue scelte di design possono sembrare strane oggi. Ma onestamente, la maggior parte degli aspetti negativi possono essere trascurati, perché i lati positivi li superano di gran lunga.

Verdetto

World of Warcraft merita ancora assolutamente di essere giocato nel 2025. Anche con rivali imponenti come Final Fantasy XIV ed Elder Scrolls Online, questo vecchio leone riesce ancora a imparare nuovi trucchi e a dimostrare chi comanda.
Se sei nostalgico del gioco che amavi da giovane, o se sei un nuovo arrivato curioso di scoprire il motivo del suo successo, non posso che consigliarti caldamente di provarlo. È facile capire perché ebbe un tale impatto all’epoca e continua ad averlo ancora oggi.

Scritto da
jicko

Appassionato di tecnologia informatica e videogiochi sin dalle elementari, la mia passione videoludica non ha mai smesso di evolvere, portandomi ad apprezzare giochi di diverso genere sia di stampo occidentale che orientale, soprattutto grazie alla serie Dark souls e The elder scrolls.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Battlefield 6 è pura potenza nel reveal trailer del multigiocatore

In questi minuti, Electronic Arts e i Battlefield Studios hanno finalmente alzato...

50 milioni di giocatori per Black Ops 6… ma i numeri dicono anche altro

C’è qualcosa che non torna nei numeri di Black Ops 6. Il...

Pac-Man World 2 Re-PAC annunciato da Bandai Namco: ecco data di uscita e dettagli

Durante il Nintendo Direct di oggi, Bandai Namco insieme al team di...

Square Enix ha annunciato The Adventures of Elliot: The Millennium Tales per Switch 2

Durante il Nintendo Direct odierno, Square Enix ha svelato The Adventures of...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425