Che trauma tornare dalle vacanze! Meno male che ad accompagnarci in questo periodo ci sono i nostri indie, che in questo mese di settembre si scatenano alla grandissima! Sequel attesissimi, progetti bizzarri di autori visionari, horror disturbanti e avventure magiche.
Come al solito nella nostra rubrica A Qualcuno Piace Indie abbiamo raccolto per voi i giochi indipendenti più attesi in uscita, raccontandovi cosa li rende speciali e perché meritano la vostra attenzione!
Hollow Knight: Silksong
Non c’è bisogno di giri di parole: Silksong è il titolo che da anni tiene in sospeso milioni di fan. Ora, finalmente, settembre segna l’arrivo della nuova avventura di Team Cherry, con Hornet come protagonista.
Dopo la sua cattura, la temibile cacciatrice si ritrova in Lungitela, un regno di seta e canto popolato da creature misteriose, città dorate e brughiere avvolte nella nebbia. Come nel primo capitolo, siamo di fronta ad un mix di metroidvania e combattimenti rapidi, ma con una verticalità e un’agilità mai viste prima.
Il tutto è accompagnato da una colonna sonora orchestrale firmata da Christopher Larkin, capace di trasformare ogni battaglia in un’esperienza emozionante. Se Hollow Knight era già un capolavoro, Silksong promette di ampliare e ridefinire l’intero genere.
Slime Rancher 2
Colori sgargianti, creature gelatinose e un’isola che sembra uscita da un sogno: Slime Rancher 2 porta di nuovo i giocatori nei panni di Beatrix LeBeau, pronta a esplorare Rainbow Island.
Il cuore dell’esperienza resta lo stesso: catturare, allevare e combinare slime di ogni tipo, vendere i loro plort per guadagnare, espandere il proprio ranch.
Slime Rancher 2 è il classico gioco che sembra rilassante, ma che sa anche stregare con il suo gamplay loop. Un titolo perfetto per chi cerca serenità, ma non vuole rinunciare al divertimento.
Moros Protocol
Per chi ama l’adrenalina e il sudore freddo, Moros Protocol è uno dei giochi più interessanti di settembre. Ci si risveglia senza memoria a bordo dell’Orpheus, una nave da guerra alla deriva nello spazio profondo, trasformata in un incubo di carne e metallo.
Il titolo mescola FPS vecchia scuola, con ritmi frenetici alla Doom e Quake, a elementi roguelite: livelli procedurali, nemici che evolvono e boss implacabili in stile Souls.
La direzione artistica low-poly con texture pixelate amplifica il senso di alienazione, rendendo l’esperienza tanto retro quanto moderna. Ogni partita diventa una corsa disperata per sopravvivere un minuto in più, in un ambiente che cambia continuamente e non lascia spazio alla pietà.
Little Witch in the Woods
Dopo anni in accesso anticipato, Little Witch in the Woods debutta ufficialmente a settembre nella sua versione completa.
Il gioco ci mette nei panni di Ellie, un’apprendista strega mandata in un villaggio remoto per completare il suo tirocinio. Qui dovremo imparare a preparare pozioni, aiutare gli abitanti, fare amicizia con creature adorabili e scoprire i segreti nascosti nei boschi circostanti.
È un titolo che mescola life sim e avventura narrativa, ideale per chi ama giochi come Stardew Valley ma cerca un tocco di magia e leggerezza. Le attività quotidiane – dalla raccolta ingredienti alla scoperta di aree segrete – costruiscono un’esperienza rilassante e fiabesca, perfetta per l’arrivo dell’autunno.
Ratatan
Creato dagli stessi autori di Patapon, Ratatan riprende la formula dei giochi ritmici d’azione e la porta a un livello superiore.
Nei panni di piccole creature che sognano di raggiungere l’Empireo e incontrare la Dea, i giocatori devono comandare un esercito al ritmo della musica, impartendo ordini e movimenti attraverso sequenze a tempo.
Ratatan non è solo un omaggio nostalgico: è una vera reinvenzione del genere, capace di trasformare ogni battaglia in un concerto di caos e strategia.
Baby Steps
Se vi siete innamorati del sadismo comico di Getting Over It, preparatevi a Baby Steps. Questo simulatore di camminata (letteralmente) vi mette nei panni di Nate, un trentenne fallito che scopre di avere un talento speciale: mettere un piede davanti all’altro.
Il gioco è basato su una fisica imprevedibile: ogni passo va controllato, e scalare le montagne avvolte nella nebbia diventa una sfida tanto esilarante quanto frustrante.
Cronos: The New Dawn
Dopo il grande successo di critica e di pubblico del remake di Silent Hill 2 torna il Bloober Team! Con atmosfere disturbanti e un gameplay spietato, Cronos: The New Dawn è uno dei survival horror più intriganti di questo mese.
Ambientato tra la Polonia degli anni ’80 e un futuro post-apocalittico dominato dal “Cambiamento”, il gioco ci mette nei panni di un Transitante incaricato di viaggiare tra epoche diverse per impedire l’annientamento dell’umanità.
Cronos promette un’esperienza intensa, dove la gestione delle risorse e la tensione narrativa si fondono in un viaggio nell’oscurità più profonda.
Aethermancer
Per gli amanti dei JRPG strategici, Aethermancer potrebbe rivelarsi una vera sorpresa.
Il gioco ci fa vestire i panni di un evocatore capace di stringere legami con i Mostri di Terastae, creature intrappolate in un ciclo di morte e rinascita. Le battaglie a turni richiedono pianificazione e gestione accurata degli elementi dell’Aether, con sinergie e strategie sempre nuove.
Il twist narrativo è che i mostri, se cadono in battaglia, muoiono permanentemente. Tuttavia, grazie al potere dell’Aethermancer, possono rinascere più forti, ma cambiati, creando un ciclo di crescita e trasformazione unico.
Aethermancer unisce quindi tensione, tattica e narrazione, arricchita da villaggi da ricostruire e personaggi con storie personali da scoprire.
HOTEL BARCELONA
Dalla mente di Goichi Suda (Suda51) e Hidetaka Suehiro (Swery65) arriva Hotel Barcelona, un action sidescroller sanguinolento e surreale.
La protagonista, l’agente federale Justine, si ritrova intrappolata in un hotel maledetto, popolato da sette serial killer e dalla sua seconda personalità, il mostruoso Dr. Carnival.
Il gameplay alterna combattimenti brutali in 2.5D, ispirati ai classici arcade, a meccaniche originali come il potere di evocare la propria “ombra” dalle morti precedenti.
Come da tradizione dei due autori, il gioco mescola humour nero, violenza sopra le righe e un’estetica che sembra un incubo a occhi aperti.
METAL EDEN
Gli amanti degli FPS frenetici troveranno pane per i loro denti con Metal Eden.
Nei panni dell’Iperunità ASKA, un androide da battaglia, ci si muove tra i resti della città orbitale Moebius, affrontando orde di macchine e scoprendo i segreti del progetto Eden.
Metal Eden punta a catturare l’essenza degli sparatutto old school, aggiungendo però verticalità e libertà di movimento che lo rendono adrenalinico e moderno.
Katanaut
Chiudiamo la carrellata con Katanaut, un roguelite d’azione ambientato in una stazione spaziale in rovina che precipita lentamente nel caos.
Vestendo i panni di Naut, un guerriero solitario armato di katana e poteri temporali, dovremo esplorare corridoi infestati da mutanti, raccogliere frammenti di memoria e sopravvivere a combattimenti souls-like contro nemici sempre più spettrali.
Ogni morte diventa parte della progressione: si torna in vita con nuove abilità e opportunità, in un loop che rende ogni run diversa. L’atmosfera cupa e claustrofobica, unita al gameplay tecnico, lo posizionano tra i titoli più promettenti di settembre.
Scrivi un commento