Vi state sollazzando tra mare, vacanze e ghiaccioli? Ma voi che amate i videogiochi indipendenti non potete trascurare le uscite di agosto, che renderanno ancora più infuocato questo mese! Tra ritorni attesissimi, progetti ambiziosi di sviluppatori solitari e nuove IP che mescolano generi in modi sorprendenti, questo mese ne ha per tutti i gusti.
Abbiamo raccolto per voi i titoli indie più interessanti in arrivo, tra avventure piene di enigmi, roguelite dal ritmo incalzante, strategici vecchia scuola e survival horror che promettono notti insonni. Eccoci qui per una nuova puntata della nostra rubrica A Qualcuno Piace Indie!
Supraworld
Partiamo con un titolo che farà battere il cuore a chi ama essere messo alla prova: Supraworld, un ambizioso first-person puzzle metroidvania che vi mette nei panni di un apprendista della Solver’s Guild. In questo mondo sconvolto da misteriose “tempeste di enigmi”, i Solver sono figure leggendarie, e il vostro esame finale sarà degno della loro fama: salvare una principessa rinchiusa in un castello.
Il gioco non è per tutti: niente tutorial invasivi, indicatori lampeggianti o missioni semplificate. Supraworld si fida dell’intelligenza del giocatore, che dovrà esplorare un mondo interconnesso risolvendo enigmi sempre più complessi e utilizzando abilità sbloccate progressivamente per accedere a nuove aree.
Una delle novità più intriganti sono i casi investigativi: cinque omicidi da risolvere con totale libertà deduttiva. Nessun percorso obbligato, nessuna verità preconfezionata: sarete voi a decidere chi accusare e, soprattutto, se avrete visto giusto.
Con un approccio che unisce la verticalità di un metroidvania e l’uso del pensiero laterale tipico di un puzzle game, Supraworld si candida ad essere uno dei titoli più stimolanti di agosto.
Chained Echoes: Ashes of Elrant
Vi ricordate il delizioso JRPG Chained Echoes? È giunto il momento di tornare a Eldrea. Ashes of Elrant, DLC ufficiale dell’acclamato gioco di Matthias Linda, si colloca subito prima del gran finale dell’avventura originale e racconta un nuovo capitolo delle Crimson Wings, svelando dettagli inediti sul passato di Lenne e sulle origini dell’Ordine di Leonar.
Il contenuto aggiuntivo non si limita ad arricchire la lore: porta con sé un nuovo personaggio giocabile, oltre 40 tra nemici e boss, nuove aree da esplorare, minigiochi e più di 15 tracce musicali inedite.
Se Chained Echoes aveva già conquistato i fan dei classici JRPG con la sua miscela di pixel art raffinata e storytelling moderno, Ashes of Elrant promette di riportarci nel suo mondo con sfide fresche e contenuti che ampliano la già ricca esperienza originale.
Artis Impact
E se un mondo distrutto potesse anche essere un luogo accogliente? Artis Impact riesce a fondere due concetti apparentemente opposti: un’avventura in un mondo post-apocalittico e la serenità della vita quotidiana.
Vestirete i panni di Akane, esplorando ambienti disegnati a mano, affrontando combattimenti a turni semplificati e scoprendo una narrazione che alterna storie oscure e momenti di leggerezza. Il tutto accompagnato da uno stile che unisce pixel art e fumetto rétro, creando un’estetica unica.
Ma Artis Impact non è solo esplorazione e battaglie: potrete anche espandere e decorare la vostra casa, gestire attività quotidiane, cucinare, allenarvi e persino guadagnare con piccoli lavori. Una fusione di RPG narrativo e cozy game che potrebbe sorprendere chi cerca un’esperienza rilassante, ma non banale.
Whisper Mountain Outbreak
Per chi ha nostalgia delle atmosfere dei survival horror anni ’90 alla Resident Evil o Silent Hill, Whisper Mountain Outbreak è pronto a riaccendere la paura. Ambientato nel 1998, vi catapulta sul Monte Bisik, un luogo avvolto da una nebbia maledetta in seguito a uno scavo minerario che ha risvegliato un antico orrore.
Con una visuale isometrica in 2.5D, il gioco mescola esplorazione, crafting, enigmi e combattimenti contro orde di mostri, il tutto in cooperativa online fino a quattro giocatori.
Le scelte tattiche, le risorse limitate e la necessità di collaborare strettamente con gli altri renderanno ogni run un’esperienza intensa. E con le classi specializzate selezionabili a inizio partita, ogni squadra potrà sperimentare strategie diverse.
The Scouring
I fan degli RTS vecchia scuola avranno un motivo in più per esultare: The Scouring vuole riportare il genere alla ribalta, ma con una novità interessante. Oltre alle classiche dinamiche di costruzione basi, raccolta risorse e battaglie campali, il gioco introduce una modalità in cui diventate un eroe in prima persona, con abilità devastanti da usare direttamente sul campo di battaglia.
La combinazione tra gestione strategica e combattimento action RPG crea un’esperienza ibrida che potrebbe attrarre sia i puristi degli strategici sia chi ama il dinamismo degli hack & slash.
Con il supporto a Steam Workshop per mappe, modalità e script personalizzati, e un comparto multigiocatore fino a 8 giocatori, The Scouring promette di diventare un terreno fertile per una community creativa e competitiva.
OVIS LOOP
Dietro il nome curioso si nasconde una delle esperienze più particolari del mese: OVIS LOOP vi mette nei panni di un robot pastore trasformato in una pecora, costretto a combattere contro lupi meccanici e scoprire le verità nascoste di un mondo crudele.
Non lasciatevi ingannare dall’apparente bizzarria: il titolo offre combat system dinamico e profondo, con la possibilità di scaricare abilità dai nemici sconfitti e modificarle pesantemente, creando combinazioni uniche.
La narrativa, che mescola elementi cyberpunk e riflessioni esistenziali, sembra voler spingere il giocatore oltre la semplice azione, raccontando una storia di identità e memoria perduta.
VOID/BREAKER
Dopo il puzzle game The Entropy Centre, lo sviluppatore indipendente Daniel Stubbington torna con VOID/BREAKER, un FPS roguelite dove velocità, distruzione e creatività sono le parole d’ordine.
Ogni run vi metterà contro ondate di macchine controllate da un’IA onnisciente, in livelli che potrete letteralmente smontare pezzo per pezzo grazie a un sistema di distruzione ambientale.
La modifica delle armi è l’altro grande pilastro del gameplay: combinando mod potrete creare arsenali assurdi e sinergie devastanti, rendendo ogni run diversa dalla precedente.
Morbid Metal
Chiudiamo con un titolo che farà la gioia degli amanti dei roguelite d’azione: Morbid Metal. La sua peculiarità? La possibilità di cambiare in tempo reale tra quattro personaggi, ognuno con mosse e abilità uniche, per creare combo spettacolari contro orde di nemici e boss imponenti.
Con livelli semi-procedurali che spaziano da deserti futuristici a rovine invase dalla natura, e una progressione che mescola potenziamenti temporanei e upgrade permanenti, Morbid Metal promette sfide sempre nuove e uno stile di combattimento che premia la creatività.
Scrivi un commento