Il 9 settembre Apple alzerà il sipario sulla nuova famiglia di iPhone 17. Oltre ai quattro modelli previsti (iPhone 17, 17 Plus, 17 Pro e 17 Pro Max) l’evento dovrebbe includere anche due nuovi Apple Watch e un aggiornamento degli AirPods Pro.
Ma nelle ultime ore l’attenzione si è concentrata su due indiscrezioni: il restyling delle custodie ufficiali Clear Case e la possibile eliminazione definitiva del carrellino per la SIM fisica in Europa.
Secondo il leaker Majin Bu, solitamente ben informato sugli accessori Apple, la Clear Case per iPhone 17 Pro sarà ridisegnata con alcune novità rilevanti:
- compatibilità con il nuovo Crossbody Strap (o con altri laccetti), grazie a due fori alla base;
- design non più completamente trasparente: la cover adotterà un aspetto semi-trasparente, con un’area bianca sul retro che ospiterà il logo Apple;
- test in corso per versioni colorate, che potrebbero debuttare in edizioni stagionali o limitate.
Una scelta che segna una rottura con la tradizione, visto che la Clear Case era sempre stata sinonimo di trasparenza totale.
Sul fronte della connettività, le novità potrebbero avere un impatto ancora più significativo. Secondo fonti vicine a MacRumors, Apple ha avviato corsi di formazione obbligatori per i dipendenti degli Apple Store e dei rivenditori europei sul funzionamento delle eSIM. La scadenza per completare il training è fissata al 5 settembre, pochi giorni prima della presentazione ufficiale.
L’indicazione lascia pensare che almeno alcuni modelli di iPhone 17 saranno privi del tradizionale carrellino SIM anche in Europa, replicando quanto già avvenuto negli Stati Uniti a partire da iPhone 14.
Gli analisti ipotizzano che il nuovo e sottilissimo iPhone 17 Air sarà il primo a essere distribuito esclusivamente in versione eSIM. Ma la stessa strada potrebbe essere intrapresa anche da iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max, con la sola eccezione di mercati come la Cina, dove la SIM fisica resta uno standard richiesto.
Apple giustifica la transizione con motivi di sicurezza e praticità: una eSIM non può essere rimossa in caso di furto o smarrimento e permette di gestire fino a otto profili diversi senza dover ricorrere a schede fisiche. Una soluzione pensata soprattutto per chi viaggia frequentemente.
Scrivi un commento