Home Videogiochi Speciali The Outer Worlds 2: i consigli utili per iniziare a esplorare l’universo di Obsidian

The Outer Worlds 2: i consigli utili per iniziare a esplorare l’universo di Obsidian

1

Qualcuno lo avrà già fatto grazie all’accesso anticipato, ma altri stanno aspettando il day one ufficiale di The Outer Worlds 2 per gettarsi nell’universo satirico e fantascientifico di Obsidian Entertainment: ecco alcuni consigli utili per godere del gioco.

Affrontare The Outer Worlds 2 non è solo questione di spari e scelte rapide: il nuovo RPG di Obsidian premia pianificazione, curiosità e capacità di adattarsi. Dalle prime ore fino alle missioni finali, ogni decisione — dal modo in cui investi i punti abilità alla gestione dei compagni — può determinare il successo o il fallimento del tuo viaggio tra i mondi colonizzati.

In questa guida troverete alcuni suggerimenti pratici, tattiche per principianti e strategie avanzate per dominare migliorare le build e affrontare al meglio i pericoli e le scelte morali dell’universo di The Outer Worlds 2, iniziando in modo ottimale il gioco.

1. Poche abilità, ma buone

All’inizio del gioco è importante non disperdere i punti abilità su troppi aspetti. È consigliabile puntare su una combinazione ristretta, per esempio Dialogo se ami interagire con i personaggi, oppure Stealth e Hacking se preferisci un approccio più furtivo.

Evita quindi di distribuire i punti in modo casuale: scegliere una “specializzazione” ti permette di sbloccare opzioni narrative e dialoghi vantaggiosi, e di superare situazioni senza ricorrere sempre al combattimento. Questa scelta iniziale darà struttura al tuo stile di gioco e ti aiuterà a progredire con maggiore efficacia. Inutile pensare di poter diventare un essere onnipotente: in The Outer Worlds 2 non è possibile.

2. Scegliere un ruolo adeguato

Allo stesso modo, The Outer Worlds 2 fa emergere l’importanza di scegliere adeguatamente il proprio ruolo. All’inizio della partita, potrai scegliere una sorta di background del personaggio, ma il vero e proprio ruolo nasce col progredire della storia: sei un furfante o un samaritano? Sei una persona che ama aiutare il prossimo, oppure rubi qualsiasi cosa ti capita a tiro e te ne infischi delle taglie sulla tua testa?

In ogni caso, il gioco offre i giusti spunti e la varietà nella componente ruolistica, il che è un’ottimo aspetto.

3. Gli amici sono amici… forse

I compagni di viaggio non sono solo “supporto narrativo”: hanno abilità proprie, bonus che influenzano il tuo personaggio e contribuiscono in combattimento. In ogni missione, è possibile portarne al massimo due.

Quando li scegli, valuta quali skill possono colmare i tuoi punti deboli (per esempio hacking o difesa). Inoltre, fai attenzione alle loro reazioni: alcune missioni o scelte morali possono influenzare il loro atteggiamento. Utilizzare bene i compagni significa avere un vantaggio tattico oltre che nell’immersione narrativa. Vale però la pena notare che un compagno di viaggio, in questo gioco, potrebbe non essere per sempre…

4. Pianificare con cura zaino ed equipaggiamento

Nel gioco è essenziale gestire al meglio armi, mod, ammunizioni e risorse. Come suggerito da vari articoli la qualità dell’equipaggiamento, il numero e tipo di slot mod, e la rarità delle armi fanno una differenza notevole.

Non accumulare semplicemente tutto ciò che trovi: cerca di identificare cosa può servire davvero al tuo stile e aggiorna spesso armi e armature prima che diventino obsolete. Vendere o smantellare il superfluo ti dà più libertà finanziaria e materiali utili.

5. L’esplorazione è essenziale

L’universo di The Outer Worlds 2 è ricco di territori, missioni secondarie e ricchezze nascoste.

Dedicare tempo all’esplorazione significa trovare loot utile, scoprire storie marginali e accumulare esperienza preziosa. Se ti limiti solo al percorso principale rischi di perdere opportunità importanti. Inoltre, esplorando attentamente puoi trovare armi o risorse che ti garantiscono un vantaggio nei combattimenti futuri. Prenditi qualche momento per osservare ambienti laterali o avventurarti in zone meno indicate — spesso la ricompensa giustifica lo sforzo.

6. La mamma ha detto che ora è meglio parlare con gli sconosciuti

Un altro aspetto molto importante in The Outer Worlds 2 è quello di prendersi il giusto tempo per scoprire il più possibile da questo universo, anche inteso come il parlare con più persone.

Esistono tantissimi NPC in giro per la galassia che, sebbene il gioco non ti avvisi, nasconderanno segreti e richieste secondarie, che talvolta potrebbero addirittura insinuarsi all’interno della quest principale e offrire ulteriori spunti per i dialoghi. Un aspetto che noi, come vi abbiamo raccontato nella nostra recensione, abbiamo adorato di The Outer Worlds 2.

7. Inutile esagerare

Affrontare una missione senza aver prima controllato equipaggiamento, munizioni, risorse o il livello del nemico può portare facilmente al fallimento o a una battaglia estenuante. Molte guide sottolineano come sia utile controllare il livello dei nemici, le loro debolezze elementali e usare abilità o gadget nel momento giusto.

Se affronti un’area con avversari molto forti, valuta di tornare più tardi o scegliere un diverso approccio (furtivo, discorso, diplomazia) anziché buttarti solo a forza. Questo porta a un’esperienza più fluida, ma allo stesso tempo esistono aree che, almeno all’inizio del gioco, risultano essere fin troppo difficili. Meglio tornare sui propri passi e ripensarci, prima di fare una brutta fine!

8. Regola le impostazioni

Prima di lanciarti nel vivo delle missioni, prenditi un momento per dare una regolata ai controlli, alla sensibilità del mirino e alle opzioni di interfaccia. Un’esperienza più fluida e piacevole deriva proprio dal sentirsi “a proprio agio” nei movimenti e nelle interazioni.

Assicurati che l’HUD non sia troppo intrusiva, che le animazioni non rallentino il ritmo e che le opzioni audio ti permettano di cogliere suoni-avvertimento (come passi nemici o cariche) chiaramente. In questo modo quando scoppierà il caos in battaglia, sarai pronto a reagire senza fastidi tecnici o distrazioni.

9. Lavora anche in ottica endgame

In fase avanzata serve più che mai perfezionare il tuo personaggio: affinare la build scegliendo perk, mod, e compagni che coprano i punti deboli, neanche a dirlo, è fondamentale.

Un’abilità permette ad esempio di raddoppiare i benefici dei compagni, ottimizzando i dialoghi e le missioni. Sul fronte equipaggiamento, consigliamo di monitorare armi con danni elementali, mod di alto livello e armature speciali che offrono bonus esclusivi.

Scritto da
Andrea Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Wreckreation | Trofei

Paradise Earn all Trophies Accidents Will Happen Head On Crash Board Stupid...

Soulcalibur 3 arriverà su PlayStation Plus entro la fine del 2025

Bandai Namco ha ufficializzato il ritorno di Soulcalibur 3 su PlayStation 4...

Battlefield 6: la battle royale sarebbe giocabile solo con squadre da due e quattro utenti

Il nuovo battle royale di Battlefield 6, intitolato RedSec, potrebbe debuttare con...

L’ex presidente di Blizzard ha criticato la strategia multipiattaforma di Microsoft

La storica “trinità sacra” di Xbox – Halo, Forza e Gears of...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425