Home Videogiochi News L’ex presidente di Blizzard ha criticato la strategia multipiattaforma di Microsoft

L’ex presidente di Blizzard ha criticato la strategia multipiattaforma di Microsoft

14

La storica “trinità sacra” di Xbox – Halo, Forza e Gears of War — approda su PlayStation, segnando una svolta epocale nella strategia di Microsoft. Contestualmente, l’azienda ha dichiarato di non considerare più i produttori di console, come Sony o Nintendo, suoi diretti concorrenti. Una presa di posizione che ha acceso il dibattito nell’intera industria.

A commentare la scelta è intervenuto Mike Ybarra, ex presidente di Blizzard, che ha criticato apertamente la nuova politica di Redmond. In un post su X, Ybarra ha invitato Microsoft a “smettere di parlare” di esclusive come concetto superato, ricordando ironicamente che “qualcuno dovrebbe dirlo anche a Nintendo”, azienda che continua a dominare il mercato proprio grazie ai suoi titoli esclusivi.

La filosofia di Microsoft è chiara: il futuro del gaming è multipiattaforma. Per il colosso di Redmond, l’idea di limitare un titolo a una sola console appartiene ormai al passato. Tuttavia, questa visione non è condivisa da tutti. Sony e Nintendo continuano a ottenere risultati straordinari grazie alle proprie esclusive, da Spider-Man 2 a The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom.

La scelta di Xbox di spostarsi verso un modello da publisher globale sembra comunque coerente con l’andamento del mercato. Le vendite di Xbox Series X|S sono state nettamente inferiori rispetto a quelle di PlayStation 5, rendendo meno sostenibile una strategia basata solo sull’hardware.

Nonostante la perdita di appeal come console esclusiva, Microsoft guarda già alla prossima generazione. Le indiscrezioni parlano di un ibrido PC-console in sviluppo, con un prezzo che potrebbe superare i 1000 dollari, praticamente il doppio del costo previsto per la futura PS6.

Una mossa che confermerebbe la volontà dell’azienda di collocarsi in una nuova fascia di mercato, dove il confine tra console e computer si fa sempre più sottile — e dove i veri rivali non sono più Sony o Nintendo, ma Netflix, YouTube e TikTok.

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Battlefield 6 conquista il mondo del PC: record di vendite e numeri da capogiro

Il lancio di Battlefield 6 ha scosso l’industria videoludica, infrangendo record di...

Da ora in avanti, Halo arriverà sempre (anche) su PlayStation

Le barriere sono cadute. Nella serata di ieri, Microsoft ha annunciato ufficialmente...

Shawn Layden, grande ex di PlayStation, critica pesantemente i live service: “Non sono giochi”

In una recente intervista, l’ex dirigente PlayStation Shawn Layden ha criticato la...

Raven Software ammette che Warzone “puzza di stantio”: vuole proporre novità interessanti

Forse è anche l’uscita imminente di Battlefield: RedSec ad agitare gli animi,...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425