Altro giro, altro roguelite, altro pit. Nello stesso periodo caratterizzato dal successo di CloverPit, infatti, arriva BALL x PIT: un pazzo roguelite base-building nel quale bisogna sconfiggere dei mattoncini lanciando palle. Non si tratta di semplici palle, tuttavia.
BALL x PIT è disponibile dal 15 ottobre su PC, macOS, Nintendo Switch 1, PlayStation 5, Xbox Series X/S e GeForce Now. A breve sarà disponibile anche su Nintendo Switch 2.
Il titolo sta avendo un grande successo grazie alle caratteristiche che lo differenziano rispetto agli altri roguelite, soprattutto in un periodo in cui il genere sembrerebbe iniziare a divenire un po’ saturo. Diamogli un’occhiata, più nel dettaglio, nel corso di questa recensione.
Lancia quelle palle pazze
Il concetto alla base di BALL x PIT è tanto semplice quanto, vedremo, efficace: bisogna costruire una build basata su delle palle per superare dei blocchi di nemici. A partire da questa base, lo sviluppatore Kenny Sun ha inserito abilità speciali, oggetti passivi, sinergie che fanno brillare lo schermo di numeri e molto altro ancora. Insomma, tutto ciò che un buon fanatico di roguelite può sognare.
Si inizia con un solo personaggio: il guerriero. Quest’ultimo ha come palla di base quella con gli spuntoni, che a ogni contatto con un nemico infligge sanguinamento. Il personaggio inizia al livello 1, e ha la possibilità di livellare sia durante la partita, che al di fuori di essa. Ma procediamo con calma.
Versione provata: PS5.

Durante la prima run in BALL x PIT, ci si trova di fronte al livello base (chiamato THE BONE x YARD), nel quale dovremo sconfiggere un’armata di scheletri. Partendo con il guerriero e con la sua palla insanguinata (fa ridere ma è così), sconfiggendo ogni nemico otteniamo una quantità di punti esperienza che, raggiunta una certa soglia, ci permette di livellare. A ogni livello, durante la run, viene assegnato un punto caratteristica casuale a uno dei sei attributi che ogni personaggio possiede: vita, forza, leadership, velocità, destrezza e intelligenza.

Per quanto riguarda le caratteristiche, ognuna di queste rafforza il personaggio sotto diversi punti di vista: l’intelligenza, ad esempio, migliora sia l’effetto delle abilità passive che il danno AOE delle palle acquisite. A proposito di palle, durante il level up si può scegliere tra una serie di opzioni che la run ci mette a disposizione. Sarà dunque possibile scegliere se:
- Ottenere una nuova palla (se non abbiamo tutti e 4 gli slot già occupati).
- Livellare una palla.
- Ottenere un’abilità passiva (anche in questo caso gli slot occupabili sono 4).
- Livellare un’abilità passiva.
Fin dall’inizio BALL x PIT è progettato in maniera da permettere al giocatore di imparare, con calma, ogni abilità intrinseca delle palle e delle varie abilità passive.

Sconfiggendo i nemici, vi è la possibilità che questi droppino un oggetto speciale in grado di:
- Far livellare 1-5 abilità passive/palle.
- Evolvere due palle (se entrambe sono al livello 3, quello massimo).
- Fondere due palle (sempre se sono al livello massimo).
È complicato e avrebbe anche poco senso stare a spiegare ogni evoluzione o fusione presente in BALL x PIT, sia perché sono veramente numerose, sia per il fatto che scoprire quale nuova palla viene creata rappresenta uno dei momenti più divertenti.
Senza spoilerare troppo, una volta conclusa la prima run ci ritroveremo a New Ballbylon, una zona da popolare con oltre 70 edifici. Qui entra in gioco la parte base-building del titolo. In BALL x PIT, infatti, è possibile potenziarsi anche tramite gli edifici sbloccabili con blueprint (questi sono trovabili nel corso delle run, sconfiggendo i nemici). Ad esempio, esistono degli edifici in grado di aumentare determinate caratteristiche di ogni personaggio, o ancora per aumentare lo scaling di ogni attributo.

Anche in questo caso, vale più la pena sperimentare tutto ciò che il gioco ha da offrire piuttosto che spoilerarselo. C’è da dire, comunque, che l’alternanza tra le run e la parte di costruzione di New Ballbylon è gestita alla grande, principalmente grazie a un semplice motivo: la velocità. In BALL x PIT non c’è bisogno di stare 40/50 minuti per completare una run ma, anzi, spesso sono molto brevi (si parla di circa 10/12 minuti). Stessa cosa per la parte di base-building, nella quale si utilizzano i personaggi sbloccati per raccogliere materiali o costruire/migliorare gli edifici.
Ogni livello offre poi la possibilità di affrontare i nemici con modalità sempre più difficili, che essenzialmente riducono il tempo a disposizione del giocatore per superare ogni blocco di nemici. Ognuno degli otto livelli può essere completato con i 16 diversi personaggi sbloccabili in BALL x PIT. Ogni personaggio ha una palla caratteristica con la quale parte e un modo di giocare unico.

Insomma, sotto il punto di vista ludico BALL x PIT è uno dei titoli più convincenti dell’anno: è veloce, divertente, ben strutturato e soddisfacente. Veramente una bella sorpresa.
Ma che belle palle
Le palle non sono solo efficaci, sono pure belle. Lo stile artistico di BALL x PIT è curato in ogni minimo dettaglio, con mob sempre diversi nei vari livelli e con sfondi in grado di offrire una continua sensazione di freschezza. Nota di merito anche per il comparto acustico: oltre a un sound design altrettanto soddisfacente (quanto è bello sentire le palle schiantarsi contro i nemici), le soundtrack sono di qualità altissima e rispecchiano alla grande l’ambiente nel quale si sta giocando.
È infine presente un’enciclopedia con diverse statistiche sul giocatore, le varie tipologie di palle (utile per farsi una ripassata anche sulle evoluzioni e sulle fusioni), tutte gli oggetti passivi sbloccati e un bestiario, il quale illustra il numero di uccisioni e la quantità di vita di tutti i mob incontrati fino a quel momento. Unico neo, la mancanza della lingua italiana (cosa sempre più diffusa oramai), che potrebbe causare qualche problema a chi non mastica l’inglese.

Per concludere, BALL x PIT è un titolo che, per le ambizioni che ha, rasenta la perfezione. Ha tutto ciò che un buon roguelite deve offrire, e forse anche qualcosa di più.
BALL x PIT è stato sviluppato da Kenny Sun ed è stato pubblicato da Devolver Digital. Il titolo è disponibile dal 15 ottobre su PC, macOS, Nintendo Switch 1, PlayStation 5, Xbox Series X/S e GeForce Now, al prezzo di 14,99€. A breve sarà disponibile anche su Nintendo Switch 2.

BALL x PIT | Review
Riassunto
BALL x PIT ha tutto ciò che un buon roguelite dovrebbe saper offrire: divertimento, velocità, build uniche e continue evoluzioni. Un titolo che sa di freschezza e che riesce a garantire numerose ore di divertimento.
Scrivi un commento