Home Cinema [Recensione] La Sirenetta (2023): promosso o bocciato?

[Recensione] La Sirenetta (2023): promosso o bocciato?

Inutile arrovellarsi su come pensiamo che le cose debbano essere, a volte è più importante semplicemente accettarle e rendersi conto di come queste siano nella realtà: è l’insegnamento che dà il fedele maggiordomo Grimsby (interpretato da Art Malik) al principino Eric (Jonah Hauer-King).

Con questa battuta, che ammicca allo spettatore più che ai personaggi, La Sirenetta mette a tacere tutte le infinite discussioni che si sono scatenate nei mesi precedenti all’uscita del film riguardo al cast.

È vero, potremmo rimanere qui ore a discutere di come i capelli di Ariel (in particolare fuori dall’acqua) non siano proprio come ce li aspetteremmo dal personaggio, fatto sta che il cast per questo remake in live-action risulta davvero azzeccato, alla fine della fiera. I difetti della pellicola Disney sono altri.

Parliamone insieme in questa recensione de La Sirenetta (2023).

La lotta ai pregiudizi in una storia di auto-affermazione

Come accennavamo, il cast de La Sirenetta è in realtà piuttosto riuscito: Halle Bailey è giovane e nella parte, con grandi occhi espressivi proprio come lo era Ariel nel film d’animazione del 1989. Il principe Eric interpretato da Jonah Hauer-King ci sembrava insipido e anonimo all’inizio, ma alla fine ci ha convinti per la sua somiglianza all’originale e per le giuste intenzioni dell’interpretazione: in fondo si tratta di due personaggi affini, speculari, in quanto Ariel è una sirena sprezzante del pericolo, attratta dal mondo in superficie, mentre Eric è un principe avventuroso, che ama esplorare i mari e si fa beffe delle raccomandazioni di sua madre e del suo maggiordomo.

Entrambi si ribellano ai dettami imposti dagli adulti per plasmare autonomamente il proprio destino: è proprio questo il cuore del racconto e anche la tematica meglio gestita e più riuscita nel film. In gran parte ciò avviene grazie a un Re Tritone imponente e umano, che emana potere ma sa anche commuovere, meravigliosamente reso da Javier Bardem (è il nostro personaggio preferito, inutile negarlo). Il Re è prima di tutto un padre che aveva previsto per la figlia un percorso di vita che invece non le si confà: il compito più difficile, anche per lui, è accettare le persone per ciò che sono, andando oltre i preconcetti del “così dovrebbe essere”.

Che dire invece di Ursula, la strega emarginata, la cattivissima: visivamente è ben resa nell’interpretazione di Melissa McCarthy, peccato ci sia sembrata un po’ edulcorata nella sua malvagità. Insomma è Ursula, non doveva essere per forza politically correct.

Menzione speciale ai tre compagni di Ariel, interamente animati in CG, il granchio-maggiordomo Sebastian, il pesciolino Flounder (che qui diventa più realisticamente un pesce damigella tipico della barriera corallina) e l’uccello marino Scuttle: con loro la risata è assicurata, soprattutto grazie a Mahmood. Il cantautore italiano doppia Sebastian prestandogli la sua riconoscibilissima voce durante i brani ma dandogli anche quel tocco in più d’ironia che ci ha piacevolmente colpito. Una buona alternativa all’originale.

In fondo al mar! … non tutto va sempre come dovrebbe

La Sirenetta diretta del regista Rob Marshall dura circa un’ora in più rispetto all’originale film d’animazione e si apre con una citazione da Hans Christian Andersen. L’atmosfera sembra esserci tutta ma la magia si spezza ben presto a causa di un doppiaggio italiano non sempre al top e, soprattutto, a causa di diverse aggiunte non richieste, che non arricchiscono il film ma fanno invece storcere il naso.

La Sirenetta non è solo una bella storia fantasy, che intreccia mito e tematiche universali legate all’adolescenza, ma è anche un musical. In questa versione live-action si aggiungono tre nuove canzoni e una nuova reprise cantati ad Ariel, Eric e Scuttle con Sebastian. Purtroppo questi brani si inseriscono forzatamente nella narrazione senza aggiungervi nulla, risultando troppo enfatici, didascalici e mal amalgamati nella storia che già tutti conosciamo.

Il film invece tocca il suo picco quando si attiene ai classici brani come “In fondo al mar” e “Baciala”, diventando una delizia. Allo stesso modo è una delizia il finale, che si prende il giusto tempo per rivelare in tutta la sua bellezza il messaggio ultimo della storia: potremmo vivere insieme e in pace, se ci disfassimo del pregiudizio e lasciassimo la libertà agli altri di essere felici.

In conclusione, il live-action de La Sirenetta è buono in certe sue parti, mediocre in altre, si tratta comunque di un prodotto che insegue senza successo la magia dell’originale film d’animazione. Rassegnatevi a cantare insieme ad Ariel e Sebastian, ma senza troppa emozione. La pellicola esce nelle sale il 24 maggio 2023.

Scritto da
Chiara Ferrè

Ciao, sono Chiara. Cresciuta a pane, Harry Potter e Final Fantasy, ho da sempre una grande passione per la narrazione in tutte le sue forme. Cerco campi di battaglia, magici cappelli, lucertoloni volanti. Ho una penna e non ho paura di usarla.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Al box office vince Di Caprio: Una battaglia dopo l’altra debutta al primo posto

Ed è un’altra bella notizia per Warner Bros., che dopo un avvio...

Hollywood attori AI - Tilly Norwood

Hollywood apre le porte ai primi attori AI

Eh già, a quanto pare gli attori creati interamente dall’intelligenza artificiale sono...

Jeremy Strong sarà Mark Zuckerberg in The Social Reckoning, sequel di The Social Network

The Social Reckoning, sequel di The Social Network, arriverà al cinema il...

Cat’s Eye – Occhi di Gatto torna con una nuova serie anime, da oggi su Disney+!

È disponibile da oggi, venerdì 26 settembre, in esclusiva su Disney+ la...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425