A distanza di ventisei anni dal debutto su PlayStation, Square Enix riporta in scena uno dei capitoli più amati e discussi della saga. Dragon Quest VII Reimagined, annunciato a sorpresa durante l’ultimo Nintendo Direct, sarà disponibile a livello globale dal 5 febbraio 2026 su tutte le piattaforme: Nintendo Switch 2, Switch, PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (Steam e Microsoft Store).
Per cercare di fornirvi tutte le informazioni attualmente note, abbiamo deciso di approfondire maggiormente i dettagli emersi nelle recenti ore da parte dell’editore giapponese, in modo da creare un quadro nitido dell’opera in arrivo.
Un ritorno alle origini, ma con una nuova identità visiva
Il remake non si limita a una rimasterizzazione grafica: il team ha ricreato il mondo di Estard e delle isole circostanti con uno stile “hand-crafted”, che trasforma personaggi ed ambientazioni in veri e propri diorami digitali. La mano di Akira Toriyama rimane ben riconoscibile, ma reinterpretata in chiave tridimensionale con un effetto “miniatura” che dona freschezza e coerenza all’estetica.
Gameplay rivisitato tra vocazioni e perk strategici
La struttura a turni resta fedele alla tradizione della serie, ma con novità sostanziali. Il sistema delle vocazioni si espande, offrendo combinazioni e abilità più variegate. I cosiddetti perk, attivabili quando i personaggi raggiungono determinati stati di tensione, introducono un elemento tattico capace di ribaltare le sorti di una battaglia. A ciò si aggiungono comode opzioni di auto-battle e regolazione della velocità, pensate per snellire i combattimenti con nemici minori.
Contenuti extra e collezionismo di lusso
Square Enix ha pianificato tre DLC al lancio:
- The Road of Regal Wretches, arena con boss storici della serie;
- Luminary’s Livery, pacchetto di costumi ispirati a Dragon Quest XI;
- Jam-Packed Swag Bag, set di oggetti e bonus utili per partire con il piede giusto.
Per i collezionisti sarà disponibile una Collector’s Edition limitata (249,99 $) con SteelBook, plush di Slime in edizione speciale e una spettacolare “Ship in a Bottle Figure”. La Digital Deluxe Edition (74,99 $) garantirà invece 48 ore di accesso anticipato oltre ai contenuti digitali.
Una storia che non perde il suo fascino
La narrativa resta quella del titolo originale: in un piccolo villaggio sull’isola di Estard vive un giovane ragazzo, figlio di un pescatore. Con lui ci sono il principe Kiefer e la vivace Maribel, amici di infanzia. L’isola sembra l’unico lembo di terra esistente al mondo, circondata solo da un oceano infinito. La vita scorre tranquilla, finché i tre non scoprono misteriose rovine antiche, nascoste sotto l’isola.
All’interno trovano frammenti di pietra scolpita. Quando vengono ricomposti su speciali altari, aprono portali che conducono a terre lontane e sconosciute, ma non nel presente: nel passato. Viaggiando attraverso questi portali, i tre si ritrovano in regni e villaggi minacciati da mostri e maledizioni. Ogni volta che riescono a risolvere i problemi di quelle epoche, i luoghi visitati scompaiono dal passato ma riappaiono nel presente, accanto a Estard…
Verso il Tokyo Game Show 2025
Il gioco sarà protagonista al Tokyo Game Show 2025 con uno showcase dedicato: panel con il producer, sessioni di gameplay commentato e un’esposizione dei modelli fisici utilizzati come base per la grafica digitale.
Una vera rinascita per un titolo che, già all’epoca, divideva per la sua lunghezza e complessità, e che oggi punta a conquistare sia i veterani della saga sia una nuova generazione di giocatori.
Scrivi un commento