La storia dei videogiochi di Fast & Furious è più lunga di quanto si possa pensare. Oltre alle versioni per console domestiche e PC come il criticato Crossroads, tra il 2004 e il 2022 sono stati realizzati cinque titoli arcade su licenza. Tutti sono stati sviluppati da Raw Thrills, azienda specializzata in giochi arcade fondata da Eugene Jarvis, creatore dei giochi Cruis’n.
Fast & Furious: Arcade Edition è una versione domestica dell’ultimo gioco arcade del 2022, Fast & Furious Arcade e condivide lo stesso motore di Cruis’n Blast, pubblicato per le sale giochi nel 2017 prima di essere portato su Nintendo Switch nel 2021.
In uscita su PS5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch, Fast & Furious: Arcade Edition è una versione domestica dell’ultimo gioco arcade del 2022, Fast & Furious Arcade.
Versione provata: PlayStation 5
NON PARLIAMO DELLA FAMIGLIA…
Le località in cui si svolgono le gare includono Hong Kong, Abu Dhabi, le Alpi svizzere, L’Avana, Yellowstone e la Colombia. Ognuna presenta ambienti diversi, alcuni dei quali su strade trafficate, mentre altri si svolgono in collina e sulla spiaggia.
Ogni gara è vagamente legata a una missione, che si tratti di far deragliare un treno, rubare oro o impedire il lancio di un missile. Finire primi completa l’obiettivo, che si conclude con la distruzione di un grande veicolo, come un drone o un aereo, schiantandovi contro in un incidente infuocato. Gli eventi vengono giocati in ordine casuale e ripetuti in modo casuale fino al completamento della missione.
Allo stesso modo, la guida esagerata dei veicoli si adatta bene al franchise. Ignorando le leggi della fisica, i veicoli possono compiere salti assurdamente alti, capovolgersi in aria ed eseguire impennate al volo, queste ultime eseguite toccando due volte l’acceleratore. Naturalmente, le auto sono dotate di un boost nitro, che si ricarica mantenendo le derapate.
La guida precisa e reattiva è facile da padroneggiare per i giocatori di tutte le età, rendendola divertente per tutta la famiglia.

Ci sono 8 veicoli utilizzabili all’interno del gioco, alcuni migliori di altre. La Ford GT è la migliore del gruppo, con velocità, trazione e accelerazione al top. Un punto a sfavore del gioco è la personalizzazione limitata, che offre solo una manciata di opzioni di colore se vuoi modificarla.
I collegamenti con il franchise sono piuttosto labili, nonostante abbia la licenza ufficiale, nessuno dei personaggi dei film compare nel gioco. Un gioco con il marchio Fast & Furious senza personaggi come Vin Diesel, Michelle Rodriguez o Tyrese Gibson non attirerà i fan della saga cinematografica. Anche le auto preferite dai fan della serie cinematografica sempre più assurda sono notevolmente assenti. La Dodge Charger R/T del 1970 di Domonic Toretto è in cima alla lista delle auto, insieme alla Corvette Grand Sport che è precipitata da un ponte in Fast Five. Tuttavia, non è possibile guidare auto come la Toyota Supra MKIV di Brian O’Connor del film originale o la Mazda RX-7 di Han Lue di Tokyo Drift.
…MA PARLIAMO DI ARCADE
Graficamente, Fast and Furious Arcade Edition funziona bene su PlayStation 5: considerando tutte le esplosioni, le auto, la segnaletica, la pista e gli sfondi in movimento, non abbiamo riscontrato nessun calo di frame rate.
Fast and Furious Arcade Edition offre una modalità multigiocatore, ma questa è limitata allo split screen e non è disponibile in multiplayer online. Purtroppo, questa sarebbe stata un’ottima aggiunta, che avrebbe arricchito il gioco e l’atmosfera arcade, peccato. Per quanto riguarda le prestazioni con la schermata divisa, non abbiamo notato alcun rallentamento nell’azione mentre giocavamo con un amico in locale.
Dal punto di vista audio, il gioco ha funzionato come previsto. I suoni delle auto quando si aziona il nitro o quando si sbatte contro le barriere, gli ostacoli e le altre auto sono perfetti per un gioco arcade

Con prestazioni solide, grafica brillante e manovrabilità dei veicoli scattante, Fast & Furious: Arcade Edition è una fedele conversione dalla macchina arcade alla console. Purtroppo, questo è sia un vantaggio che uno svantaggio. Senza contenuti extra e con solo sei missioni, la campagna può essere completata in meno di 30 minuti se si vince ogni evento al primo tentativo.
Questo va bene per una partita veloce in sala giochi, ma la versione per console domestica lascia un po’ l’amaro in bocca, anche se il prezzo è contenuto (29,99 €).

Riassunto
Riassunto
Fast & Furious: Arcade Edition è un titolo leggero e divertente, che offre gare spettacolari e ricche di azione, ma non ha abbastanza carburante nel serbatoio per tenervi occupati a lungo. Inoltre non ha nessun riferimento alla saga cinematografica, quindi lo possiamo consigliare solo a chi è un appassionato dei titoli arcade da sala giochi anni 2000.
Pro
Divertimento arcade immediato Audio fantastico Titolo leggeroContro
Gameplay poco approfondito Manca una modalità multigiocatore online Nessun riferimento alla saga di Fast & Furious- Giudizio Complessivo5.5
Scrivi un commento