ASUS ROG ha annunciato oggi che ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X — dotati dei più recenti processori AMD Ryzen Serie Z2 — saranno disponibili dal 16 ottobre 2025.
ROG e Xbox hanno co-sviluppato ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X per offrire ai gamer la libertà di giocare a modo loro, ovunque e in qualsiasi momento.
ROG Xbox Ally è alimentato da un processore AMD Ryzen Z2 A con quattro core Zen 2 e otto thread, otto core GPU AMD RDNA 2, 16GB di RAM LPDDR5X-6400, un SSD M.2 da 512GB e una batteria da 60Wh per sessioni prolungate.
ROG Xbox Ally X, modello premium ad alte prestazioni, monta un AMD Ryzen AI Z2 Extreme, una nuova APU a otto core/16 thread basata su Zen 5 con 16 core GPU RDNA 3.5 e una NPU integrata. Dispone inoltre di 24GB di memoria LPDDR5X-8000, un SSD M.2 da 1TB e una batteria maggiorata da 80Wh.
Il team Xbox ha collaborato con diversi studi per testare e ottimizzare migliaia di titoli PC per la compatibilità con i dispositivi portatili. Questo nuovo “Handheld Compatibility Program” assicura ai giocatori la miglior esperienza possibile fin dal primo giorno con ROG Xbox Ally.
Alla partenza, i giochi compatibili avranno badge “Handheld Optimized” o “Mostly Compatible”:
- Handheld Optimized: il gioco è subito pronto, con comandi preconfigurati, input testuali intuitivi, icone corrette, testi leggibili e risoluzione appropriata a schermo intero.
- Mostly Compatible: il gioco potrebbe richiedere piccoli aggiustamenti nelle impostazioni per offrire un’esperienza ottimale.
Inoltre, Xbox porta su Ally un sistema avanzato di gestione degli shader, che permette al client Xbox di precaricare gli shader durante il download. Questo consente ai giochi supportati di avviarsi fino a 10 volte più velocemente, funzionare in modo più fluido e consumare meno batteria alla prima esecuzione.
ROG Xbox Ally X sfrutta anche il nuovo processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme con NPU integrata, che sbloccherà a partire dal prossimo anno funzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale, tra cui:
- Super Risoluzione Automatica (Auto SR): una funzione di sistema che utilizza l’NPU per upscalare i giochi a risoluzioni superiori, garantendo grafica più dettagliata e frame rate fluido senza interventi da parte degli sviluppatori.
- Highlight Reels: l’IA cattura automaticamente i momenti salienti delle sessioni di gioco — come boss fight epiche o vittorie importanti — e genera clip brevi da condividere con amici o sui social.
Scrivi un commento