Home Videogiochi Rubriche [Speciale] Assassin’s Creed Origins – Un tour fotografico dall’Antico Egitto

[Speciale] Assassin’s Creed Origins – Un tour fotografico dall’Antico Egitto

Ubisoft ci ha sempre stupito nella ricostruzione dei periodi storici per la sua serie regina, Assassin’s Creed. Ancora ricordo quanto fu esaltante percorrere le strade della Firenze Rinascimentale, o ancora la Roma dei Borgia sempre con l’indimenticabile Ezio Auditore.

Come non citare poi la rigida Parigi, che sposava uno stile barocco (Versailles, ad esempio) all’imponenza gotica della cattedrale di Notre Dame. Ogni angolo delle grandi città e lande ricreate per i videogiochi della serie era da esplorare ed ammirare, ma oggi, dopo diversi giorni di gioco su Assassin’s Creed Origins, mi sento di dire che gli sviluppatori della divisione di Montreal si sono davvero superati.

Come sono andate le prime ore sul nuovo gioco Ubisoft?

Il nuovo capitolo della serie, ambientato nell’Antico Egitto, presenta una delle ambientazioni più evocative e meglio realizzate che abbia mai visto in un videogioco. Spesso mi capita di perdermi nello sconfinato deserto africano, solo per riuscire a raggiungere un luogo per scattare una foto e lasciarla impressa nella mia mente, anche a costo di divergere dalle missioni principali e dedicarmi a cavalcate sì futili ma dettate dallo splendore artistico di questo capolavoro estetico.

Oggi vi voglio dunque proporre uno speciale tour fotografico dell’Antico Egitto di Assassin’s Creed Origins, con alcuni screenshot scattati grazie al nuovo Photo Mode inserito nel gioco e che ritraggono alcuni dei luoghi che mi hanno fatto innamorare di questo titolo, grazie anche ad una ricostruzione certosina e ad un comparto tecnico di primo livello del quale vi parlerò anche nella nostra recensione in arrivo nei prossimi giorni. E naturalmente chiedo anche a voi, nei commenti o sui nostri social network, di inviarci le vostre immagini di Assassin’s Creed Origins, per osservare fino a che punto gli artisti di casa Ubisoft si sono spinti. Da Siwa ad Alessandria, passando per Giza e molti altri luoghi. Il tour può avere inizio.

Il deserto di Assassin’s Creed Origins lascia spesso spazio a oasi, specialmente vicino al grande lago di Alessandria.
Le evocative piramidi di Giza si stagliano in lontananza, di fronte agli occhi di Bayek.
Alessandria, fiore all’occhiello dell’Antico Egitto.
Una cavalcata nei canyon egiziani fa sempre bene…
La maestosità delle Piramidi di Giza.
Il Faro di Alessandria, una delle Sette Meraviglie del Mondo antico.
Bayek, nella notte nuvolosa, osserva in lontananza le piramidi di Cheope e Chefren.
Nomo di Ineb-Hedjet, un piccolo paese di contadini a poche centinaia di metri dalle piramidi.
Bayek scivola lungo la Grande Piramide di Cheope.
La cittadella di Pissa Oros, nel Deserto Isolato.
La notte sul Lago Mareotide non è mai stata così bella.
Come un’aquila, nei cieli di Alessandria.
I monumenti di Giza in tutto il loro splendore.
Una tempesta di sabbia minaccia il Nilo.
Bayek esplora i celati cunicoli della Grande Sfinge…

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ubisoft ha annunciato ufficialmente The Division 3

Ubisoft ha nominato Julian Gerighty produttore del marchio Tom Clancy’s The Division per supervisionare tutti i...

EA Sports FC 24 – I migliori giovani portieri

Uno dei modi migliori per avere successo nella carriera su FC 24, come...

EA Sports FC 24 – Come giocarlo in anticipo

FC 24 è in dirittura d’arrivo, sarà infatti disponibile in tutto il...

Final Fantasy 7 Rebirth, Vincent non sarà giocabile ma Zack avrà più spazio

Final Fantasy 7 Rebirth è in arrivo il 29 febbraio 2024, come...