Home Videogiochi Recensioni The House of Tesla | Recensione

The House of Tesla | Recensione

Nikola Tesla. Un uomo comune innamorato dell’elettricità. Un fisico e allo stesso tempo un genio totale, di quelli che non sai se prendere sul serio o temere. Che sia stato proprio Tesla a influenzare il mondo moderno è fuori discussione. In fin dei conti, è una persona che è riuscita a superare i confini dell’impossibile e, molto probabilmente, se ne avesse avuto la possibilità, sarebbe arrivato molto, molto più lontano. Quanto fosse importante Tesla lo sanno bene anche gli sviluppatori dello studio cecoslovacco Blue Brain Games.

La loro passione per le figure storiche particolari che hanno avuto un’influenza mondiale è evidente. In fondo, la loro prima trilogia, The House of Da Vinci, è una splendida esperienza storica e allo stesso tempo un eccellente puzzle game 3D. E con The House of Tesla, anni di esperienza sono stati messi a frutto per creare una nuova avventura. Ma raggiunge il livello dei giochi precedenti? O, meglio ancora, riesce a sorprendere in qualche modo? Scopriamolo nella nostra recensione!

Enigmi, puzzle e rompicapi!

Se c’è qualcosa in cui gli sviluppatori di Blue Brain Games eccellono, è l’enorme arsenale di enigmi, la narrazione della storia e i modelli straordinari. Tutto questo lo ritroveremo in The House of Tesla. Un gioco narrativo in prima persona che ci permette di esplorare varie stanze, edifici e strutture, risolvendo una quantità enorme di rompicapi. Non ci lascia muovere liberamente, ma funziona con un sistema di click su vari punti del livello, dove veniamo spostati direttamente. Ma prima vediamo la storia, che non solo sa sorprendere, ma riesce anche a trascinarvi nel suo mondo.

Il gioco vi porta agli inizi del XX secolo. Ci risvegliamo in uno studio e intorno a noi regna il caos. Non ricordiamo nulla, ma spetta solo a noi uscire da lì e scoprire rapidamente cosa sta accadendo. Poco a poco scoviamo appunti, poster, lettere e naturalmente adopereremo un diario per tener conto delle nostre osservazioni. Proseguendo, scopriremo dove ci troviamo: nella fabbrica di Nikola Tesla, uno dei pionieri dell’elettrotecnica moderna. Il gioco ci mostra progressivamente tutto ciò che Tesla ha fatto e inventato, quali ostacoli ha superato nella vita e, soprattutto, perché tutto è distrutto. L’indagine è molto piacevole e scorrevole. Il gioco non ci sommerge di testi inutili e, se non vogliamo, non siamo obbligati a leggere nulla. Ma se non volessimo perderci curiosità o riflessioni interessanti, conviene esplorare molto.

Focus su storia e accuratezza

Un elemento gradito sono anche i flashback del passato. Si manifestano attraverso bagliori blu su apparecchi rotti. Quando ci arriviamo, parte un frammento di storia. Si tratta di una piccola scena che non solo chiarisce vari misteri, ma è anche doppiata in inglese. In queste scenette capita di dover anche prendere qualche piccola scelta.

Avanzando con la storia, ci accompagnano modelli degli oggetti estremamente realistici. Non solo mostrano quanta cura ci abbiano messo i grafici 3D, ma sono realizzati con precisione per riflettere il peso dell’epoca. I modelli non si ripetono e c’è un evidente impegno nel ricreare gli strumenti storici in modo accurato. Che si tratti di piccoli dettagli, come il numero di giri del filo nelle bobine, condensatori realistici, trasformatori autentici o l’aggiunta del regolatore centrifugo di velocità in una macchina a vapore, tutto rimane fedele alla storia e raramente viene inventato qualcosa di nuovo. I dettagli sono davvero tantissimi e consigliamo caldamente di prestarvi attenzione. Al contrario, i modelli dei personaggi sono piuttosto mediocri.

Sfide intellettuali

Al bellissimo design si accompagna però un altro elemento: gli enigmi veri e propri, su cui si regge l’intero gioco. In questo caso si potrebbe dire che The House of Tesla sia una sorta di avventura punta e clicca. Possiamo muovere, sollevare, ruotare e spostare vari oggetti e, tramite queste manipolazioni, risolvere l’enigma.

Alcuni oggetti infatti possono essere messi nell’inventario e lì manipolati. D’altro canto, questo tipo di enigmi è meno frequente e abbiamo apprezzato di più i puzzle ambientali, dove spesso la soluzione non è all’interno della stessa stanza, ma ci è capitato di dover attraversare l’intero edificio per venirne a capo!

Ma a questo punto bisogna aprire il vaso di Pandora. Alcuni enigmi sono semplicemente mal realizzati. Molto spesso sembrano superflui e inseriti solo per rendere il percorso del giocatore molto più difficile. Il che non sarebbe un problema, ma in vari casi ci siamo ritrovati a girare e rigirare oggetti alla cieca. Trovare la risposta a un dato enigma è stata un’impresa folle, per la quale era necessario sapere se le finestre erano rimaste aperte e se fuori fiorivano le rose. No, non è una metafora, è la soluzione di uno degli enigmi.

Per fortuna gli sviluppatori sono clementi e sono disponibili degli aiuti. Logicamente non compaiono subito: ci lasciano un po’ di tempo per esplorare gli spazi e solo dopo un po’ ci danno un indizio.

Un meccanismo inceppato

Ciò che invece non funziona è il lato tecnico del gioco. L’ottimizzazione è ottima e The House of Tesla può girare anche sui sistemi con già qualche anno sulle spalle. Il sistema di controllo è però un problema. Molto spesso ci è capitato che la necessità di ricorrere a un aiuto derivasse dalla disperata ricerca del punto esatto su cui cliccare perché accadesse qualcosa: spostare un numero, estrarre un libro o aprire un fermo. Sovente ci siamo ritrovati nella situazione in cui il cursore non era posizionato abbastanza vicino per poter ruotare un oggetto chiave. In ogni sezione c’era un punto poco visibile o inserito in modo non intuitivo e la soluzione semplicemente non ci veniva in mente.

Per ciò che riguarda la colonna sonora, possiamo affermare che per tutto il tempo ci accompagna una musica gradevole, che sottolinea l’atmosfera opprimente e genera tensione.

L’enigma di un uomo di scienza

The House of Tesla è un buon prodotto per tutti i fan del genere e dei rompicapi. La storia in sé non è un capolavoro, ma trasmette le informazioni al giocatore in modo molto gradevole, e riesce a interessare e a sorprendere. I modelli degli oggetti, l’aspetto e l’atmosfera sono realizzati alla grande e l’enorme numero di enigmi, puzzle e cifrari fa di questo titolo un degno successore della trilogia originale di The House of Da Vinci. Se dunque amate gli enigmi complessi, la storia e in questo caso anche l’elettricità, allora The House of Tesla è decisamente per voi. Inoltre, se i piani non cambiano drasticamente, sembra che potremmo aspettarci anche un eventuale seguito. Magari vedremo fin dove sarebbe potuto arrivare Tesla.

7.5
Riassunto
Riassunto

The House of Tesla è un’avventura grafica coinvolgente piena di enigmi intelligenti, una storia affascinante e splendidi dettagli storici. L’atmosfera e i gli ottimi modelli degli oggetti storici ci trascinano nel mondo di Nikola Tesla. Occasionali carenze tecniche minano l’esperienza, ma non offuscano il quadro generale. Per gli amanti della storia e dei puzzle logici, è sicuramente un gioco da provare.

Pro
Accuratezza storica Ottimi modelli degli oggetti La maggior parte degli enigmi è ben realizzata...
Contro
...ma alcuni sono decisamente folli Qualche problema tecnico Controlli imprecisi
  • Giudizio complessivo7.5
Scritto da
Silvia SiL Mannu

Nel lontano 1990 entro in una sala giochi e scopro i cabinati arcade. Da quel momento, la passione per i videogames non mi ha mai abbandonata. Oggi sono una PC Gamer legata soprattutto a titoli action, giochi di ruolo, stealth e picchiaduro.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

8.5

EA Sports FC 26 | Recensione

A pochissimo dall’uscita ufficiale di FC 26, andiamo a sviscerare ogni punto...

Perché Super Mario Galaxy 2 era, semplicemente, un capolavoro

Perché in moltissimi, nonostante un prezzo probabilmente troppo alto per la mole...

Ci sono troppi videogiochi: per Bloomberg, questo è uno dei problemi principali del mercato

Secondo il noto giornalista Jason Schreier, l’industria videoludica di oggi deve fare...

Escape from Tarkov avrà DLC e nuove ambientazioni dopo il lancio della versione 1.0

Escape from Tarkov si avvicina alla sua versione ufficiale, e gli sviluppatori...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425