Home Web Project NOVA: L’AI di Amazon che naviga e compra al posto tuo

Project NOVA: L’AI di Amazon che naviga e compra al posto tuo

Immagina un mondo in cui non devi più confrontare prezzi, leggere recensioni o prenotare un volo da solo. No, non stiamo parlando di un futuro distopico, ma di qualcosa che potrebbe diventare realtà molto prima di quanto pensiamo: si chiama Project NOVA, ed è l’ultima mossa di Amazon nel campo dell’intelligenza artificiale.

L’AI che naviga al posto tuo

Non un assistente vocale, ne un’estensione del browser: NOVA è un vero e proprio agente AI autonomo, in grado di muoversi nel web come farebbe un utente in carne e ossa. Clicca e acquista prodotti, persino legge recensioni per prendere decisioni al posto nostro. Il tutto senza bisogno di input umano diretto.

Amazon ha già testato NOVA su alcuni utenti selezionati con lo scopo di automatizzare tutto ciò che si fa ogni giorno online, dallo shopping alle varie attività digitali. Un passo avanti rivoluzionario che potrebbe semplificare la vita, ma che solleva anche interrogativi importanti.

Innovazione o un filtro invisibile?

Il rischio di un’AI che decide per noi è evidente. Se è Amazon a selezionare cosa vediamo, cosa compriamo e quali alternative escludere, dove finisce il nostro libero arbitrio? NOVA non è solo un aiuto: è anche un filtro invisibile, capace di modellare le nostre scelte senza che ce ne accorgiamo.

Inoltre, con l’espansione dei modelli Nova AI attraverso un portale web, Amazon promette un accesso più semplice e conveniente rispetto ai competitor. La suite Nova è dichiaratamente il 75% più economica rispetto alle alternative di mercato, rendendola una scelta allettante per gli sviluppatori e le aziende. Ma a che prezzo?

Act, il primo prodotto rilasciato dai laboratori di intelligenza artificiale generale (AGI) di Amazon, è già stato integrato nella nuova versione di Alexa Plus e sta eseguendo compiti online per gli utenti. L’obiettivo finale? Creare un agente in grado di gestire operazioni complesse, dall’organizzazione di un matrimonio alla gestione IT aziendale.

Amazon non è l’unica a puntare su questa tecnologia: OpenAI, Google e altre grandi aziende tech stanno lavorando su AI sempre più autonome. La domanda non è più se queste AI diventeranno parte della nostra vita, ma quanto controllo vogliamo cedere a loro. Siamo pronti a lasciare che un’ AI prenda decisioni al nostro posto? Forse è il momento di chiederci quanto siamo disposti a delegare, prima che sia l’AI stessa a decidere per noi.

Scritto da
Federico "Blue" Marchetti

Press play on tape: cresciuto a suon di C64 e Coin-op, mi diverto a seguire l'evoluzione videoludica next-gen.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Microsoft si prepara a licenziare altre migliaia di dipendenti

Il colosso di Redmond è in una fase di fortissima riorganizzazione, e...

Facebook cambia volto: tutti i video diventano Reels, addio ai limiti di durata

Meta ha annunciato un’importante svolta per Facebook, la piattaforma da cui ha...

Apple rivoluziona ufficialmente la numerazione di iOS: arriva iOS 26 per iPhone e iPad

Nel keynote di apertura della WWDC 2025, tuttora in corso presso l’Apple...

Apple sarebbe pronta a rivoluzionare il nome dei suoi sistemi operativi

Addio iOS 19. Il prossimo sistema operativo per iPhone si chiamerà iOS...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425