Home Apple Apple lancia la prima beta pubblica di iOS 26: cosa cambia e come installarla

Apple lancia la prima beta pubblica di iOS 26: cosa cambia e come installarla

Apple ha ufficialmente rilasciato la prima beta pubblica di iOS 26 e iPadOS 26, aprendo le porte al test delle nuove funzionalità a tutti gli utenti iscritti al programma Apple Beta Software. Si tratta della stessa versione distribuita pochi giorni fa agli sviluppatori, corrispondente alla Developer Beta 4.

Tra le principali novità: un design completamente rinnovato con l’introduzione del linguaggio visivo “Liquid Glass”, nuove funzioni basate su Apple Intelligence e, forse il cambiamento più simbolico, un nuovo sistema di numerazione che unifica le versioni di tutti i sistemi operativi Apple sotto il numero “26”, in omaggio all’anno corrente.

Apple ha pubblicato la lista ufficiale dei dispositivi che supportano iOS 26 e iPadOS 26. Ecco i modelli compatibili:

iPhone:

  • Serie iPhone 16 (inclusi i modelli “e”, Plus, Pro e Pro Max)
  • Serie iPhone 15, 14, 13 e 12 (tutti i modelli, inclusi mini, Pro e Max)
  • iPhone 11 e SE (dalla seconda generazione in poi)

iPad:

  • iPad Pro con chip M4
  • iPad Pro 12.9” (dal terzo modello in poi) e 11” (dal primo in poi)
  • iPad Air M3, M2 e modelli dalla terza generazione
  • iPad base (da ottava generazione)
  • iPad mini con chip A17 Pro e versioni dalla quinta generazione

Come installare la beta pubblica

Prima di procedere, è fondamentale effettuare un backup completo del proprio dispositivo, tramite iCloud o collegando l’iPhone/iPad a un Mac o PC tramite Finder o iTunes.

Per installare la beta:

  1. Visitart il sito beta.apple.com da Safari su iPhone o iPad.
  2. Accedete con l’Apple ID e iscrivetevi al programma, se non l’aveste già fatto.
  3. Seguite la guida per “enrollare” il dispositivo.
  4. Accedere a Impostazioni > Generali > Aggiornamento software > Aggiornamento beta e selezionare la beta pubblica di iOS 26 o iPadOS 26.
  5. Scaricare e installare l’aggiornamento.

Gli utenti con iOS 16.3 o versioni precedenti dovranno scaricare un profilo di configurazione aggiuntivo dal sito Apple per abilitare l’installazione.

iOS 26 introduce “Liquid Glass”, un nuovo stile visivo basato su trasparenze, animazioni fluide e riflessi tridimensionali. Tutti gli elementi dell’interfaccia – icone, menu, tab – appaiono più dinamici, curvi e reattivi.

Il cuore pulsante dell’aggiornamento resta però l’integrazione profonda con Apple Intelligence, il nuovo framework di intelligenza artificiale che offre:

  • Visual Intelligence: analisi avanzata degli screenshot
  • Genmoji: generazione di emoji personalizzate combinando più elementi
  • Image Playground: creazione di immagini tramite AI in stile ChatGPT
  • Traduzione live in tempo reale su Messaggi, Telefono e FaceTime
  • Scene Spaziali: trasformazione di foto 2D in ambientazioni 3D immersive

App aggiornate e nuove funzioni

Con iOS 26 arrivano anche miglioramenti alle app native e alcune sorprese:

  • Messaggi: ora supporta sfondi personalizzati e sondaggi integrati
  • Telefono: introdotte le funzioni Call Screening e Hold Assist (al momento solo negli USA)
  • Apple Music: nuova modalità AutoMix per creare mix in stile DJ
  • Safari: interfaccia semplificata per una navigazione più veloce
  • Wallet: migliorato il tracciamento degli ordini
  • CarPlay: design aggiornato
  • Preview: per la prima volta disponibile anche su iPhone
  • Apple Games: debutta la nuova app ufficiale dedicata ai giochi

Con il rilascio di iOS 26, Apple salta ufficialmente le versioni da iOS 17 a iOS 25, adottando una numerazione allineata a quella degli altri sistemi (macOS, watchOS, tvOS e iPadOS).

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

7.6

Base di ricarica per PlayStation Portal PowerA | Recensione

Chi si definisce appassionato di intrattenimento e tecnologia, non può non conoscere...

Apple accelera sull’intelligenza artificiale: acquisite TrueMeeting e WhyLabs

Apple ha acquisito due nuove società specializzate in tecnologie AI, a conferma...

Google Calendar sbarca su Apple Watch: eventi e task a portata di polso

Solo pochi servizi di Google dispongono di un’app dedicata per Apple Watch....

Windows 11 Logo

Windows, finisce un’era: lo schermo blu della morte…non è più blu

Ebbene si, Microsoft ha mandato in pensione uno dei simboli più iconici,...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425