Quanto era bella PlayStation Vita? Molto. Quanto del suo potenziale è stato sprecato? Tantissimo.
Grazie a Nintendo Switch, negli anni abbiamo assistito a una rinascita delle console portatili, che solo fino a poco tempo prima sembravano essere un concetto ormai anacronistico. Microsoft sta per entrare in questo mercato con ROG Xbox Ally, in uscita a ottobre, ma ricordiamo ovviamente anche l’esperienza passata di Sony con PSP e PS Vita.
Proprio Vita, ormai 10 anni fa, sancì la fine della dimensione portatile di PlayStation, con una console dalle grandissime potenzialità e specifiche che non riuscì però a fare breccia nel cuore degli appassionati. Ciò, secondo l’ex di PlayStation Shawn Layden, è dovuto principalmente a un grande errore che la stessa divisione gaming di Sony fece: voler portare le esperienze delle home console sulle console portatili.
“Uno degli errori che abbiamo commesso con Vita è stato quello di voler creare un’esperienza da salotto e un’esperienza di 10 piedi in uno spazio di 10 pollici”, afferma Layden nel podcast HipHopGamer. “Vincere nel mercato portatile non significa portare la migliore conversione dell’esperienza console su dispositivi portatili. Vincere nel mercato portatile significa creare esperienze portatili eccezionali. Non cercare di adattare la grande novità a quello spazio. Bisogna capire cosa si può fare in quel settore che sia davvero interessante, avvincente, che la gente voglia riproporlo. Credo che questa sia la sfida in termini di contenuti per entrare nel mercato portatile.”
Certo, questo non fu il solo errore di PS Vita; basti pensare alle famigerate schede di memoria proprietaria della console, che divennero introvabili dopo pochissimo tempo.
Sony si sta probabilmente riavvicinando al gaming portatile, come dimostrano gli incessanti rumor su una nuova PlayStation portatile in sviluppo da affiancare a PS6. Sono rumor, chiaro, ma questo potrebbe derivare dall’ottima risposta ricevuta con PlayStation Portal, il dispositivo di remote play che col tempo ha anche introdotto funzionalità molto gradite ai giocatori.
Scrivi un commento