Home Videogiochi Recensioni NASCAR 25 | Recensione

NASCAR 25 | Recensione

11

NASCAR 25 dello sviluppatore iRacing Studios, sancisce l’inizio di una nuova era per questo sport all’interno del mondo dei videogiochi.

Dopo aver acquisito le licenze nel 2023, NASCAR 25 coinvolge alcuni dei creatori dei team che hanno portato alla ribalta l’amata serie NASCAR Heat e intende fare subito colpo con il suo debutto.

Vediamo insieme se il nuovo titolo di iRacing riuscirà a gettare delle buone fondamenta in questa serie, oppure vacillerà sotto il peso del fardello di essere una prima pubblicazione.

Versione provata: PlayStation 5

CARRIERA SEMPLICE

La modalità Carriera è, in una parola, semplice. Si sceglie una serie, si forma una squadra, personalizzandola un po’ e si inizia a correre mentre si gestiscono alcune diverse meccaniche, tra cui principalmente la reputazione e le valute.

Non c’è un vero e proprio avatar del pilota e ad essere sinceri non è poi così importante, come alcuni potrebbero pensare. L’attenzione, quindi, si concentra maggiormente sulle auto stesse, il che è una cosa positiva. C’è una serie di personalizzazioni della squadra che permette ai giocatori di lasciare il proprio segno man mano che avanzano.

La reputazione influisce sugli sponsor, sulle finanze della squadra e sulla qualificazione per determinate serie. Anche la correttezza in gara influirà sulla reputazione del pilota, da apprezzare quindi che siano stati inseriti dei fattori realistici.

Attualmente, si guadagna o si perde poco in base alle prestazioni della propria squadra ai box, quindi la strategia non è il punto forte di NASCAR 25. Lo spotter è un altro punto dolente. In questi tipi di fare il pilota deve fare molto affidamento sulle informazioni dello spotter, ma in NASCAR 25 lo spotter spesso sbaglia.

Potrebbe dimenticare di segnalare una macchina, non vedere un veicolo nelle vicinanze o chiamare qualcuno che non è nemmeno lì. Questo porta a situazioni frustranti in cui bisogna affidarsi completamente al proprio giudizio piuttosto che fidarsi dell’IA. Speriamo che questo possa essere migliorato nei futuri aggiornamenti.

Al di fuori della carriera, una modalità Campionato permetterà di affrontare stagioni complete o abbreviate senza la parte gestionale della modalità Carriera.

PRONTI…VIA!

I comandi sono abbastanza semplici, il senso di velocità è buono e le auto sembrano pesanti in curva, il che richiede solo un breve periodo di adattamento prima di migliorare davvero e mantenere un grande potenziale di immediatezza.

Il drafting è sorprendentemente divertente, rendendo le gare di gruppo più piacevoli rispetto a precedenti tentativi simili. L’IA dei piloti avversari controllati dal computer non solo effettua bene il drafting quando opportuno, ma nel complesso offre anche una sfida piacevole e corretta.

La guida è abbastanza indulgente per i principianti, ma premia comunque la precisione. Il gioco è a volte un po’ scivoloso, conferendo ad alcuni movimenti una leggera sensazione arcade, ma senza sacrificare troppo la profondità.

La fisica di guida ha raggiunto un punto di equilibrio perfetto, possiamo dire che si trova a metà strada tra il genere arcade e la simulazione di guida realistica.

La fisica dei danni e degli incidenti non è perfettamente in linea con quella della guida. La guida, il comportamento dell’IA, la grafica e i suoni sono molto coinvolgenti, ma gli incidenti sembrano meno realistici e il modo in cui le auto subiscono i danni non riflette appieno la cura dei dettagli che caratterizza il resto del gioco.

Gli incidenti scriptati sono un concetto interessante che potrebbe aggiungere immersività ed eccitazione, ma al momento spesso sembrano poco realistici. Le auto che sbandano dopo uno scoppio di pneumatico possono sembrare poco realistiche. Con qualche ritocco, però, gli incidenti scriptati potrebbero creare periodi di cautela più naturali e scenari di gara dinamici.

ESPERIENZA ONLINE DA MIGLIORARE

Le lobby online sono abbastanza confusionarie. Come prevedibile, senza un controllo adeguato delle lobby, le gare a 40 giocatori finiscono per diventare dei demolition derby. Non che non possa essere divertente, ma chi desidera qualcosa di più simile a una simulazione competitiva dovrà creare lobby personalizzate con un controllo rigoroso sull’aggiunta e l’espulsione dei giocatori.

Invece per quanto riguarda le prestazioni effettive delle sessioni online, non abbiamo riscontrato il tipo di ghosting o lag che a volte affligge altri giochi di corse. Il tutto ci è sembrato fluido, anche durante le gare serrate e gli scontri aggressivi.

Per quanto riguarda la grafica e il sound design, contribuiscono abbastanza bene all’immersione. La visuale dall’abitacolo, in particolare, vi farà sentire come se fossi davvero in pista. La grafica è solida senza essere eccessiva e il sound design, compresi i rumori del motore, lo stridio delle gomme e le collisioni, aggiunge realismo.

Il force feedback su PlayStation funziona abbastanza bene. Aggiunge resistenza sotto carico, il che rafforza ciò che si può già percepire visivamente e udibilmente nel gioco, ma non fornisce informazioni sensoriali completamente nuove. Tuttavia, è un’aggiunta gradita.

7
Riassunto
Riassunto

NASCAR 25 raggiunge l'obiettivo più importante di tutti per quello che è tecnicamente un debutto nella serie: getta delle basi solide come la roccia per il futuro. La modalità carriera e la strategia ai box devono essere migliorate, ma nel complesso è molto divertente e lo consigliamo agli appassionati delle corse su tracciati ovali.

Pro
Fedelissima realizzazione della serie NASCAR Ottima qualità visiva e immersività Esperienza di guida apprezzata, specialmente per fan della NASCAR
Contro
Modalità online poco ottimizzata Modalità carriera con poca profondità di gioco Mancanza di modalità alternative
  • Giudizio Complessivo7
Scritto da
Matteo "bovo88" Bovolenta

Appassionato di videogiochi e console di ogni tipo, tecnologia ed informatica. Amante dei manga ed anime giapponesi, e della cultura nipponica in generale. Ha iniziato a videogiocare molto giovane prima con SNES e Game Boy, per poi passare a PlayStation. Da allora ogni genere di gioco lo ha sempre affascinato. Gli piace informarsi e tenere informati su questo fantastico mondo virtuale.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Once Upon A KATAMARI | Trofei

Il POTENTE Re del Cosmo Ottieni tutti i trofei. Il Re dei...

8

Yooka-Replaylee | Recensione

Quando Yooka-Laylee uscì nel 2017, si presentava come il ritorno tanto atteso...

007: First Light – Lana Del Rey potrebbe cantare il tema principale del gioco

Potrebbe essere Lana Del Rey la voce dietro la canzone principale di...

Il remake di Resident Evil 0 sarebbe in lavorazione, secondo un nuovo report

Secondo un nuovo report, Capcom sarebbe al lavoro su un remake di...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425