Home Apple Apple: rilasciati iOS e iPadOS 16.6, watchOS 9.6, macOS 13.5 e tvOS 16.6

Apple: rilasciati iOS e iPadOS 16.6, watchOS 9.6, macOS 13.5 e tvOS 16.6

La casa di Cupertino ha recentemente rilasciato un nuovo aggiornamento firmware per tutti i propri dispositivi, dall’iPhone all’Apple TV.

Stando al chengelog ufficiale, le nuove versioni software mirano ad aggiungere 21 nuove emoji su iPhone, iPad e Mac e a correggere diversi problemi relativi alla sicurezza su tutti i device.

Gli interventi maggiori dei tecnici Apple si sono palesati nella risoluzione di diverse vulnerabilità del kernel, così come per Apple Neural Engine e per Dov’è (che poteva prima consentite la divulgazione di informazioni sulla posizione dell’utente).

Ecco le informazioni in merito pubblicate dalla mela morsicata:

  • Apple Neural Engine: un’app potrebbe essere stata in grado di eseguire codice arbitrario con privilegi di kernel. Il problema è stato risolto con una migliore gestione della memoria.
  • Dov’è: un’app potrebbe essere stata in grado di leggere informazioni sensibili sulla posizione. Un problema logico è stato risolto con restrizioni migliorate.
  • Kernel: un’app potrebbe essere stata in grado di eseguire codice arbitrario con privilegi di kernel. Il problema è stato risolto con una migliore gestione della memoria.
  • Kernel: un’app potrebbe essere stata in grado di modificare lo stato sensibile del kernel. Apple è a conoscenza di una segnalazione secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato contro le versioni di iOS rilasciate prima di iOS 15.7.1. Questo problema è stato risolto con una migliore gestione dello stato.
  • Kernel: un’app potrebbe essere stata in grado di eseguire codice arbitrario con privilegi di kernel. Un problema use-after-free è stato risolto con una migliore gestione della memoria.
  • Kernel: un utente potrebbe essere stato in grado di elevare i privilegi. Il problema è stato risolto con controlli migliorati.
  • Kernel: un utente remoto potrebbe essere stato in grado di causare un denial-of-service. Il problema è stato risolto con controlli migliorati.
  • libxpc: un’app potrebbe essere stata in grado di ottenere privilegi di root. Un problema di gestione del percorso è stato risolto con una convalida migliorata.
  • libxpc: un’app potrebbe essere stata in grado di causare un denial-of-service. Un problema logico è stato risolto con controlli migliorati.
  • NSURLSession: un’app potrebbe essere stata in grado di uscire dalla sua sandbox. Il problema è stato risolto con miglioramenti al protocollo di gestione dei file.
  • WebKit: un sito web potrebbe essere stato in grado di bypassare la stessa politica di origine. Il problema è stato risolto con controlli migliorati.
  • WebKit: l’elaborazione di contenuti web potrebbe aver portato all’esecuzione di codice arbitrario. Il problema è stato risolto con controlli migliorati.
  • WebKit: l’elaborazione di contenuti web potrebbe aver portato all’esecuzione di codice arbitrario. Il problema è stato risolto con una migliore gestione della memoria.
  • WebKit: l’elaborazione di contenuti web potrebbe aver portato all’esecuzione di codice arbitrario. Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato. Il problema è stato risolto con controlli migliorati ed è stato risolto per la prima volta in Rapid Security Response iOS 16.5.1 (c) e iPadOS 16.5.1 (c).
  • WebKit Process Model: l’elaborazione di contenuti Web potrebbe aver portato all’esecuzione di codice arbitrario. Il problema è stato risolto con controlli migliorati.
  • WebKit Web Inspector: l’elaborazione di contenuti Web potrebbe aver divulgato informazioni sensibili. Il problema è stato risolto con controlli migliorati.

Consigliamo quindi a tutti i possessori di dispositivi Apple di aggiornare quanto prima gli hardware, così da godere appieno degli interventi di sicurezza attuali dalla multinazionale americana.

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

iPhone pieghevole: sarebbe in arrivo nel 2026 ad un prezzo stellare

Apple si prepara a presentare il suo dispositivo più ambizioso di sempre:...

iPhone 17 Pro e Pro Max: arriva la patch del day one

A poche ore dal debutto ufficiale di iPhone 17, Apple ha rilasciato...

iPhone: come prolungare la durata della batteria grazie all’IA

Apple ha rilasciato ufficialmente iOS 26 al grande pubblico, introducendo una serie...

Apple, ondata di aggiornamenti: arrivano iOS 26, macOS 26, watchOS 26 e tvOS 26

Giornata di novità in casa Apple. L’azienda di Cupertino ha rilasciato ufficialmente...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425