Home Apple Apple rivoluziona ufficialmente la numerazione di iOS: arriva iOS 26 per iPhone e iPad

Apple rivoluziona ufficialmente la numerazione di iOS: arriva iOS 26 per iPhone e iPad

Nel keynote di apertura della WWDC 2025, tuttora in corso presso l’Apple Park, l’azienda di Cupertino ha annunciato iOS 26 e non iOS 19 come in molti si attendevano. La decisione, emersa solo nelle ultime settimane da fonti interne, punta ad allineare la numerazione del sistema operativo all’anno solare di massima diffusione, ma rischia di creare confusione tra gli utenti meno informati.

Pur essendo metà 2025, Apple ha scelto di denominare la nuova release iOS 26 perché il rilascio ufficiale per il grande pubblico coincide tradizionalmente con il lancio dei nuovi iPhone, previsto per il prossimo settembre. Di conseguenza, la maggior parte del ciclo vitale del software si svolgerà proprio nell’anno successivo, rendendo più coerente l’accostamento numerico.

Il tratto più evidente di iOS 26 è il nuovo linguaggio estetico chiamato Liquid Glass. L’interfaccia sfrutta effetti di trasparenza e rifrazione per dare profondità a widget, icone e controlli, con:

  • Schermata Home e blocco: sfondi spaziali in 3D e ora adattiva al layout dell’immagine di sblocco;
  • Fotocamera e Foto: UI semplificata per una migliore messa a fuoco e nuove schede “Libreria” e “Collezioni”;
  • Safari e app native: barre di navigazione fluide, che si riducono o espandono dinamicamente per non ostacolare la visualizzazione dei contenuti;
  • Personalizzazione: opzioni traslucide per icone e widget, con palette dedicate agli sviluppatori grazie alle nuove API Liquid Glass.

Tra le novità di iOS 26 spiccano gli aggiornamenti a Apple Intelligence. A tutela della privacy, tutte le elaborazioni avvengono direttamente sul dispositivo:

  • Traduzione Live: ora integrata in Messaggi, FaceTime e Telefono per tradurre testo e audio in tempo reale;
  • Intelligenza visiva: consente di identificare elementi sullo schermo e intervenire con ricerche su Google, Etsy o app partner, nonché suggerire automaticamente l’aggiunta di eventi al calendario;
  • Tracking ordini: l’AI raccoglie e sintetizza le informazioni di spedizione provenienti da mail di negozi e corrieri, centralizzando in un unico pannello lo stato di ogni ordine;
  • Framework Foundation Models: apre ai sviluppatori l’accesso diretto al motore di Apple Intelligence, offline e ottimizzato per la protezione dei dati.

Con iOS 26, Apple punta così a un’esperienza utente rinnovata sia dal punto di vista estetico sia funzionale, consolidando l’integrazione tra hardware, software e servizi cloud in ottica privacy-first.

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

iPhone pieghevole: sarebbe in arrivo nel 2026 ad un prezzo stellare

Apple si prepara a presentare il suo dispositivo più ambizioso di sempre:...

iPhone 17 Pro e Pro Max: arriva la patch del day one

A poche ore dal debutto ufficiale di iPhone 17, Apple ha rilasciato...

iPhone: come prolungare la durata della batteria grazie all’IA

Apple ha rilasciato ufficialmente iOS 26 al grande pubblico, introducendo una serie...

Apple, ondata di aggiornamenti: arrivano iOS 26, macOS 26, watchOS 26 e tvOS 26

Giornata di novità in casa Apple. L’azienda di Cupertino ha rilasciato ufficialmente...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425