Home Cinema 5 film per prepararsi al Conclave (sì, ovviamente c’è anche Conclave)

5 film per prepararsi al Conclave (sì, ovviamente c’è anche Conclave)

Conclave, il film con Ralph Fiennes, sta facendo il botto in streaming.

Il perché, lo saprete già tutti, è presto detto: pochi giorni fa, il 21 aprile, Papa Francesco è deceduto, lasciando la Chiesa cattolica priva di una guida. Ora, al termine del periodo di lutto, il Vaticano darà il via a un nuovo Conclave per decidere chi guiderà i fedeli di tutto il mondo in futuro.

Nel raccomandarvi la visione di Conclave, che è disponibile su Sky Cinema Uno e in streaming su Now, oltre che in home video, abbiamo comunque deciso di raccomandare altri lungometraggi che esplorano in vari modi questo importante momento della tradizione ecclesiastica, che sicuramente monopolizzerà le televisioni e il web nei prossimi giorni con la cessazione della sede vacante e l’inizio delle votazioni dei cardinali.

I due Papi (2019)

Quando Benedetto XVI ha deciso di dimettersi dalla carica di Papa, si è creato qualcosa che la Chiesa e il mondo intero non vedevano da secoli, da quando ancora i Papi venivano destituiti: il nuovo pontefice, Papa Francesco, venne eletto prima della morte del suo predecessore. E così, nacque anche l’idea per I due Papi.

Questo film Netflix, con Anthony Hopkins nei panni di Benedetto e Jonathan Pryce in quelli di Francesco, esplora le possibili conversazioni personali tra i due in modo filosofico e introspettivo.

Lo sceneggiatore Anthony McCarten adattò la sua opera teatrale per il film, traendo ispirazione da vari discorsi e dichiarazioni che i due uomini avevano fatto nel corso degli anni per creare una storia in cui discutevano delle loro diverse filosofie e dell’evoluzione della posizione della Chiesa stessa. Un film molto particolare, ma anche interessante.

Conclave (2024)

Conclave si è rivelato uno dei thriller narrativamente più avvincenti e iconici degli ultimi anni, con i suoi temi attuali e la riflessione sull’evoluzione moderna e sul dibattito sui valori cattolici che hanno riscosso un grande successo presso il pubblico e la critica di tutto il mondo. Ha vari punti di contatto con un altro film che troverete in lista, il celebre Angeli e Demoni di Ron Howard, ma non ne rappresenta un remake.

Il film segue il cardinale Lawrence (Ralph Fiennes), incaricato di gestire il segreto e rituale dell’elezione di un nuovo papa dopo l’improvvisa scomparsa del papa in carica. La gestione non è però facile, tra cardinali provenienti da tutto il mondo, lotte intestine, drammi e indagini minacciano di compromettere l’intero processo di voto.

Il film ha uno stile così distintivo e un approccio abile nel raccontare il processo del papato e le varie complessità che lo accompagnano, elementi che raramente vengono esplorati in modo così dettagliato nel mezzo cinematografico.

Habemus Papam (2011)

Nel 2011, Nanni Moretti interpretò il Conclave come un dramma a tratti comico sul Vaticano e il papato, con il nuovo capo della Chiesa cattolica colto impreparato di fronte al grande sconvolgimento della sua carriera e vita ecclesiastica.

Poiché la cerimonia di annuncio non è stata completata, a nessuno dei cardinali è tecnicamente permesso di andarsene finché l’identità del Papa non sarà annunciata pubblicamente, proprio perché lui crede di non essere l’uomo giusto per l’incarico. Per aiutare il Papa, la Chiesa si rivolge a un rinomato terapeuta, ateo, per aiutarlo a superare la paura che prova per la sua nuova responsabilità.

Habemus Papam è un film quasi unico nel suo genere, poiché affronta in modo simile le difficoltà e le fatiche mentali che il papato comporta non solo per coloro che sono in lizza per il titolo di Papa, ma per tutti in Vaticano.

Angeli e Demoni (2005)

Secondo film della trilogia di Robert Langdon di Ron Howard e Tom Hanks, e ancora una volta tratto dal romanzo di Dan Brown, Angeli e Demoni vede il professore esperto di simboli addentrarsi nei segreti più profondi e insidiosi del Vaticano, con il compito di indagare sul misterioso ritorno degli Illuminati.

Il primo film della trilogia, Il Codice Da Vinci, affrontava già controversi temi all’interno della Chiesa, ma ora la faccenda è ancora più seria: Langdon viene portato direttamente in Vaticano, proprio quando il precedente Papa è deceduto e una grande minaccia incombe sul Conclave e l’intera Chiesa. Un thriller avvincente al punto giusto e condito dalla grande colonna sonora di Hans Zimmer, anche se con varie ingenuità.

Il film merita davvero il paragone con Conclave, poiché la posta in gioco aumenta quando i cardinali vengono rapiti durante l’evento sacro. Pur essendo il secondo film di una trilogia, Angeli e Demoni fa abbastanza per distinguersi come esperienza a sé stante, senza richiedere la visione del capitolo precedente per immergersi nella sua storia.

Mio papà è il Papa (1991)

Basta coi thriller, è ora di una commedia – quasi dissacrante. Robbie Coltrane, meglio conosciuto come Hagrid nei film di Harry Potter, ha interpretato un parroco amante del divertimento che non prende molto sul serio il voto di celibato, si scatena al ritmo dei Guns ‘n’ Roses e si ritrova accidentalmente al comando a causa di un errore di voto durante un conclave in Vaticano.

In un’operazione che ricorda molto il Re Ralph d’Inghilterra di John Goodman, il Papa di Coltrane è buono d’animo ma anche molto terra terra. Scopre che la mafia si è infiltrata in Vaticano e lo sta usando per il traffico d’armi e altre attività criminali, il che mette letteralmente a repentaglio la sua vita. Sì, la minaccia è così seria (passate il termine, è pur sempre una commedia) che il titolo originale del film è The Pope Must Die, ma in Italia ovviamente venne modificato perché ritenuto troppo sopra le righe. Troppissimo.

La Chiesa fu ovviamente contraria a questa pellicola, anche se Coltrane sosteneva che Papa Giovanni Paolo II avrebbe dovuto guardarlo per farsi due risate. Chissà se l’ha fatto davvero…

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

%s Commento

  • Bel articolo un buon spunto per la mia notte in aeroporto così saprò cosa guardare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Anche Warner Bros. metterà un freno alla condivisione delle password di Max

Proprio come già fatto da Netflix prima e Disney+ poi, anche Warner...

Sydney Sweeney sarà protagonista del film di Split Fiction

Sydney Sweeney sarà la protagonista dell’adattamento cinematografico di Split Fiction, popolare videogioco...

Ryan Reynolds sta lavorando a un nuovo progetto su Deadpool!

Ryan Reynolds sta preparando un progetto segreto su Deadpool. Di cosa si...

Star Wars: il nuovo film con Ryan Gosling sembrerebbe in difficoltà a trovare il cast

L’annuncio di Star Wars: Starfighter, il nuovo film della saga diretto da...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425