Home Tecnologia Asus ROG Raikiri Pro | Recensione

Asus ROG Raikiri Pro | Recensione

I controller sono diventati, con gli anni, l’immagine del mondo dei videogiochi, entrando in modo assoluto nella mente dei gamer che cercano affidabilità nelle proprie sessioni. Dopo molte versioni custom di pad lato Sony sviluppate negli anni, oggi parliamo di ciò che viene offerto alla controparte Xbox, con un prodotto pensato per questi ultimi.

L’avevamo analizzato durante le dichiarazioni del CES 2023 di Asus, e, a settembre, il ROG Raikiri Pro ha visto la luce, mostrando una tecnologia ricercata e introducendo la connessione tri-modale. Ecco perciò un resoconto completo.

CONFEZIONE E SPECIFICHE

Partiamo con l’elencare ciò che sarà direttamente reperibile dall’utente finale, ossia:

  • Il controller ROG Raikiri Pro
  • Un cavo USB Type-C to Type-A
  • Un extender
  • Uno sticker ROG
  • Una guida rapida utente
  • Un foglietto relativo alla garanzia

Nonostante l’essenziale contenuto della confezione, le specifiche tecniche sono tutt’altro che minimali:

  • Connettività: Cavo USB, Bluetooth e Wireless
  • Illuminazione: RGB LEDs
  • AURA Sync: Sì
  • Display: OLED integrato
  • Tasti personalizzabili: 4 posteriori
  • Software: Armoury Crate
  • Dimensioni: 155 x 103 x 64 mm
  • Peso: 330g (senza cavo)

DESIGN E PRESTAZIONI

Sebbene sia caratterizzato dal marchio Xbox, Asus descrive il Raikiri Pro come un controller per PC professionale e adatto alla personalizzazione dell’esperienza di gioco.

Il ROG Raikiri Pro presenta un design ergonomico e robusto, progettato per adattarsi comodamente alle mani dei giocatori e resistere a lunghe sessioni di gioco senza affaticamento. E’ realizzato con materiali di alta qualità, che garantiscono una durata nel tempo e una resistenza agli urti anche nelle situazioni più intense di gioco.

Una caratteristica certamente distintiva è lo schermo OLED, posizionato nella parte alta del pad e con indicazioni sullo stato della batteria, le notifiche di gioco, le impostazioni personalizzate o altre informazioni rilevanti per l’esperienza complessiva. Sulla parte posteriore, invece, ci sono 4 pulsanti per un controllo aggiuntivo e rapido durante il gioco, consentendo ai giocatori di eseguire azioni specifiche senza dover muovere le dita dai joystick o dai pulsanti principali.

Noi l’abbiamo provato per alcune settimane su PC e il risultato è che l’ergonomia e la presa salda ci facilitano la vita nel momento in cui andiamo a giocare. Una degna sostituzione, in molti casi, anche di mouse e tastiera.

FUNZIONI E SOFTWARE

Non c’è però controller avanzato senza la possibilità di personalizzare ogni singolo comando, una garanzia nei prodotti ROG di questo e altro tipo.

La parte fondamentale da impostare inizialmente è sicuramente quella relativa alle palette sul retro, sono infatti programmabili come tasti di scelta rapida per i comandi complessi o utilizzabili per regolare al volo la sensibilità del joystick per ottenere livelli di controllo più elevati. Esse, inoltre, sono facilmente raggiungibili grazie alla presa ergonomica e offrono così un modo di interagire più accuratamente col gioco.

Anche lo schermo OLED può essere configurato e personalizzato tramite Armoury Crate per visualizzare le informazioni più rilevanti per le loro esigenze di gioco. Ciò significa che si possono selezionare quali dati desiderano visualizzare e in che modo, consentendo una maggiore flessibilità e adattabilità durante il gioco, cosa fattibile direttamente dallo schermo stesso tramite la selezione del profilo desiderato.

Perciò, facilità di utilizzo e reattività sono il focus principale di Asus per un controller marchiato Xbox che fa sognare utilizzatori su console e PC.

CONSIDERAZIONI FINALI

Abbiamo imparato a conoscere bene la linea ROG e, tra diverse tastiere, router e mouse, troviamo un prodotto studiato anche per giocatori su console. Le tecnologie ci sono e l’utilizzo è piacevole, oltre che semplice da imparare e da customizzare. Un uso adatto a sessioni prolungate, una batteria forte e una robustezza invidiabile.

Tutte le informazioni sul ROG Raikiri Pro le trovate sul sito di Asus.

Offerta
ASUS ROG Strix Scope II RX, Tastiera Gaming, Interruttori Rossi Tasti ROG RX prelubrificati e con Schiuma Ammortizzante, Copritasti PBT, Controlli multifunzione e Tasti di Scelta Rapida, RGB, Nero
  • Gli switch ottici ROG RX Red e RX Blue offrono sequenze di tasti coerenti e prive di oscillazioni con una risposta superveloce di 1 ms e una durata di 100 milioni di battute
  • Controlli intuitivi: Pulsante multifunzione e manopola a tre vie per la riproduzione multimediale, il volume e l'illuminazione della tastiera

Ringraziamo Asus per averci fornito il controller per la review.

Scritto da
Marco "Mr. Mark" Corazza

Videogiocatore dall'infanzia, dalla fine degli anni '90, fino ad arrivare ai titoli più recenti. Dal PC alla console, una vita basata su questo mondo, appassionato di trame fitte e giochi in team.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

iOS 26.0.1 in arrivo: Apple prepara un aggiornamento correttivo per il nuovo sistema operativo

Apple è pronta a rilasciare un nuovo aggiornamento per iOS. La versione...

8.5

Asustor Flashstor 6 Gen 2 | Recensione

Negli ultimissimi anni è arrivato sul mercato un buon numero di NAS...

iPhone pieghevole: sarebbe in arrivo nel 2026 ad un prezzo stellare

Apple si prepara a presentare il suo dispositivo più ambizioso di sempre:...

iPhone 17 Pro e Pro Max: arriva la patch del day one

A poche ore dal debutto ufficiale di iPhone 17, Apple ha rilasciato...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425