Piggyback è una vecchia conoscenza di Uagna, vecchissima in generale per i giocatori. C’è chi come il sottoscritto sfoglia le guide strategiche della casa editrice in questione da oltre un ventennio (custodisco gelosamente ancora le guide di Kingdom Hearts e Kingdom Hearts II, oggi veri pezzi da collezione), ma l’impegno e la dedizione di Piggyback sono noti ancora oggi.
Negli anni passati solo pochi titoli hanno avuto l’onore di essere sviscerati nel profondo dagli autori, tra cui Red Dead Redemption 2 e Cyberpunk 2077, ma ricordiamo anche l’imponente tomo realizzato per The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom di cui vi avevamo parlato qui. Quest’anno, invece, l’onore tocca alla serie principe di Ubisoft, il suo più grande franchise, che con Assassin’s Creed: Shadows porta per la prima volta i fan della saga nel Giappone Feudale per vivere una grande avventura.
Shadows è stato una vera boccata d’aria fresca per Ubisoft, che da tempo si trova una fase di profonda crisi. Il gioco ha già venduto milioni di copie, e sembra proprio che Piggyback abbia azzeccato ancora una volta su quale cavallo puntare per una nuova, maestosa guida, disponibile sia in versione standard che da collezione, che con le sue circa 500 pagine offre una panoramica perfetta ed esaustiva sull’avventura di Yasuke e Naoe.
Sfogliando questo imperdibile compendio dedicato a chi è rimasto stregato dal Giappone di Shadows, che ci è stato gentilmente inviato da Piggyback per una recensione, si ha sempre la sensazione di avere tra le mani un prodotto perfetto, studiato nei minimi dettagli e stracolmo di informazioni.
Piggyback: la guida strategica ufficiale in vendita su Amazon
A partire dalla qualità di carta, stampa e colori, capaci di mettere in risalto ogni singolo dettaglio presente nei tantissimi scatti che troviamo a corredo delle varie spiegazioni, la guida di Piggyback è come da tradizione strutturata con varie sezioni che mirano a esplorare tutti gli aspetti del gioco.
Condita da artwork spettacolari e perfettamente stampati, la guida di AC Shadows si suddivide in varie categorie, utili per accompagnare il giocatore nei tanti aspetti del gioco. L’Introduzione, ad esempio, potrebbe tornare utile sia a chi mette per la prima volta piede nella saga di Assassin’s Creed, sia a coloro che non bazzicano dalle parti di Ubisoft da molto tempo. Da quando la serie debuttò, nel 2007, sono cambiate tante cose, e il corso open world GDR inaugurato con Origins prosegue ancora oggi con successo mettendo un forte accento sull’esplorazione.
Superato poi il Vademecum, che non è altro che una sorta di gigantesco indice che conduce poi a tutte le altre sezioni, si passa agli Obiettivi principali, vale a dire un lungo, lunghissimo ed esaustivo racconto che riguarda le missioni della storia principale di Shadows. Come già saprete, il gioco include due protagonisti giocabili, Yasuke e Naoe, contraddistinti da stimoli e stili di combattimento molto differenti, e così diventa utile arrivare a capire come massimizzare al massimo le loro caratteristiche.
Quello che sorprende in questa sezione, ma ormai è un’abitudine per Piggyback, è l’estrema precisione e completezza delle informazioni sulle missioni della campagna principale. Ogni pagina dedicata è ricca non solo di spiegazioni su come affrontare al meglio i nemici presenti, ma anche screenshot di gioco sui quali sono state disegnate utilissime frecce che indicano il percorso perfetto da seguire.
Il mondo di Shadows è però così grande che anche Piggyback ha dovuto suddividere in varie categorie tutto quello che i giocatori devono portare a termine. Per puntare al 100%, a seguito della quest principale, ci sono infatti circa 180 pagine dedicate a Obiettivi secondari, Obiettivi terziari e la sezione Gestione e Attività, ognuna delle quali stupendamenta raccontata e ricolma di informazioni.
La sezione forse più intrigante per tutti, considerando che AC Shadows possiede comunque una modalità abbastanza guidata dove i giocatori non vengono lasciati a loro stessi ma anzi vengono accompagnati costantemente, è Inventario. Qui non solo ci sono vagonate di informazioni su tutti gli equipaggiamenti che Yasuke e Naoe possono recuperare nel loro viaggio in Giappone, ma anche e soprattutto come trovare quelli più prestigiosi. I più valorosi, del resto, vorranno certamente ottenere le armi leggendarie di Shadows. E come trovarle? Piggyback vi dice tutto e di più.
Per concludere, la guida ufficiale di Assassin’s Creed: Shadows è l’ennesimo e straordinario centro perfetto per Piggyback, sulla quale si può sempre fare affidamento per precisione e puntualità – peccato solo per i pochi progetti supportati. Se siete tra coloro che hanno amato il gioco di Ubisoft e le sue orientali atmosfere, questo compendio lussuoso e definitivo è un tomo che non può certo mancare nella vostra collezione.
La guida, come di consueto, è disponibile sia in edizione standard, con copertina morbida, che in Collector’s Edition, con copertina rigida. Vi rimandiamo alla pagina Amazon di riferimento.
Scrivi un commento