Quando Nintendo ha annunciato la re-release di Kirby e la terra perduta su Nintendo Switch 2, il primo pensiero è andato subito a un’operazione simile fatta nel 2021 con Super Mario 3D World. Lo spettacolare platform venne rilanciato su Switch, dove poté ottenere il giusto riconoscimento che meritava, con la rivoluzionaria espansione Bowser’s Fury, che ampliava i concetti di gioco allargando gli orizzonti e proponendo una formula che, forse, sarà da base per il prossimo capitolo della saga.
Il mondo astrale, add-on esclusivo per Nintendo Switch 2 dell’ultima fatica di Kirby, fa lo stesso? No, e anzi non possiamo nascondere un pizzico di delusione nel constatare questo elemento. Ci tenevamo a metterlo subito in chiaro: non aspettatevi grandi contenuti inediti per questo rilancio del bellissimo platform 3D di Kirby, il primo a far compiere il balzo tecnico alla pallina rosa aspiratutto. Allo stesso tempo, la già ricca esperienza de La terra perduta viene arricchita con nuove ore di simpatici livelli da scoprire – o meglio, riscoprire. Vi spieghiamo tutto nella nostra recensione qui sotto.
Lo stesso mondo di prima… o no?
Dunque, togliamo subito i possibili dubbi sul gioco base: non è cambiato di una virgola. Se volete sapere qualcosa di più, Kirby e la terra perduta è un platform tridimensionale molto divertente e ispirato, che è stato in grado di trasportare con successo il mix di combattimento, abilità da scoprire e caccia al tesoro che da sempre contraddistingue Kirby. L’ambientazione, che parte in modo abbastanza atipico per la pallina rosa, si trasforma presto in un mondo vibrante, ricco di segreti e divertente da esplorare, con livelli che riescono a sfruttare tutte le nuove abilità di Kirby come la Boccomorfosi – il personaggio assume la forma di alcuni oggetti che aspira, come auto, ingranaggi e coni per il traffico. Lanciato nel 2023, si tratta ancora oggi di un buonissimo esordio per Kirby nelle tre dimensioni, che ha saputo mischiare tradizione e novità, anche se con un livello di sfida di molto tarato verso il basso.
Cosa offre Il mondo astrale in più oltre a quello che già abbiamo visto ormai più di due anni fa? A dire il vero, non molto, in termini di novità e varietà, mentre il tutto è abbastanza comprensibile in rapporto quantità/prezzo.
Il DLC si configura come una piccola storia secondaria nel mondo de La terra perduta, ambientato cronologicamente… beh, non ci viene detto e a dire il vero non ci interessa particolarmente. Quello che serve sapere è che un misterioso meteorite si schianta nell’oceano vicino alla zona iniziale del gioco, sparpagliando cristalli blu su alcune zone della mappa e liberando il suo oscuro nucleo. Forse non serve neanche dirlo, ma la missione di Kirby sarà quella di recuperare gli Astral (qualcosa di simile agli Sfavillotti di Mario Galaxy, per intenderci) e sigillare nuovamente il meteorite, per evitare che una catastrofe annienti ogni forma di vita. Le solite formalità.
In ciascuno dei 6 mondi vengono così aggiunti 2 livelli, per un totale di 12 nuovi livelli “astrali”, che a dire il vero non sono nuovi livelli. Con questo DLC, gli sviluppatori hanno di fatto preso ambientazioni già viste nel gioco base e hanno operato una sorta di reskin di alcuni ambienti, aggiungendo i cristalli blu che alterano parte del paesaggio quando vengono toccati. Ci sono anche nuovi nemici, alcune sfide e nuove musiche di sottofondo, oltre che aree completamente nuove. Fortunatamente, HAL Laboratory non si è limitato a dare una spolverata ai livello con tanto di nuovi colori (sullo schermo di Switch 2, a proposito, fanno un effetto davvero bellissimo in quanto a vivacità), ma ha operato per riportare i giocatori in contesti noti anche se con interessanti tocchi inediti. Il tutto ha più l’aria di essere un omaggio al gioco originale, piuttosto che un riciclo di materiale.
Ci sono alcune trovate interessanti, oltre che alcune nuove idee per sfruttare ad esempio le trasformazioni già vistenel gioco base. I livelli sono anche realizzati in modo tale da spingere alla rigiocabilità, in quanto spesso vi ritroverete davanti a diramazioni senza capire troppo bene quale sia effettivamente il percorso principale e quello invece per scoprire altri segreti. Anche in questo caso, come nel titolo base che viene riproposto nel pacchetto (potete anche acquistare singolarmente l’espansione a 20 €, se già possedete Kirby e la terra perduta), siamo però di fronte a un tasso di difficoltà incredibilmente tarato verso il basso: l’unica vita persa nel corso di questa nuova avventura è arrivata solo ed esclusivamente per eccessiva imprudenza, e niente di più.
Un elemento che non aiuta certo in tal senso è quello dei potenziamenti. Se avete già avuto modo di giocare Kirby e la terra perduta a suo tempo, avrete quasi certamente potenziato molti poteri del protagonista, se non addirittura tutti. Questi, appunto, sono sfruttati anche ne Il mondo astrale, rendendo l’esperienza ancor più semplice.
La creatività viene comunque sfruttata al punto giusto, come dimostrano le tre nuove trasformazioni da Boccomorfosi introdotte qui. Kirby può diventare una molla che permette di rimbalzare in alto e poi schiantarsi a terra con violenza; un ingranaggio che permette di rotolare lungo i muri; un cartello che essenzialmente trasforma Kirby in una slitta per alcuni tratti in discesa ad alta velocità, dando altre sfide. Tutte sono usate con grande efficacia, aprendo la strada a nuove e ingegnose idee per i puzzle.
Nel complesso, comunque, si tratta di un DLC sul quale ci si poteva aspettare qualcosa di più. Le migliorie tecniche ci sono e in alcuni casi sono evidenti, come l’ottimo sfruttamento del nuovo schermo di Switch 2 con colori molto più vividi ed effetti visivi spettacolari. La vena di novità, comunque, si esaurisce presto. Nelle circa 5/6 ore che occorrono per completare l’espansione (al 100%, inclusi tutti i collezionabili), non c’è niente di più di quello che abbiamo già visto nel divertente gioco base, senza colpi di scena o altro: il senso di sorpresa e di stupore di un Bowser’s Fury, per tornare al discorso di partenza, non fa parte de Il mondo astrale.

Review Overview
Riassunto
Kirby e la terra perduta è esattamente come ce lo ricordavamo: un divertentissimo platform 3D, che risplende su Switch 2. Il DLC Il mondo astrale, incluso nella Nintendo Switch 2 Edition, aggiunge qualche livello in più, ma questo è tutto: non aspettatevi una nuova sfida o uno sguardo al futuro della serie, come fu nel caso di Mario 3D World + Bowser's Fury. In questo caso, spenderete 20 € per un upgrade che vi terrà compagnia in un weekend, senza proporre nulla di particolarmente originale - anche se comunque bello da vedere.
Pro
Il gioco base è ancora molto divertente Geniali scelte di gameplay Migliorie Switch 2Contro
Nessuna novità di rilievo per l'espansione- Giudizio complessivo8
Scrivi un commento