Home Videogiochi Recensioni Senua’s Saga: Hellblade 2 Enhanced | Recensione

Senua’s Saga: Hellblade 2 Enhanced | Recensione

La strategia commerciale di Microsoft continua a delinearsi ed espandersi. Non è più un segreto il fatto che il colosso di Redmond abbia deciso di virare sempre più verso l’ottica multipiattaforma, in modo da coinvolgere il maggior numero di utenti al fine di monetizzare diverse IP precedentemente catalogate come esclusive Xbox e PC.

Come sappiamo, questo processo ha avuto origine lo scorso anno, portando su PlayStation e Nintendo Switch titoli come Hi-Fi Rush, Pentiment, Sea of Thieves e Grounded. Come è naturale che sia, anche il 2025 sta percorrendo la medesima strada. Dopo l’approdo pochi mesi fa di Indiana Jones e l’Antico Cerchio sull’ammiraglia giapponese, in questi giorni è il turno di un’opera che ha segnato profondamente pubblico e critica sin dalla sua prima pubblicazione, datata 21 maggio 2024: Senua’s Saga: Hellblade II (qui la nostra prima recensione).

Il titolo di Ninja Theory è infatti riuscito a coinvolgere un’enorme fetta di appassionati grazie a un’avventura intensa e viscerale, che scava nella psiche della protagonista con una forza narrativa pari (se non superiore) a quella delle produzioni cinematografiche più acclamate.

Riuscirà dunque anche Senua, con la sua lotta interiore e il suo viaggio attraverso le terre islandesi, a conquistare il cuore degli utenti PlayStation? Scopriamolo insieme nella nostra analisi.

Versione provata: PlayStation 5 Pro

Il viaggio della sofferenza

Senua’s Saga: Hellblade II è il sequel diretto di Hellblade: Senua’s Sacrifice, e continua il viaggio della protagonista, Senua, una guerriera celtica afflitta da allucinazioni e psicosi. Il gioco è ambientato nell’Islanda del IX secolo, in un mondo oscuro e mitologico, ispirato profondamente alle leggende norrene e alla brutalità della natura umana.

Dopo gli eventi del primo capitolo, la ragazza affronta un nuovo viaggio, non solo fisico ma anche interiore. In questa nuova interazione, la sua missione si intreccia con la lotta contro l’oppressione e il dolore di un popolo. L’obiettivo non è più quindi solo la salvezza personale, ma qualcosa di più grande: sfidare la tirannia e affrontare i demoni, dentro e fuori di sé.

Il gioco esplora profondamente i temi della sofferenza, della redenzione, e del potere della mente, con una narrazione intensa, viscerale e immersiva, supportata da una regia cinematografica eccezionale e un design audio che rende viva l’esperienza delle voci interiori di Senua.

senua hellblade 2 gameplay

Versione fluida e potenziata

Non volendoci soffermare troppo sul gameplay del titolo, per il quale vi rimandiamo alla nostra recensione della versione PC, Xbox Series X|S, quello che vale la pena analizzare in questa nuova formula è il lato tecnico. Inutile girarci intorno, la veste rinnovata di Hellblade 2 è esteticamente un vero e proprio metro di paragone. Il realismo mozzafiato degli scenari islandesi è reso possibile grazie a scansioni ambientali dettagliate, gestite attraverso Nanite, la tecnologia di geometria virtuale di Unreal Engine 5. Pop-in praticamente inesistente, asset unici e un livello di dettaglio che sfiora il fotorealismo.

Senza troppi dubbi, la più grande novità di questa Enhanced Edition è la possibilità di selezionare a piacimento l’impostazione grafica, vista la presenza di una Performance Mode capace di garantire i 60 frame al secondo stabili pagando uno scotto sulla componente estetica. Su questo aspetto sicuramente il prezzo da pagare è tangibile, a maggior ragione sui dettagli dei materiali e sulla rifrazione dell’illuminazione. A prescindere da ciò, Ninja Theory ha messo una pezza al tanto discusso blocco di 30 fps dell’uscita originale, escludendo ora il collo di bottiglia hardware rappresentato da Xbox Series S.

La gestione delle luci, come ben sappiamo, è affidata al sistema Lumen, capace di adattare l’illuminazione in tempo reale in modo credibile e cinematografico. Le volumetrie sono imponenti e l’effettistica, nella sua totalità, rasenta l’eccellenza, anche se in alcuni frangenti su PS5 determinati shader sembrano meno rifiniti sulle superfici liquide.

Questa nuova edizione non si limita a rifiniture tecniche. Tra le novità spicca l’aggiunta di un lungo developer commentary: oltre quattro ore di approfondimenti che raccontano la nascita e lo sviluppo del progetto. La modalità Foto è stata aggiornata, includendo un’opzione “Movimento”, capace di realizzare brevi video e immagini.

Non manca nemmeno una sfida inedita pensata per i giocatori più tenaci: la Dark Rot Challenge, una modalità con permadeath che aumenta il peso di ogni errore e amplifica l’angoscia nei momenti di combattimento. L’approdo su PlayStation 5 porta infine con sé anche il supporto al DualSense, sebbene con un utilizzo limitato. L’effetto delle gocce di pioggia che si percepiscono nel prologo o le vibrazioni profonde della voce paterna di Senua restituiscono una buona immersione tattile, ma senza tuttavia far gridare al miracolo.

8.5
Riassunto
Riassunto

L'evoluzione tecnica di Hellblade 2 è avvenuta con successo. Ninja Theory è riuscito a confezionare una formula rinnovata ed affinata del già impressionante titolo dello scorso anno. Per quanto rimangano ovviamente i fattori divisivi riguardanti il concept ed il gameplay concepiti dallo studio inglese, l'avventura di Senua merita di essere vissuta da chiunque ricerchi un'esperienza breve ma intensa, ora più che mai.

Pro
I 60 frame al secondo migliorano sensibilmente la fruizione Interessanti contenuti aggiuntivi Esteticamente mozzafiato
Contro
Continua a non essere un gioco per tutti
  • Valutazione8.5
Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Red Dead Redemption 2 è ora il quinto videogioco più venduto di sempre

Red Dead Redemption 2 di Rockstar Games si avvicina rapidamente al suo...

Turn 10 batte finalmente un colpo: il supporto a Forza Motorsport continua (ma niente nuovi giochi in arrivo)

Dopo oltre un mese di silenzio assoluto, Turn 10 Studios ha finalmente...

Light of Motiram corre ai ripari: dopo la causa di Sony, spariscono alcune somiglianze con Horizon

Non molto tempo fa è scoppiata una battaglia tra i giganti del...

Cronos: The New Dawn – Nuovi dettagli su trama e gameplay nel nuovo video di Bloober Team

Prosegue il flusso di aggiornamenti su Cronos: The New Dawn, il nuovo...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425