Home Videogiochi News Metal Gear Solid: Peace Walker usciva esattamente 15 anni fa su PSP, diventando leggenda

Metal Gear Solid: Peace Walker usciva esattamente 15 anni fa su PSP, diventando leggenda

Oggi è una giornata di importanti anniversari, perché non c’è solo il compleanno di GTA 4.

Esattamente 15 anni fa, il 29 aprile 2010, in Giappone veniva lanciato Metal Gear Solid: Peace Walker, fenomenale spin-off della saga di spionaggio tattico di Hideo Kojima. Un videogioco destinato a entrare nella leggenda, seppur confinato alla piccola ma comunque incredibile PSP.

Mentre ancora oggi ci chiediamo se Peace Walker sarà inserito nella famosa Master Collection Vol. 2 di Metal Gear, vale la pena ricordare perché uno spin-off come questo è ricordato ancora oggi come un grande miracolo.

LEGGI ANCHE: Metal Gear Solid Delta: tutto quello che sappiamo

Metal Gear Solid: Peace Walker – Cosa ne fa un capolavoro?

Ambientato in Costa Rica nel 1974, Metal Gear Solid: Peace Walker seguiva le gesta del protagonista Snake mentre dirige l’unità mercenaria Militaires Sans Frontières. Caratterizzato da un impressionante comparto grafico e tecnico, se si pensa alla piattaforma di riferimento (il gioco venne lanciato come esclusiva PSP), Peace Walker ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico, venendo ancora oggi ricordato con amore da Kojima e dai fan.

L’autore della serie, che aveva iniziato a pensare a questo titolo durante lo sviluppo di Metal Gear Solid: Portable Ops, aveva deciso di adottare una mentalità differente e innovativa per questo importante progetto, tanto da considerarlo il più grande gioco su cui avesse mai lavorato. Non è un caso che durante la lavorazione il titolo venisse identificato da Kojima stesso come Metal Gear Solid 5: Peace Walker, salvo poi decidere di farne uno spin-off e non un capitolo principale.

Peace Walker, che successivamente è stato rimasterizzato in HD per PS3 e Xbox 360, era composto da due modalità di gioco principali: “Missioni” e “Mother Base”.

Le “Missioni” sono le vere e proprie sequenze d’azione del gioco, in cui il giocatore deve infiltrarsi in un territorio nemico o combattere un boss, in vaste aree connessi tra loro. La modalità “Mother Base” è invece una modalità gestionale dell’esercito simile alla schermata di briefing in Portable Ops, nella quale i giocatori devono amministrare la base e mantenere alto il morale dei soldati e la loro utilità in battaglia.

Pur ricevendo recensioni altissime, Peace Walker non è riuscito a eguagliare il successo commerciale dei precedenti giochi della serie, probabilmente a causa del fatto che PSP stava vivendo la sua fase di flessione. Si parla infatti di appena 2 milioni di copie vendute, troppe poche per quello che è un vero e proprio capolavoro dell’era PlayStation Portable.

Una perla incredibile per l’amatissima console di Sony, che ancora oggi rimpiangiamo.

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Against The Storm | Trofei

Governatore maestro Ottieni tutti i trofei. Prima vera spedizione Vinci una partita...

Arc Raiders | Anteprima

Nel 2021, Arc Raiders venne annunciato con grande entusiasmo: un gioco free-to-play...

7

Kiborg | Recensione

Negli ultimi anni, il genere roguelite ha conosciuto una nuova stagione d’oro....

A sorpresa, Far Cry 4 gira ora a 60 fps su PS5 con una nuova patch!

Senza troppe spiegazioni, Ubisoft ha appena rilasciato un altro aggiornamento per Far...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425