Home Videogiochi Recensioni Super Mario Party Jamboree Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV | Recensione

Super Mario Party Jamboree Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV | Recensione

Quando l’anno scorso abbiamo elogiato Super Mario Party Jamboree, e al tempo stesso abbiamo evidenziato come Switch 1 fosse ormai al collasso dal punto di vista tecnico, ci siamo chiesti come mai Nintendo non avesse preferito aspettare la next-gen per un nuovo capitolo della serie. Detto, fatto: con Nintendo Switch 2 ecco l’update a pagamento Jamboree TV, che aggiunge ulteriori contenuti al Mario Party più grande di sempre.

Jamboree è stata una vera sorpresa lo scorso anno, portando inaspettatamente una ventata d’aria fresca su Mario Party che proprio ci voleva dopo due esperienze sì divertenti ma anche molto classiche. Ora, con questo aggiornamento per Switch 2, il team di sviluppo prova ad alzare ulteriormente l’asticella, aggiungendo altre novità e dandosi da fare per implementare al meglio le nuove caratteristiche della console next-gen. Ci sono riusciti? Se volete uno spoiler, sì, ma ne parliamo meglio qui sotto.

È ancora tempo di Jamboree

Per un quadro più esaustivo su Super Mario Party Jamboree, vi rimandiamo alla nostra recensione pubblicata meno di un anno fa, all’epoca della release del gioco, ma facciamo un rapido riepilogo per chi non si è mai interfacciato con la serie o per chi semplicemente ha saltato l’appuntamento.

L’esperienza gioco di base di Jamboree non si discorsa dalla classica formula della serie Mario Party che ormai ci accompagna da decenni: la modalità principale è quella di un grande gioco dell’oca su un tabellone con tanto di dadi da lanciare, Stelle da ottenere per puntare alla vittoria, monete per acquistare oggetti utili, e gli immancabili minigiochi al termine di ogni turno, che coinvolgono gli utenti rendendoli protagonisti. Sui minigiochi ci sarebbe da aprire una recensione intera, vista l’incredibile quantità e varietà presente in questo capitolo, ma, come detto, trovate qualcosa di più nella nostra vecchia recensione.

I round possono essere un po’ lunghi, arrivando a durare anche 90 minuti, e il pubblico casual potrebbe trovare difficoltà a completare una partita intera di Mario Party. Questo, a dire il vero, è un problema che speriamo Nintendo troverà un modo per velocizzare il tutto – lo sappiamo bene, siamo nell’epoca in cui il livello di attenzione crolla a picco dopo pochi minuti. Comunque, c’è da dire che Jamboree riesce a proporre tabelloni intelligenti, minigiochi e aspetti casuali come i Compagni di Jamboree, che danno a tutti la possibilità di combattere fino alla fine. Anche gli ultimi round di una partita alzano la posta quel tanto che basta per garantire un finale positivo nella maggior parte dei casi.

Con sette tabelloni su cui giocare, la maggior parte dei quali ha eventi casuali, ci sono anche le modalità extra: Bowserathlon è quella che abbiamo amato di più e che speriamo venga riproposta e perfezionata in futuro, ma c’è anche come Squadra Anti-Bowser che certamente farà divertire i giocatori. Insomma, confermiamo pienamente quanto già detto lo scorso anno: Jamboree è un titolo maestoso, il migliore della serie tra quelli pubblicati su Switch, e il simbolo di una Nintendo che vuole sperimentare e stupire in continuazione.

Ma ora, vediamo come sono state gestite le novità su Switch 2.

Jamboreeeeeeeee TV

Parliamo innanzitutto del lato tecnico della produzione. Uno dei contro della release di Jamboree su Switch 1, anche da noi segnalato, erano i rallentamenti e i limiti tecnici di una console che, dopo quasi 8 anni di attività, era arrivata ormai al capolinea. Il tempo ci ha dato ragione: l’update Jamboree TV, accessibile anche dal menu iniziale come accade anche per altre operazioni di questo tipo, fa riemergere tutti i limiti della release originale, che resta intaccata. Il vecchio Jamboree risulta così leggermente più sfocato e non fluido come la nuova aggiunta, sottolineando che questo nuovo contenuto è una cosa a sé stante.

Analizzando più nel dettaglio Jamboree TV, questo update a pagamento si preoccupa di sfruttare le nuove funzionalità della console Switch 2 per offrire una serie di nuove tipologie di gioco che vengono contenute in una sorta di grande programma televisivo. Collegando la telecamera a Switch 2, è già motivo di ilarità la possibilità di vedere se stessi uscire dagli immancabili tubi verdi, per diventare protagonisti del gioco. Inutile dire che, pensando a un pubblico molto giovane, questa aggiunta è già di per sé un grande punto a favore del divertimento.

In termini di presentazione, Jamboree TV offre un notevole miglioramento in termini di risoluzione, chiarezza e nitidezza delle immagini. Il tutto risulta estremamente fluido e reattivo sia in modalità docked che portatile, ed è abbastanza evidente (non ne abbiamo la certezza, ma l’impressione è così) che siano stati applicati anche nuovi elementi di illuminazione, che arricchiscono la visuale.

Nuovi minigiochi: ci sono un sacco di attività in modalità mouse e basate sul microfono da provare, da allegare talvolta anche con la telecamera. Le attività con il microfono, che includono cose come un gioco ritmico in cui battere le mani quando si toccano le icone invece di premere i pulsanti, insieme ad alcuni giochi in cui occorre urlare per alzare e abbassare un palloncino, caricare la curva di un’auto e così via – sono divertenti, ma non fatelo se abitate in un condominio o nel cuore della notte, potreste essere presi per pazzi. I giochi con i JoyCon in modalità mouse invece includono alcune versioni davvero divertenti come l’air hockey, il lancio di bombe e il gioco dello smistamento della posta.

Non mancano poi alcune varianti di modalità già note. Abbiamo ad esempio nuovi modi di giocare inclusi anche in Mario Party nella modalità Jamboree TV, dove possiamo scegliere Regole Flash (una partita più breve che porta rapidamente allo scontro, questa sì che è ben accetta) e Regola Partite a Squadre, un vero e proprio duello 2v2 che rende Mario Party una sfida avvincente tra squadre. La prima delle due nuove varianti è sicuramente quella ben accetta, anche perché, come già detto in passato, Bowserathlon ci era piaciuto proprio per la sua frenesia e l’aver reso molto più dinamico e ricco il mondo di Mario Party, pronto a diventare ancor più grande.

A proposito di grandezza, c’è anche altro. La modalità Jamboree Express, che sfrutta ancora una volta i JoyCon in stile mouse, è una sorta di sparatutto su binari dove dobbiamo mirare e abbattere nemici, avvertendo tutti i sobbalzi e le vibrazioni delle montagne russe grazie al rumble HD 2. Passando dentro un tubo, inizia poi un minigioco in cooperativa, che concede, a seconda del risultato, un bonus variabile di tempo per proseguire nell’avventura.

C’è anche Bowser Show, che in realtà non offre nulla di davvero inedito al pacchetto ma solo una rielaborazione di dinamiche e situazioni già viste. Se non altro, ancora una volta, le novità concesse da Switch 2 sono state implementate a dovere. Per fortuna, Jamboree è già talmente gigantesco che una modalità secondaria come questa non va a influire sul responso finale. Se proprio dobbiamo trovare un altro elemento a sfavore, è strano che Nintendo abbia deciso di non unificare tutti i contenuti sotto Jamboree, inserendo anche i nuovi minigiochi all’interno dell’esperienza base – a patto di acquistare il pacchetto, ovviamente.

9
Review Overview
Riassunto

Avevamo amato Super Mario Party Jamboree già al momento della sua uscita su Nintendo Switch, e questo rilancio per Switch 2 con tanto di nuovi contenuti lo arricchisce di ancor più qualità e divertimento. È un gioco davvero enorme, che si pone come un'esperienza imperdibile per chi vuole organizzare qualche serata in compagnia.

Pro
Gioco ricchissimo Nuovi minigiochi molto divertenti Buon rinnovamento grafico (solo su Jamboree)
Contro
Manca un aggiornamento grafico a Jamboree 'base' Alcune modalità perdono vigore dopo poco Perché non 'unire' tutti i contenuti?
  • Giudizio complessivo9
Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Xbox annuncia i giochi presenti alla Gamescom: confermato Hollow Knight Silksong!

Oh my god, it’s happening. Xbox ha condiviso i dettagli del programma...

7

Killing Floor 3 | Recensione

Killing Floor 3, il nuovo capitolo dell’iconico sparatutto cooperativo di Tripwire Interactive,...

PC o Console: cosa è meglio comprare per giocare nel 2025?

Viviamo in un mondo profondamente diviso. Ne abbiamo la riprova tutti i...

Questa settimana potrebbe arrivare l’atteso Nintendo Direct su Metroid Prime 4

È finalmente giunto il momento? Sembra che Metroid Prime 4: Beyond sia...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425