Home Videogiochi Recensioni Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 | Recensione

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 | Recensione

Sia come sequel che come remake, Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 è un viaggio nostalgico nei tempi in cui le boy band dominavano il panorama mondiale della musica e le schede di memoria erano essenziali per salvare i progressi sulla propria PlayStation 2. Era un’epoca più spensierata, ma i giochi Pro Skater offrivano un modo emozionante per sentirsi come il grande Tony Hawk in persona, senza bisogno di uno skateboard.

Sebbene il mondo sia cambiato radicalmente, questi giochi rimangono fondamentalmente solidi grazie agli aggiornamenti moderni ed a un’interfaccia elegante che ricorda la serie precedente di remake, Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2 sviluppata da Vicarious Vision, con Iron Galaxy che è subentrata nello sviluppo della nuova produzione di Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4.

Versione provata: PlayStation 5

GRIND SCORREVOLE

La serie Pro Skater è sempre stata incentrata su trick veloci, combo eleganti e sulla ricerca di punteggi elevati contro il tempo che scorre. Fortunatamente, questo remake mantiene intatta la stessa adrenalinica atmosfera arcade, esattamente il tipo di gioco che probabilmente piacerebbe a Tony Hawk in persona. Costruito sulla stessa tecnologia e sullo stesso motore dei remake di Pro Skater 1 + 2, 3 + 4 assicura che ogni grind, flip e manualità sia fluida e reattiva.

Ciò che spicca è il modo in cui lo sviluppatore Iron Galaxy ha rivitalizzato questi ambienti classici. Le mappe sono state ricostruite con una grafica aggiornata e impressionanti effetti di luce, ma senza perdere il loro layout o spirito originale. I fan di livelli come Foundry e Suburbia li riconosceranno immediatamente, ma apprezzeranno l’aggiunta di una maggiore pulizia visiva. Con una velocità di 60 fotogrammi al secondo, il gioco enfatizza la velocità senza sacrificare l’estetica.

Dal punto di vista del gameplay, Pro Skater 3 trae il massimo vantaggio dal formato invariato del remake 1 + 2. Ogni livello richiede di completare una serie di obiettivi entro un tempo di due minuti. Ogni livello richiede il completamento di una serie di obiettivi entro un tempo di due minuti, che si tratti di raccogliere le lettere per scrivere S-K-A-T-E, di eseguire un trick caratteristico o di accumulare 60.000 punti. Man mano che si superano gli obiettivi, si sbloccano nuovi livelli. È un classico di Pro Skater, e la grafica aggiornata e la meccanica reattiva rendono ogni corsa coinvolgente e gratificante.

Questo formato funziona bene per Pro Skater 3, in quanto rispecchia la struttura del gioco originale. Tuttavia, si tratta di una svolta importante per Pro Skater 4, che originariamente presentava un design a livelli aperti e free-form senza timer. Invece di gareggiare contro il tempo, i giocatori dovevano esplorare grandi aree e accettare le sfide dagli NPC che incontravano. Questo cambiamento ha segnato l’evoluzione della serie verso titoli più narrativi come Underground e American Wasteland.

ADATTAMENTO FORZATO?

In questo remake, Pro Skater 4 è stato rimodellato per adattarsi alla tradizionale struttura a obiettivi di due minuti, allineandolo agli altri tre giochi. Per i fan di vecchia data, questa riformattazione può risultare disorientante, in quanto elimina gran parte di ciò che rendeva Pro Skater 4 unico. Anche alcuni elementi dei livelli, come lo zoo un tempo vivace, sono stati stranamente modificati, senza animali in vista.

Considerando l’impatto che ha avuto sui futuri titoli di Tony Hawk, è deludente vedere il quarto gioco perdere la propria identità per adattarsi meglio allo stampo degli altri remake. Sebbene si integri perfettamente con Pro Skater 3, la mancanza dell’originale gameplay freeform lo fa sembrare più un’espansione che un capitolo a sé stante. Tuttavia, nonostante i cambiamenti, riesce a mantenere il divertimento e la fluidità che hanno definito la serie, offrendo un’esperienza arcade coinvolgente, anche se non è esattamente il gioco che si ricorda. E se non avete mai giocato all’originale, è probabile che non ne sarete turbati.

Anche la struttura generale del remake lo rende difficile da abbandonare. Ogni nuovo livello presenta una scelta: inseguire obiettivi specifici o esplorare liberamente alla ricerca di oggetti da collezione. Potreste iniziare una corsa concentrandovi sull’afferrare le lettere S-K-A-T-E, per poi orientarvi verso un grande punteggio se vi capita di combinare qualche forte combo fuori dai quarter pipe. Sono stati aggiunti anche tre nuovi livelli, che si integrano perfettamente con gli altri, catturando lo stesso tono e flusso arcade.

MULTIGIOCATORE AGGIORNATO

Al di fuori della robusta modalità carriera per giocatore singolo, il multiplayer rimane coerente con i remake 1 + 2, offrendo sia il gioco online che quello in locale. Sia che si tratti di gareggiare per i punteggi più alti o di concatenare le combo più lunghe, il nucleo rimane invariato. Una nuova modalità, denominata “Hawk”, rende le cose un po’ più interessanti: i giocatori nascondono le lettere H-A-W-K in giro per la mappa e gli altri devono trovarle prima dello scadere del tempo. La modalità multigiocatore include anche un’opzione free-roam che consente a voi e ai vostri amici di riscaldarvi ed esplorare prima dell’inizio di qualsiasi partita incentrata sui punti.

Anche la rosa degli skater è stata ampliata. Anche se questa volta non ci saranno personaggi segreti di Star Wars, una nuova schiera di skater moderni si aggiunge alle leggende del passato come Chad Muska e Bam Margera. Per non parlare del mitico Michaelangelo, che arriva direttamente dalle fogne della serie TMNT. Torna anche la funzione Crea un parco, con gli stessi strumenti di personalizzazione, ma ora con l’aggiunta della possibilità di creare i propri obiettivi, dando ancora più libertà di creare la sfida di skating perfetta.

Visivamente, Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 rappresenta un significativo passo avanti. Graficamente, è più che accettabile. Tuttavia, c’è anche un evidente passo indietro. Da qualunque punto di vista la si guardi, la colonna sonora dei giochi originali rimane una parte fondamentale dell’esperienza complessiva. Mentre alcuni brani ritornano sicuramente, la stragrande maggioranza della colonna sonora è stata rivista, il che significa che alcuni brani che si associano rapidamente a quei giochi non sono più presenti. Le sostituzioni sono certamente azzeccate, ma in un’ottica di nostalgia, è un peccato che la colonna sonora sia stata così ampiamente manomessa.

8
Riassunto
Riassunto

Tony Hawk's Pro Skater 3 + 4 è ricco di contenuti e offre decine di obiettivi da completare e livelli da esplorare. La sensazione di giocare a questi giochi più di 20 anni fa è ancora molto viva, anche se la grafica è più nitida ed il gameplay funziona meglio di quanto si ricordi. Sebbene l'allontanamento di Pro Skater 4 dalla sua struttura open-world possa deludere i fan dell'originale, non si può negare che Iron Galaxy abbia fatto il possibile per rendere i due giochi coesi e divertente.

Pro
Gameplay coinvolgente, veloce e scorrevole Livelli rinfrescati, ma conservano la loro nostalgia Contiene molti contenuti di due giochi classici
Contro
Non è il Pro Skater 4 uscito su PlayStation 2 La colonna sonora di manca dell'80% dei brani originali
  • Giudizio complessivo8
Scritto da
Matteo "bovo88" Bovolenta

Appassionato di videogiochi e console di ogni tipo, tecnologia ed informatica. Amante dei manga ed anime giapponesi, e della cultura nipponica in generale. Ha iniziato a videogiocare molto giovane prima con SNES e Game Boy, per poi passare a PlayStation. Da allora ogni genere di gioco lo ha sempre affascinato. Gli piace informarsi e tenere informati su questo fantastico mondo virtuale.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Licenziamenti per Virtuos, lo studio dietro Metal Gear Solid Delta e Oblivion Remastered

Il colosso dello sviluppo Virtuos, noto per aver curato la remaster di...

Cyberpunk 2077, l’update 2.3 arriva tra poche ore: nuove auto, missioni e molto altro

CD Projekt Red ha finalmente svelato i dettagli dell’atteso Update 2.3 di...

Ubisoft lancia la struttura delle “Creative Houses” in collaborazione con Tencent

Ubisoft cambia volto e annuncia una riorganizzazione interna di ampio respiro: l’azienda...

EA Sports FC 26 si mostra al mondo: ecco il trailer di presentazione

Electronic Arts si prepara a lanciare EA Sports FC 26, il nuovo...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425