Home Cinema Coronavirus, il CTS approva la riapertura dei cinema italiani dal 27 marzo

Coronavirus, il CTS approva la riapertura dei cinema italiani dal 27 marzo

Notizia che farà sicuramente felici gli appassionati di cinema: il Comitato Tecnico Scientifico, sempre impegnato nello studio del Coronavirus e dell’andamento della pandemia nel nostro paese, ha dato il via libera alla riapertura delle sale in Italia a partire dalla fine di marzo.

Il ministro alla Cultura Dario Franceschini ha confermato oggi che i tecnici, nella riunione di oggi, hanno risposto positivamente alla richiesta sulla riapertura dei cinema, fissando però una serie di limiti per quanto riguardano, ad esempio, la capienza delle sale.

La palla passa ora nelle mani del governo, che dovrà decidere se e come inserire la novità nel prossimo DPCM.

Questo il tweet del ministro Franceschini:

Il confronto con il CTS e le integrazioni ai protocolli di sicurezza potranno consentire, in zona gialla, la riapertura di teatri e cinema dal 27 marzo, Giornata mondiale del teatro, e l’accesso ai musei su prenotazione anche nei weekend.

Tra i limiti imposti dal CTS, troviamo come detto la capienza delle sale: sarà possibile occupare solo il 25% dei posti, e non sarà possibile ospitare più di 200 persone nei teatri e cinema al chiuso – numero che sale a 400 per le strutture all’aperto.

Le potenziali riaperture, limitate alla zona gialla, saranno operative dal 27 marzo, ma come detto ora la patata bollente è nelle mani del governo. Due settimane prima di tale data, in particolare il 12 marzo, verranno nuovamente valutati i parametri e l’andamento dell’epidemia, per capire se dare oppure no il via libera defintivo alla riapertura dei cinema.

https://twitter.com/dariofrance/status/1365332094470209538

La riapertura non sarà però certo semplice, se dovesse essere approvata. La Cna – Cinema e Audiovisivo ha condiviso una nota con Repubblica, nella quale si parla di tutti i disagi provocati dalla chiusura delle sale e della difficoltà economiche degli esercenti – difficoltà accentuate dal particolare momento, con i gestori preoccupati soprattutto per la mancanza di film da proiettare che non gioverebbero alla riapertura:

[…] un futuro che, molto probabilmente, si presenta davvero come una grande incognita per un mercato che la pandemia ha sconvolto completamente. È Necessario conoscere profondamente il mercato cinematografico per prendere decisioni rispetto alla riapertura sulla quale il ministro sta puntando. Noi lo conosciamo bene e ci assumiamo la responsabilità di dirlo ad alta voce: pensare di riaprire i cinema fra un mese non è per nulla saggio. Sarebbe una vera e propria eutanasia.

Fonte

Scritto da
Andrea Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Dai produttori di Flow, ecco il primo trailer di Scirocco e il regno dei venti

È arrivato oggi il primo trailer di Scirocco e il regno dei...

Elio, Hellboy e le altre novità home video di ottobre di Eagle Pictures

In arrivo nel mese di ottobre nuove, imperdibili uscite Home Video grazie a Eagle Pictures:...

Al box office vince Di Caprio: Una battaglia dopo l’altra debutta al primo posto

Ed è un’altra bella notizia per Warner Bros., che dopo un avvio...

Hollywood attori AI - Tilly Norwood

Hollywood apre le porte ai primi attori AI

Eh già, a quanto pare gli attori creati interamente dall’intelligenza artificiale sono...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425