Home Curiosità Marvel: The Legendary Collection #60 | Occhio di Falco: Piccoli colpi – Recensione

Marvel: The Legendary Collection #60 | Occhio di Falco: Piccoli colpi – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.

A poche settimane di distanza dal volume #57, Hachette completa la storia delle origini di Kate Bishop in compagnia di Clint Barton con il secondo volume dedicato alla run di Matt Fraction.

Esattamente come Vita normale, anche Piccole cose è una delle opere più acclamate degli ultimi anni nel panorama fumettistico Marvel, e per una buona ragione. Scritto da Matt Fraction e con i disegni di David Aja, questo primo volume della serie di Occhio di Falco si distacca dai classici supereroi con poteri straordinari proponendo un ritratto di Clint Barton, l’uomo senza poteri, che vive le sue avventure quotidiane lontano dal gruppo dei Vendicatori.

Fraction scrive un Clint sarcastico, stanco ma dal cuore grande. È un supereroe profondamente umano, spesso a pezzi (sia fisicamente che emotivamente), ma sempre pronto ad aiutare chi gli sta attorno. Il tono è tra il dramma urbano e la commedia indie: molto dialogo brillante, personaggi ben caratterizzati, e una forte componente di “quotidianità supereroica”.

Trovo Piccole cose ancora più leggero rispetto a Vita normale, basti pensare al numero forse più esilarante in fatto di prospettive narrative: nel #9, Clint ha un confronto con le sue ex: Natasha Romanoff, Mockingbird, e Jessica Drew. Tutto è gestito con un tono tragicomico che riflette benissimo quanto incasinata sia la sua vita sentimentale.

Per il resto, si tratta di un tomo in perfetta continuità con il precedente, con una run ancora in pieno svolgimento e qui completata. Questa parte della serie si addentra sempre di più nella vita personale di Clint Barton, mostrandoci un uomo incasinato, con problemi relazionali, che si trova spesso nei guai più per le sue scelte impulsive e il suo cuore troppo grande, che per i suoi nemici. La narrazione alterna momenti di pura commedia a sequenze molto emotive e visivamente brillanti, con una narrazione frammentata e a volte non lineare.

Inevitabilmente divisivi sono invece i disegni di David Aja, con il suo stile minimalista pulito ma anche approssimativo in certi contesti. Le emozioni dei personaggi vengono trasmesse, ma non sempre sono efficaci. L’uso dei colori, limitato ma incisivo, è una delle caratteristiche più apprezzate della sua arte, con toni che spesso variano in base all’umore della scena, ma mantenendo un aspetto distintivo per tutto il volume.

Ecco la sinossi del volume #59:

Le avventure dei due Occhio di Falco e dell’adorabile cane Lucky continuano! Da misteriose rosse ad assassini ispirati a Pierrot, le complicazioni non mancano, mentre la cosiddetta vita normale di Clint Barton si rivela tanto problematica quanto quella da Vendicatore. Lo è a tal punto che Kate Bishop decide di andarsene a Los Angeles. Tuttavia, i sogni di una rilassante fuga al sole californiano vengono infranti dal ritorno di Madame Masque!

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.

Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette

GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Marvel: The Legendary Collection #59 | Secret Invasion – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

LEGO festeggia lo Star Wars Day con nuovi set dedicati alla Galassia lontana lontana

Il Gruppo LEGO si prepara a far felici i fan di Star...

Il Regno di Jafar: cosa sappiamo sul grande evento di Disney Lorcana del 2025

Gli amanti di Lorcana si stanno preparando a quello che promette di...

Marvel: The Legendary Collection #58 | Ultimate Spider-Man: Chi è Miles Morales? – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425