Home Curiosità Marvel: The Legendary Collection #64 | Il Guanto dell’Infinito – Recensione

Marvel: The Legendary Collection #64 | Il Guanto dell’Infinito – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.

Il Guanto dell’Infinito è uno degli eventi dei fumetti più noti in circolazione. Questa battaglia culminante tra il folle Thanos, che ha ottenuto le Gemme dell’Infinito, e la moltitudine di eroi dell’universo è uno scontro su larga scala e memorabile, che si è anche insinuato nella cultura pop mainstream grazie all’enorme successo del Marvel Cinematic Universe.

Scritto da Jim Starlin, Il Guanto dell’Infinito è un meraviglioso evento a fumetti che offre risultati su più fronti. Ha una narrazione avvincente, con colpi di scena che potrebbero risultare del tutto inaspettati per i lettori con una conoscenza più superficiale dell’evento o che si sono limitati alla visione di prodotti come Avengers: Infinity War. Qui trovano spazio personaggi fantastici, con Thanos e Adam Warlock al centro della scena, ma non mancano figure come Capitan America.

Il colossale crossover si concentra principalmente su una narrazione avvincente sul tentativo di Thanos di governare l’universo e sul tentativo complessivo degli eroi dell’universo di fermarlo. Ciò che rende questa narrazione così avvincente è il modo in cui viene affrontata. Per tutto il tempo, al lettore viene ricordato che Thanos è essenzialmente onnipotente, ma gli viene anche costantemente ricordato che Adam Warlock ha un piano per affrontare la situazione. Queste due conoscenze sono in conflitto tra loro e rendono difficile intuire il flusso di questa narrazione, il che trasforma la risoluzione di questo conflitto in un mistero avvincente, perché i colpi di scena non mancano.

La narrazione principale de Il Guanto dell’Infinito funge anche da straordinaria vetrina per i suoi personaggi principali. I lettori possono vedere che Thanos è disposto a tutto per la Morte, ma è chiaro che le sue tendenze autodistruttive tradiscono i suoi stessi obiettivi. Qui possiamo leggere anche del vero Adam Warlock portato alla realtà, un freddo e potentissimo calcolatore che poco pensa all’emotività – e completamente diverso dalla versione cinematografica di Will Poulter in Guardiani della Galassia Vol. 3. Nel frattempo, un trionfante momento di sfida da parte di Capitan America e Nebula aggiunge molto alle personalità di questi personaggi.

Le battaglie, poi, sono pirotecniche. Starlin descrive battaglie creative con una narrazione che ne enfatizza l’importanza. Contengono momenti in cui gli sforzi individuali vengono elogiati, come la capacità di Capitan America di affrontare Thanos, e in cui il combattimento esplode in qualcosa di molto più grande, come lo scontro tra Thanos e le entità cosmiche. Il risultato è una serie di incontri incredibili che mantiene l’emozione con il progredire della narrazione.

Le illustrazioni sono splendide in tutto il volume, soprattutto nella prima metà. In questi capitoli, George Perez fa un lavoro straordinario. Riesce a rappresentare con precisione una vasta gamma di personaggi Marvel e a riunirli in un modo che appare entusiasmante come dovrebbe. Allo stesso tempo, un alto livello di creatività si esprime nelle scene cosmiche dell’albo, rendendo gli oggetti e i luoghi di queste scene freschi e interessanti.

In seguito, quando Ron Lim prende in mano la direzione artistica, la qualità delle immagini cala leggermente, ma nel complesso mantiene la maggior parte delle stesse caratteristiche positive. Personaggi e luoghi mantengono le loro rappresentazioni accattivanti e un alto livello di creatività è ancora presente.

Il Guanto dell’Infinito è un passaggio obbligato per tutti coloro che vogliono approcciarsi al mondo del fumetto Marvel. Forse non ha avuto conseguenze gigantesche che si fanno sentire ancora oggi, ma molti altri autori, inchinandosi a Starlin, hanno in più occasioni recuperato temi e toni di questo incredibile crossover, anche solo per ricordare l’enorme potere delle Gemme dell’Infinito. Una storia che ha segnato la Marvel indelebilmente, pensando solamente allo straordinario successo del MCU e del suo culmine della Infinity Saga.

Ecco la sinossi del volume #64:

L’intera esistenza trema dopo che Thanos è finalmente riuscito a brandire le Gemme dell’Infinito!
Con il potere di queste sei pietre a disposizio-ne, il Folle Titano tiene in pugno la realtà ed è pronto a rimodellarla a suo piacimento. È bastato uno schiocco di dita per far scomparire metà degli esseri viventi, e questo è solo l’inizio.
Adesso, Adam Warlock è tornato e ha intenzione di radunare una squadra di potenti eroi per fermare questa divinità impazzita. Tutto è pronto per la più grande battaglia cosmica che l’Universo Marvel abbia mai visto!

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.

Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette

GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Le espansioni Pokémon GCC Scarlatto e Violetto: Luce Nera e Fuoco Bianco sono disponibili da oggi

The Pokémon Company International ha pubblicato una nuova espansione del popolarissimo Gioco di Carte...

9.5

Disney Lorcana: Il Regno di Jafar è la miglior espansione del gioco | Recensione

Finalmente, abbiamo trovato il tempo adatto per parlarvi de Il Regno di...

Recensisce console da retrogaming e viene denunciato: youtuber italiano indagato dallo Stato

Una storia abbastanza surreale quella che ha raccontato lo youtuber Once Were...

Panini lancia Il mio primo Topolino, la nuova rivista di giochi, curiosità, storie e fumetti

È tempo di vacanze e di divertimento, e insieme a Paperino, Topolino e tutti gli...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425