Home Curiosità Marvel: The Legendary Collection #65 | Avengers: Ultron Unlimited – Recensione

Marvel: The Legendary Collection #65 | Avengers: Ultron Unlimited – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.

In attesa che l’MCU ritrovi Ultron (accadrà nella serie tv Vision Quest, in uscita nel 2026), la Legendary Collection di Hachette propone una delle storie più intense con il robot assassino ideato da Hank Pym nel 1968.

Con Ultron Unlimited, viene dato proprio ampio spazio allo scienziato. Pym è un personaggio interessante, fatto di luci e ombre, e che non ha mai visto l’essere supereroe come la sua vera vocazione, come lui stesso ammette anche nel corso di questo albo. Forse è anche per questo che la Marvel, nel MCU, ha fatto della sua carriera da Ant-Man solo un lontano ricordo, lasciando spazio al più coinvolgente Scott Lang.

La passione di Busiek per Pym è piuttosto ovvia. Qui Busiek cerca a modo suo di giustificare alcuni dei molti fallimenti passati di Pym (suggerendo che il primo attacco di Ultron abbia “indebolito mentalmente” l’eroe), ma escogita anche un collegamento piuttosto ingegnoso tra l’inventore e il suo “figlio” supercriminale . L’idea che i due condividano gli stessi schemi cerebrali, ossia che Hank abbia modellato le onde cerebrali della sua IA su se stesso, ha quasi perfettamente senso, ed è un’ottima aggiunta alla mitologia del villain.

All’inizio di Ultron Unlimited, Busiek presenta il robot psicotico come una minaccia, facendogli sterminare completamente una piccola nazione europea. Per quanto sia un’azione completamente fine a se stessa, l’opera d’arte di George Perez coglie perfettamente il momento. È orribile e devastante. E, a essere onesti con Busiek, funziona , proprio perché Busiek ha dimostrato una tale moderazione nell’affrontare la violenza e l’oscurità.

Ultron Unlimited scorre piuttosto bene. È pieno di azione, presenta sviluppi decenti e offre una conclusione soddisfacente. Ed è sicuramente una scelta migliore, parlando della raccolta imbastita da Hachette, rispetto ad Age of Ultron di Bendis, un evento che avrebbe fatto meglio a restare confinato negli uffici Marvel come inizialmente si ipotizzava.

Ecco la sinossi del volume #65:

Riesplode la furia robotica di Ultron! Creato anni fa da Hank Pym, il folle androide e la sua sposa Alkhema sono tornati per rifare il mondo a loro immagine e somiglianza. Prima, però, devono spazzare via tutti gli esseri umani, cominciando dalla Slorenia, un piccolo paese dell’Europa orientale. Quando gli eroi più potenti della Terra si riuniscono per vendicare questo genocidio, si trovano ad affrontare inarrestabili eserciti di Ultron e un nemico più potente che mai!

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.

Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette

GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION

Scritto da
Andrea Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Quasi due terzi delle persone rafforzano i propri legami familiari attraverso i giochi da tavolo

Asmodee, leader mondiale nel settore dell’intrattenimento da tavolo, ha presentato una nuova...

One Piece Week: Star Comics celebra il capolavoro di Oda con eventi e novità

One Piece, scritto e disegnato da Eiichiro Oda, non è solo uno dei...

I migliori portafogli slim da uomo/donna con porta carte, senza spendere troppo

È un consiglio molto atipico quello che vi stiamo dando qui su...

Star Wars: Battle for Hoth è il nuovissimo gioco da tavolo progettato per match veloci

Star Wars: Battle of Hoth include 74 miniature ed è progettato per...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425