Home Curiosità Marvel: The Legendary Collection #66 | Dark Avengers: Dark Reign – Recensione

Marvel: The Legendary Collection #66 | Dark Avengers: Dark Reign – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.

Tra le operazioni più significative dell’era Brian Michael Bendis alla Marvel, dopo la decostruzione dei supereroi tra Vendicatori Divisi e Civil War, c’è l’innalzamento al potere di quelle figure che tutti temono: autoritarie, totalitarie, pronte a schiacciare gli avversari con qualsiasi mezzo, anche la violenza. Cosa succede quando a un pazzo, nel vero senso del termine, vengono consegnate le chiavi del mondo? La risposta è in Dark Reign, intenso e drammatico evento durato forse anche troppo poco per le sue potenzialità.

In Secret Invasion, i Thunderbolts di Norman Osborn ne escono inaspettatamente come assoluti vincitori: il miliardario dai mille volti viene colto a eliminare brutalmente la leader degli Skrull, e questo convince i governi del mondo a dare a Osborn la possibilità di fare quello che gli Avengers e lo SHIELD, ormai da molto tempo, non riescono a fare: proteggere il pianeta. Con un Tony Stark scomparso e molti supereroi ancora al bando dopo gli eventi della Guerra Civile, Osborn ha campo libero per coronare il suo oscuro sogno: dominare tutto e tutti con il loro stesso consenso, creando la nuova agenzia HAMMER e costruendo una sua personalissima squadra di Avengers, con lo scopo, soprattutto, di fare piazza pulita dei suoi nemici.

Dark Reign non è altro che L’Impero colpisce ancora della Marvel, un passaggio cioè molto oscuro nella storyline imbastita da Bendis nel quale gli eroi perdono e i cattivi sono al comando.

Il periodo intorno al 2009, Dark Reign, è stato il tentativo non troppo sottile della Marvel di realizzare L’Impero colpisce ancora : un capitolo intermedio oscuro in cui i cattivi apparentemente vincono e i buoni si nascondono. Come parte del suo ruolo recentemente ampliato, Osborn crea la sua squadra di Avengers. Ha le chiavi della Torre degli Avengers e porta con sé la maggior parte dei suoi Thunderbolts, un manipolo di perlopiù criminali che non fanno altro che assumere il nome degli eroi più amati dal mondo.

Dai Potenti Vendicatori tornano anche Sentry e Ares, non proprio i più tranquilli tra gli eroi. A loro si uniscono gli ex Thunderbolts Venom (con droghe che gli permettono di assomigliare a Spider-Man in tuta nera), Bullseye (che indossa il costume di Occhio di Falco) e Moonstone (vestito con il costume di Binary di Ms. Marvel), Daken (vestito come suo padre, Wolverine) e Noh-Var (Marvel Boy, che finge di essere Capitan Marvel). Infine, Osborn stesso indossa una delle armature di Iron Man, facendosi chiamare Iron Patriot. E il cerchio è chiuso: secondo Osborn, questo basta a costruire una squadra di Vendicatori Oscuri.

I disegni di Mike Deodato sono davvero mozzafiato. I colori sono profondi e vibranti, i personaggi sono fantastici, e le sequenze d’azione, come quella in Latveria che rappresenta una delle prime incursioni degli Avengers di Osborn, sono semplicemente incredibili. Le scene hanno pose dinamiche e un’interessante costruzione delle vignette che rende tutto ancora più emozionante da leggere. È una festa per gli occhi in ogni numero. I disegni, se non altro, addolciscono la sensazione di avere tra le mani una storia che poteva dare molto, molto di più.

Osborn riesce a malapena a tenere unita la squadra e la sua presa è costantemente sottile come la carta. Osborn è abile quando si tratta di pubbliche relazioni, ma la sua indole è sempre sul filo del rasoio, come in una scena in cui il vero Occhio di Falco denuncia pubblicamente Osborn in diretta, e Osborn è costretto a rilasciare una dichiarazione che lo mette in posizione di imbarazzo con la sua Cabala. E con il Goblin, ovviamente, che continua ad albergare dentro di lui.

A meno che le cose non cambino, Hachette non ha intenzione di riportare nuovamente in scena i Dark Avengers, e con il #73 della raccolta passerà direttamente al mega-evento conclusivo della storia, il crossover Assedio. Peccato, anche se, come abbiamo già ribadito più volte, il Dark Reign di Osborn è stato più un successo nelle intenzioni, che nell’effettiva realizzazione.

Ecco la sinossi del volume #66:

Dopo il tentativo di invasione della Terra da parte degli Skrull, lo S.H.I.E.L.D. è stato smantellato e la fiducia della gente nei super eroi è ai minimi storici. Adesso, è sorto un nuovo gruppo di paladini capitanati da Norman Osborn, un tempo noto come il super criminale Goblin! Con i cattivi mascherati da versioni distorte degli Eroi più potenti della Terra, il mondo è ormai un posto molto più pericoloso… per chiunque!

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.

Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette

GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Disney Lorcana al Gen Con: dal set Leggende alle prossime novità

Disney Lorcana, il gioco di carte di Ravensburger, ha festeggiato il suo...

Marvel: The Legendary Collection #65 | Avengers: Ultron Unlimited – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Marvel: The Legendary Collection #64 | Il Guanto dell’Infinito – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Le espansioni Pokémon GCC Scarlatto e Violetto: Luce Nera e Fuoco Bianco sono disponibili da oggi

The Pokémon Company International ha pubblicato una nuova espansione del popolarissimo Gioco di Carte...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425