Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.
Il tris di Matt Fraction alla guida di Hawkeye si completa. Dopo i volumi #57 e #60, Kate Bishop torna al centro della Legendary Collection di Hachette con una nuova, e come sempre brillantissima, storia.
Appena arrivata a Los Angeles, Kate viene immediatamente derubata e lasciata senza un soldo, con a disposizione solo le sue abilità di supereroina. Nel frattempo, Madam Masque si nasconde in ogni missione che intraprende. Ogni missione sembra a sé stante, ma in qualche modo si ricollega a Madam Masque. Una struttura molto seriale e vicina alla televisione, ma che funziona benissimo anche qui.
Il personaggio di Kate è sempre stato ben scritto da Fraction, ma darle la possibilità di brillare in questo terzo volume, che di fatto ha lei come protagonista assoluta, è la scelta giusta. Kate è molto diversa da Clint. Si sente più giovane ed energica. Fraction dà persino a Kate il suo slang. E questo consente alla nuova Occhio di Falco, ora grande protagonista, di risaltare e offrire qualcosa che Barton non può dare – giustamente.
Gli elementi base del fumetto di Occhio di Falco finora sono mantenuti, e i disegni di Annie Wu sono ruvidi ma funzionali. I disegni di Javier Pulido sono invece un’altra cosa. Puido disegna le illustrazioni dell’Annual e per gran parte del volume sembra che non fosse poi così interessato a disegnare nulla. Le silhouette nere occupano gli spazi in cui dovrebbero esserci i personaggi in molte vignette.
Ecco la sinossi del volume #69:
La collaborazione tra i due Occhio di Falco è ufficialmente precipitata. Clint Barton rimane a New York con il fratello Barney, mentre Kate Bishop e Pizza Dog partono alla volta del caldo, del mare e delle spiagge dorate di Los Angeles. Ma anche da separati, i due Occhio di Falco hanno un talento innato per mettersi nei guai. Mentre Clint ha a che fare con la Mafia delle Tute e il loro sinistro sicario, il Clown, Kate è alle prese con l’astuta criminale Madame Masque.
Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.
Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette
GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION
- Volumi #1, #2 e #3 – Recensione
- Volumi #4, #5 e #6 – Recensione
- Volumi #7, #8 e #9 – Recensione
- Volume #10 – Miss Marvel: Fuori dalla norma – Recensione
- Volumi #11 e #12 – La saga di Thor di Jason Aaron – Recensione
- Volume #13 – Black Widow: Il nome della rosa – Recensione
- Volume #14 – Young Avengers: Piccoli eroi – Recensione
- Volume #15 – Inumani: Primo contatto – Recensione
- Volume #16 – Black Panther: Il cliente – Recensione
- Volume #17 – House of M – Recensione
- Volume #18 – Young Avengers: Problemi di famiglia – Recensione
- Volume #19 – Iron Man: La Guerra delle Armature – Recensione
- Volume #20 – Runaways: Orgoglio e Gioia – Recensione
- Volume #21 – L’immortale Iron Fist: La storia dell’ultimo Iron Fist – Recensione
- Volume #22 – Miss Marvel: Cotta – Recensione
- Volume #23 – Capitan America: La verità – Recensione
- Volume #24 – Spider-Man: L’ultima caccia di Kraven – Recensione
- Volume #25 – Inumani: Una finestra sull’anima – Recensione
- Volume #26 – Silver Surfer: La rinascita di Thanos – Recensione
- Volume #27 – Civil War – Recensione
- Volume #28 – New Avengers: Evasione – Recensione
- Volume #29 – Avengers: Sotto assedio – Recensione
- Volume #30 – Loki Agente di Asgard: Gli ultimi giorni – Recensione
- Volume #31 – She-Hulk: Single Lady – Recensione
- Volume #32 – Black Panther: Nemico pubblico – Recensione
- Volume #33 – Thunderbolt: La giustizia, come il fulmine… – Recensione
- Volume #34 – Moon Knight: Il fondo – Recensione
- Volume #35 – Fantastici Quattro: Inimmaginabile – Recensione
- Volume #36 – Wolverine – Recensione
- Volume #37 – Capitan America: Soldato d’Inverno – Recensione
- Volume #38 – L’immortale Iron Fist: Le sette capitali del Paradiso – Recensione
- Volume #39 – She-Hulk: Legge Superumana – Recensione
- Volume #40 – Capitan America: Morte di un eroe – Recensione
- Volume #41 – Spider-Man: Venom & Carnage – Recensione
- Volume #42/43 – Planet Hulk – Recensione
- Volume #44 – Moon Knight: I giorni del demone – Recensione
- Volume #45 – X-Men: Messiah Complex, Parte 1 – Recensione
- Volume #46 – Daredevil: Rinascita – Recensione
- Volume #47 – E come Extinzione – Recensione
- Volume #48 – Ultimate Spider-Man: Potere e responsabilità – Recensione
- Volume #49 – World War Hulk – Recensione
- Volume #50 – Black Widow: Crisi – Recensione
- Volume #51 – Fantastici Quattro: Azione Autoritaria – Recensione
- Volume #52 – Soldato d’Inverno: L’inverno più lungo – Recensione
- Volumi #53/54 – Guerre Segrete – Recensione
- Volume #55 – X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione
- Volumie #56 – New X-Men: Imperiale – Recensione
- Volume #57 – Occhio di Falco: Vita normale – Recensione
- Volume #58 – Ultimate Spider-Man: Chi è Miles Morales? – Recensione
- Volume #59 – Secret Invasion – Recensione
- Volume #60 – Occhio di Falco: Piccoli colpi – Recensione
- Volume #61 – Rocket Raccoon: Una storia di inseguimenti – Recensione
- Volume #62 – Spider-Man: Blu – Recensione
- Volume #63 – Wolverine: Arma X – Recensione
- Volume #64 – Il Guanto dell’Infinito – Recensione
- Volume #65 – Avengers: Ultron Unlimited – Recensione
- Volume #66 – Dark Avengers: Dark Reign – Recensione
- Volume #67 – X-23: Innocenza perduta – Recensione
- Volume #68 – Capitan America: Rinato – Recensione
Scrivi un commento