Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.
La scelta di posizionare Capitan America: Rinato di Ed Brubaker poche settimane dopo il Dark Reign di Norman Osborn (volume #66) non è affatto casuale: la spettacolare storia imbastita dall’autore si colloca proprio in un momento in cui la Marvel sembrava voler consegnare le chiavi del mondo nelle mani dei più temibili supercattivi del mondo, stavolta coinvolgendo persino il Teschio Rosso.
Dopo anni trascorsi a lasciare alcuni piccoli indizi, Brubaker decise di recuperare uno dei più grandi traumi della storia Marvel post-Civil War, la morte di Steve Rogers, che però tanto morte non era. Un evento che si incastra saldamente nella continuity dei fumetti principali: Norman Osborn è furioso e a capo del gruppo HAMMER dopo gli eventi di Secret Invasion, ci sono i Thunderbolts, i Dark Avengers, gli Avengers e vari cameo.
Contemporaneamente abbiamo i più grandi successi di Capitan America, mentre Steve Rogers rivive momenti cruciali del suo passato, esaltano nuovamente la figura dell’uomo fuori dal tempo, e ora intrappolato all’interno del tempo: la morte di Cap era infatti un piano elaborato dal Teschio Rosso, che ha provveduto a bloccare Rogers per trovare un modo di prendere possesso del suo corpo.
Brubaker, qui, si affaccia a una storia molto differente da quelle a cui ha lavorato – il ciclo di Capitan America con James Burnes che raccoglie l’eredità di Steve. L’inizio è incoraggiante, l’arrivo un po’ meno. Sebbene i disegni di Bryan Hitch siano chiari e precisi, la fase finale di Rinato è inaspettatamente rapida e affrettata, e quello che poteva essere un colossale scontro (a tutti gli effetti) si trasforma in una sequenza di poche vignette per chiudere il tutto. Il Teschio Rosso, che ha agito nell’ombra per anni, viene annientato in pochi istanti, e persino la sequenza Avengers vs. MODOK viene liquidata in poco tempo. Sembra quasi che Brubaker avesse bisogno di più tempo per raccontare tutto, ma che le rigide regole editoriali abbiano imposto questa fretta. Del resto, Assedio sarebbe arrivato di lì a poco…
Ecco la sinossi del volume #68:
La leggenda vivente ritorna! Sharon Carter, Bucky Barnes, la Vedova Nera e Falcon scoprono che l’assassinio di Capitan America cela molto di più di quanto potessero immaginare. Una volta scoperti i terribili piani del Teschio Rosso, i suoi alleati iniziano una lotta per salvare il loro amico, diventato a tutti gli effetti un uomo fuori dal tempo! Riusciranno a riunire il suo corpo e la sua anima, o il Teschio Rosso è destinato a segnare la sua più grande vittoria sulla Sentinella della Libertà?
Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.
Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette
GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION
- Volumi #1, #2 e #3 – Recensione
- Volumi #4, #5 e #6 – Recensione
- Volumi #7, #8 e #9 – Recensione
- Volume #10 – Miss Marvel: Fuori dalla norma – Recensione
- Volumi #11 e #12 – La saga di Thor di Jason Aaron – Recensione
- Volume #13 – Black Widow: Il nome della rosa – Recensione
- Volume #14 – Young Avengers: Piccoli eroi – Recensione
- Volume #15 – Inumani: Primo contatto – Recensione
- Volume #16 – Black Panther: Il cliente – Recensione
- Volume #17 – House of M – Recensione
- Volume #18 – Young Avengers: Problemi di famiglia – Recensione
- Volume #19 – Iron Man: La Guerra delle Armature – Recensione
- Volume #20 – Runaways: Orgoglio e Gioia – Recensione
- Volume #21 – L’immortale Iron Fist: La storia dell’ultimo Iron Fist – Recensione
- Volume #22 – Miss Marvel: Cotta – Recensione
- Volume #23 – Capitan America: La verità – Recensione
- Volume #24 – Spider-Man: L’ultima caccia di Kraven – Recensione
- Volume #25 – Inumani: Una finestra sull’anima – Recensione
- Volume #26 – Silver Surfer: La rinascita di Thanos – Recensione
- Volume #27 – Civil War – Recensione
- Volume #28 – New Avengers: Evasione – Recensione
- Volume #29 – Avengers: Sotto assedio – Recensione
- Volume #30 – Loki Agente di Asgard: Gli ultimi giorni – Recensione
- Volume #31 – She-Hulk: Single Lady – Recensione
- Volume #32 – Black Panther: Nemico pubblico – Recensione
- Volume #33 – Thunderbolt: La giustizia, come il fulmine… – Recensione
- Volume #34 – Moon Knight: Il fondo – Recensione
- Volume #35 – Fantastici Quattro: Inimmaginabile – Recensione
- Volume #36 – Wolverine – Recensione
- Volume #37 – Capitan America: Soldato d’Inverno – Recensione
- Volume #38 – L’immortale Iron Fist: Le sette capitali del Paradiso – Recensione
- Volume #39 – She-Hulk: Legge Superumana – Recensione
- Volume #40 – Capitan America: Morte di un eroe – Recensione
- Volume #41 – Spider-Man: Venom & Carnage – Recensione
- Volume #42/43 – Planet Hulk – Recensione
- Volume #44 – Moon Knight: I giorni del demone – Recensione
- Volume #45 – X-Men: Messiah Complex, Parte 1 – Recensione
- Volume #46 – Daredevil: Rinascita – Recensione
- Volume #47 – E come Extinzione – Recensione
- Volume #48 – Ultimate Spider-Man: Potere e responsabilità – Recensione
- Volume #49 – World War Hulk – Recensione
- Volume #50 – Black Widow: Crisi – Recensione
- Volume #51 – Fantastici Quattro: Azione Autoritaria – Recensione
- Volume #52 – Soldato d’Inverno: L’inverno più lungo – Recensione
- Volumi #53/54 – Guerre Segrete – Recensione
- Volume #55 – X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione
- Volumie #56 – New X-Men: Imperiale – Recensione
- Volume #57 – Occhio di Falco: Vita normale – Recensione
- Volume #58 – Ultimate Spider-Man: Chi è Miles Morales? – Recensione
- Volume #59 – Secret Invasion – Recensione
- Volume #60 – Occhio di Falco: Piccoli colpi – Recensione
- Volume #61 – Rocket Raccoon: Una storia di inseguimenti – Recensione
- Volume #62 – Spider-Man: Blu – Recensione
- Volume #63 – Wolverine: Arma X – Recensione
- Volume #64 – Il Guanto dell’Infinito – Recensione
- Volume #65 – Avengers: Ultron Unlimited – Recensione
- Volume #66 – Dark Avengers: Dark Reign – Recensione
- Volume #67 – X-23: Innocenza perduta – Recensione
Scrivi un commento