Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.
Nel corso della saga dedicata a Sam Wilson nei panni di Captain America, si avverte chiaramente un’intenzione ambiziosa: trasformare un eroe simbolo in una voce nuova, contemporanea, ben radicata nelle contraddizioni della realtà che lo circonda. Del resto, è quello che la Marvel ha provato a fare anche al cinema con il debole Captain America: Brave New World, film non terribile come qualcuno sostiene ma sicuramente contraddistinto da grossi problemi, probabilmente di origine produttiva.
Il fumetto di Nick Spencer, che lanciava un nuovo Cap, concede spazio ai conflitti interni dell’eroe: non è più solo lo scudo e la bandiera, ma il peso del cambiamento, dell’eredità, della responsabilità. Sam Wilson affronta non solo nemici fisici, ma simboli, pressioni esterne, aspettative. Questo dà al racconto una maggiore profondità rispetto a un puro “buono vs cattivo”. Inoltre, la presenza di comprimari come Joaquín Torres apporta un buon equilibrio tra tradizione e rinnovamento: il veterano e il giovane apprendista, l’esperienza e l’energia.
Dal punto di vista visivo, la serie osa in alcune soluzioni: costumi rinnovati, ambientazioni più urbane e contemporanee, un’azione che cerca di essere più dinamica. Il fatto che Sam non abbia (o non enfatizzi) i super-sieri o poteri sovraumani lo rende più “vicino” al lettore, più fragile e per questo forse più interessante.
Nonostante le buone intenzioni, si avverte che la scrittura non sempre regge l’impatto delle idee. Alcune questioni vengono affrontate in maniera troppo evidente, senza quel “tocco” che le renda sottili o sorprendenti: il fumetto diventa talvolta didascalico invece che immersivo. Per esempio, quando la critica sociale o il commento politico prendono il sopravvento, l’azione ne soffre e la tensione cala.
Alcuni dialoghi risultano prolissi, altri momenti d’azione sembrano secondari rispetto allo spiegare piuttosto che mostrare. Anche la struttura narrativa non sempre trova il giusto ritmo: l’equilibrio tra introspezione e spettacolo non viene sempre centrato, e in questo la serie perde parte della sua potenza.
Questa saga con Sam Wilson come Captain America rappresenta una lettura stimolante per chi ama un eroe che cerca di evolversi, che non è più solo simbolo immutabile, ma persona in cambiamento. Non è perfetta — la scrittura vacilla, i momenti migliori non sempre trovano compimento — ma vale la pena per gli spunti offerti e per la volontà di rinnovamento.
Se l’obiettivo è intrattenere con buone sequenze d’azione, qualche idea forte e una protagonista che cambia, allora sì: la serie funziona. Se invece si cerca un racconto fluido, pulito e pienamente centrato sul grande eroe super-classico, allora qualche frustrazione è possibile.
Ecco la sinossi del volume #74:
In passato si faceva chiamare Falcon. Adesso Sam Wilson ha raccolto il pesante testimone della Sentinella della Libertà per vestire i panni del nuovo Capitan America. Ha la tuta, le abilità e lo scudo, ma sarà accettato dalla gente comune nel suo nuovo ruolo? Con la micidiale Società dei serpenti a tramare nell’ombra e lo S.H.I.E.L.D. che si rifiuta di appoggiarlo, Sam avrà bisogno di tutta la determinazione e il coraggio che riuscirà a racimolare per portare a termine la sua missione! Inoltre, torna il Licantropo della Libertà: un nuovissimo Cap Wolf è pronto a fare il suo debutto ululando!

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.
Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette
GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION
- Volumi #1, #2 e #3 – Recensione
- Volumi #4, #5 e #6 – Recensione
- Volumi #7, #8 e #9 – Recensione
- Volume #10 – Miss Marvel: Fuori dalla norma – Recensione
- Volumi #11 e #12 – La saga di Thor di Jason Aaron – Recensione
- Volume #13 – Black Widow: Il nome della rosa – Recensione
- Volume #14 – Young Avengers: Piccoli eroi – Recensione
- Volume #15 – Inumani: Primo contatto – Recensione
- Volume #16 – Black Panther: Il cliente – Recensione
- Volume #17 – House of M – Recensione
- Volume #18 – Young Avengers: Problemi di famiglia – Recensione
- Volume #19 – Iron Man: La Guerra delle Armature – Recensione
- Volume #20 – Runaways: Orgoglio e Gioia – Recensione
- Volume #21 – L’immortale Iron Fist: La storia dell’ultimo Iron Fist – Recensione
- Volume #22 – Miss Marvel: Cotta – Recensione
- Volume #23 – Capitan America: La verità – Recensione
- Volume #24 – Spider-Man: L’ultima caccia di Kraven – Recensione
- Volume #25 – Inumani: Una finestra sull’anima – Recensione
- Volume #26 – Silver Surfer: La rinascita di Thanos – Recensione
- Volume #27 – Civil War – Recensione
- Volume #28 – New Avengers: Evasione – Recensione
- Volume #29 – Avengers: Sotto assedio – Recensione
- Volume #30 – Loki Agente di Asgard: Gli ultimi giorni – Recensione
- Volume #31 – She-Hulk: Single Lady – Recensione
- Volume #32 – Black Panther: Nemico pubblico – Recensione
- Volume #33 – Thunderbolt: La giustizia, come il fulmine… – Recensione
- Volume #34 – Moon Knight: Il fondo – Recensione
- Volume #35 – Fantastici Quattro: Inimmaginabile – Recensione
- Volume #36 – Wolverine – Recensione
- Volume #37 – Capitan America: Soldato d’Inverno – Recensione
- Volume #38 – L’immortale Iron Fist: Le sette capitali del Paradiso – Recensione
- Volume #39 – She-Hulk: Legge Superumana – Recensione
- Volume #40 – Capitan America: Morte di un eroe – Recensione
- Volume #41 – Spider-Man: Venom & Carnage – Recensione
- Volume #42/43 – Planet Hulk – Recensione
- Volume #44 – Moon Knight: I giorni del demone – Recensione
- Volume #45 – X-Men: Messiah Complex, Parte 1 – Recensione
- Volume #46 – Daredevil: Rinascita – Recensione
- Volume #47 – E come Extinzione – Recensione
- Volume #48 – Ultimate Spider-Man: Potere e responsabilità – Recensione
- Volume #49 – World War Hulk – Recensione
- Volume #50 – Black Widow: Crisi – Recensione
- Volume #51 – Fantastici Quattro: Azione Autoritaria – Recensione
- Volume #52 – Soldato d’Inverno: L’inverno più lungo – Recensione
- Volumi #53/54 – Guerre Segrete – Recensione
- Volume #55 – X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione
- Volumie #56 – New X-Men: Imperiale – Recensione
- Volume #57 – Occhio di Falco: Vita normale – Recensione
- Volume #58 – Ultimate Spider-Man: Chi è Miles Morales? – Recensione
- Volume #59 – Secret Invasion – Recensione
- Volume #60 – Occhio di Falco: Piccoli colpi – Recensione
- Volume #61 – Rocket Raccoon: Una storia di inseguimenti – Recensione
- Volume #62 – Spider-Man: Blu – Recensione
- Volume #63 – Wolverine: Arma X – Recensione
- Volume #64 – Il Guanto dell’Infinito – Recensione
- Volume #65 – Avengers: Ultron Unlimited – Recensione
- Volume #66 – Dark Avengers: Dark Reign – Recensione
- Volume #67 – X-23: Innocenza perduta – Recensione
- Volume #68 – Capitan America: Rinato – Recensione
- Volume #69 – Occhio di Falco: LA Woman – Recensione
- Volumi #70 e #71 – Iron Man: Stark Diviso & Stark Resilient – Recensione
- Volume #72 – Wolverine: Origini – Recensione
- Volume #73 – Assedio – Recensione
 
 
                     
				             
				             
				             
				             
				             
 
 
 
 
 
 
 
Scrivi un commento