Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.
Se le origini di Wolverine al cinema hanno fallito, nei fumetti… non è andata poi tanto meglio.
Dal momento in cui si apre la storia, è chiaro che gli autori vogliono fare sul serio: Logan non è più soltanto il guerriero spietato che conosciamo, ma un uomo con radici, un passato da esplorare. In questo volume veniamo calati nell’infanzia e nella giovinezza di Wolverine, fino a vederlo emergere come l’essere quel che sarà.
L’elemento narrativo più interessante è la presenza di Rose, figura che fa da specchio e da contraltare alla vicenda di Logan: giovane, forte-volitiva, lavora al fianco di un ragazzo malato, James Howlett, e da lì parte un percorso che porterà a Logan. Rose, fornisce non solo un’esplicazione della vicenda ma anche una voce che Logan non ha — e per questo la sua presenza rende la storia più equilibrata.
Tutto ciò che un lettore affezionato al personaggio vorrebbe sapere sembra essere qui: la perdita dell’innocenza, il furto dell’identità, l’esplosione della rabbia latente, la ferita che si apre e non si chiude più. Tuttavia, c’è un rovescio della medaglia.
Dal punto di vista del ritmo, l’incipit risulta lento. Si prende il suo tempo per introdurre ambienti, relazioni, traumi latenti, senza puntare subito sull’azione. Si tratta di una scelta comprensibile — dopotutto stiamo parlando delle origini — ma non tutti i lettori potrebbero apprezzarla se si aspettavano combattimenti esplosivi dallo start.
Occorre riconoscere che, superata questa fase iniziale, il volume acquista tono e coinvolgimento. Le relazioni si fanno più intense, i conflitti interiori emergono con forza, e la lettura scorre più agevole. Rose diventa un perno fondamentale: non un semplice personaggio secondario, ma qualcuno che catalizza, che subisce e reagisce, che spinge Logan verso la trasformazione.
Eppure, l’opera non convince pienamente a livello di originalità o di freschezza.
Wolverine: Origini è un buon fumetto, con un tema forte e un’idea centrale valida: raccontare le radici di un personaggio iconico, metterne in luce la vulnerabilità, scavare oltre la maschera dell’animale. Ma ciò che manca è un pizzico di rischio in più: un’impostazione narrativa che rompa davvero qualche schema e renda il percorso di Logan meno prevedibile. Invece, talvolta, l’andamento è quello del già visto.
Ecco la sinossi del volume #72:
Preparatevi a scoprire la verità dietro uno dei più grandi misteri della Marvel: la storia dei primi anni di Wolverine viene finalmente rivelata. Questo è il racconto di un’orfana dal cuore gentile, di un ragazzo fragile originario di un mondo privilegiato e di un altro la cui giovane vita è stata immersa nel dolore. Su una collina solitaria, all’ombra della tenuta degli Howlett, sta per compiersi una tragedia che cambierà per sempre le loro esi-stenze. Preparatevi ad assistere ai terribili eventi che trasformarono un ragazzo solitario nella selvaggia creatura nota a tutti come Wolverine.
Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.
Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette
GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION
- Volumi #1, #2 e #3 – Recensione
- Volumi #4, #5 e #6 – Recensione
- Volumi #7, #8 e #9 – Recensione
- Volume #10 – Miss Marvel: Fuori dalla norma – Recensione
- Volumi #11 e #12 – La saga di Thor di Jason Aaron – Recensione
- Volume #13 – Black Widow: Il nome della rosa – Recensione
- Volume #14 – Young Avengers: Piccoli eroi – Recensione
- Volume #15 – Inumani: Primo contatto – Recensione
- Volume #16 – Black Panther: Il cliente – Recensione
- Volume #17 – House of M – Recensione
- Volume #18 – Young Avengers: Problemi di famiglia – Recensione
- Volume #19 – Iron Man: La Guerra delle Armature – Recensione
- Volume #20 – Runaways: Orgoglio e Gioia – Recensione
- Volume #21 – L’immortale Iron Fist: La storia dell’ultimo Iron Fist – Recensione
- Volume #22 – Miss Marvel: Cotta – Recensione
- Volume #23 – Capitan America: La verità – Recensione
- Volume #24 – Spider-Man: L’ultima caccia di Kraven – Recensione
- Volume #25 – Inumani: Una finestra sull’anima – Recensione
- Volume #26 – Silver Surfer: La rinascita di Thanos – Recensione
- Volume #27 – Civil War – Recensione
- Volume #28 – New Avengers: Evasione – Recensione
- Volume #29 – Avengers: Sotto assedio – Recensione
- Volume #30 – Loki Agente di Asgard: Gli ultimi giorni – Recensione
- Volume #31 – She-Hulk: Single Lady – Recensione
- Volume #32 – Black Panther: Nemico pubblico – Recensione
- Volume #33 – Thunderbolt: La giustizia, come il fulmine… – Recensione
- Volume #34 – Moon Knight: Il fondo – Recensione
- Volume #35 – Fantastici Quattro: Inimmaginabile – Recensione
- Volume #36 – Wolverine – Recensione
- Volume #37 – Capitan America: Soldato d’Inverno – Recensione
- Volume #38 – L’immortale Iron Fist: Le sette capitali del Paradiso – Recensione
- Volume #39 – She-Hulk: Legge Superumana – Recensione
- Volume #40 – Capitan America: Morte di un eroe – Recensione
- Volume #41 – Spider-Man: Venom & Carnage – Recensione
- Volume #42/43 – Planet Hulk – Recensione
- Volume #44 – Moon Knight: I giorni del demone – Recensione
- Volume #45 – X-Men: Messiah Complex, Parte 1 – Recensione
- Volume #46 – Daredevil: Rinascita – Recensione
- Volume #47 – E come Extinzione – Recensione
- Volume #48 – Ultimate Spider-Man: Potere e responsabilità – Recensione
- Volume #49 – World War Hulk – Recensione
- Volume #50 – Black Widow: Crisi – Recensione
- Volume #51 – Fantastici Quattro: Azione Autoritaria – Recensione
- Volume #52 – Soldato d’Inverno: L’inverno più lungo – Recensione
- Volumi #53/54 – Guerre Segrete – Recensione
- Volume #55 – X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione
- Volumie #56 – New X-Men: Imperiale – Recensione
- Volume #57 – Occhio di Falco: Vita normale – Recensione
- Volume #58 – Ultimate Spider-Man: Chi è Miles Morales? – Recensione
- Volume #59 – Secret Invasion – Recensione
- Volume #60 – Occhio di Falco: Piccoli colpi – Recensione
- Volume #61 – Rocket Raccoon: Una storia di inseguimenti – Recensione
- Volume #62 – Spider-Man: Blu – Recensione
- Volume #63 – Wolverine: Arma X – Recensione
- Volume #64 – Il Guanto dell’Infinito – Recensione
- Volume #65 – Avengers: Ultron Unlimited – Recensione
- Volume #66 – Dark Avengers: Dark Reign – Recensione
- Volume #67 – X-23: Innocenza perduta – Recensione
- Volume #68 – Capitan America: Rinato – Recensione
- Volume #69 – Occhio di Falco: LA Woman – Recensione
- Volumi #70 e #71 – Iron Man: Stark Diviso & Stark Resilient – Recensione
Scrivi un commento