Home Curiosità Marvel: The Legendary Collection #70 e #71 | Iron Man: Stark Diviso & Stark Resilient – Recensione

Marvel: The Legendary Collection #70 e #71 | Iron Man: Stark Diviso & Stark Resilient – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.

La Legendary Collection di Hachette sgancia un uno-due micidiale per i volumi #70 e #71 della raccolta dedicata a Marvel, con la run di Matt Fraction dedicata a The Invincible Iron Man. E a dire il vero non poteva esserci momento migliore: dopo una serie di volumi che hanno portato i lettori avanti e indietro nel tempo, la serie Hachette ora si sta concentrando sul delicato periodo Dark Reign della Marvel, che è a un passio dalla chiusura: il volume #73 conterrà Assedio, il crossover che pone fine al dominio di Norman Osborn e alla rinascita (di nuovo) dei Vendicatori.

Stark: Diviso

I due volumi fanno parte dell’ardua impresa di Fraction, quella di riabilitare Iron Man agli occhi del mondo. Stark, nei fumetti, arrivava dalla parentesi Civil War che lo aveva trasformato in una sorta di villain per molti supereroi, oltre che per alcuni fan Marvel; la guerra civile degli Avengers aveva lasciato vari strascichi, sfociati poi nel disastroso Secret Invasion che consegna le chiavi della sicurezza mondiali nelle mani del Goblin. In più, questo era un momento che si rivelerà poi essere fondamentale nella storia editoriale del personaggio: Jon Favreau, proprio lì, stava per lanciare al cinema il primo film con Robert Downey Jr.

Il tentativo di abbracciare un potenziale nuovo pubblico guidato da Hollywood non era ovvio solo nella scelta di Larroca come artista, che cerca di abbracciare lo stile e i colori del nuovo simbolo dei cinecomic a Hollywood, ma anche nella sostanza: Tony Stark qui deve ripartire da capo, proprio come RDJ. Ma ripartire davvero.

Fraction è libero di forgiare una nuova direzione per il personaggio, che dopo la guerra civile (ma soprattutto dopo l’enorme successo del film) deve diventare un simbolo della Marvel. Per molti versi, questo arco narrativo potrebbe essere il più intelligente, dimostrando all’ennesima potenza l’interpretazione futurista e intelligente di Tony Stark e utilizzando il nucleo uomo/macchina dell’eroe Iron Man per giustificarlo sostanzialmente per molte delle azioni fuori dal personaggio che aveva compiuto durante il recente periodo editoriale.

All’inizio della storia, Stark è essenzialmente in coma terminale, avendo cancellato tutti i dati nel suo cervello. Ma ha un backup per la sua mente e un modo per tornare dalla morte, come ha pianificato proprio per questa eventualità. In un messaggio olografico a Pepper Potts, espone il suo piano, che coinvolgerà gli sforzi coordinati di Potts, Hill, Capitan America, Thor e Dottor Strange. In sostanza, lascia a loro (soprattutto a Potts) la decisione se rivuole indietro o meno.

Poiché Stark è in coma per la maggior parte di questo arco narrativo, la maggior parte del tempo trascorso nelle vignette si svolge nei sogni del suo cervello quasi inanimato, dove il Dottor Strange gli fa visita e cerca di convincerlo a tornare in vita (i meccanismi per riavviare Stark come un computer coinvolgono il fulmine di Thor, lo scudo di Cap e, sì, un po’ di gesti delle mani). Sono soprattutto i dialoghi interiori di Tony a fare da padrone in questo volume, anche se non mancano le figure di spicco che minano a rovinare tutto: Osborn, ad esempio, è ancora intenzionato a carpire i segreti del Vendicatore di Metallo.

Stark: Resilient

È in Resilient, l’arco narrativo appena successivo, che Fraction può ora essere libero di gestire come vuole Iron Man.

Ora che la Stark Industries non esiste più e Stark non è più coinvolto nello SHIELD, il nostro eroe cerca di avviare un’impresa completamente nuova (vedere il titolo della storia per il nome della nuova azienda), una che assomiglia molto di più alla start-up tecnologica che è, piuttosto che alla vecchia azienda che il miliardario gestiva.

Il nuovo piano di Stark è quello di radunare una manciata di brillanti scienziati e, con una società guidata da Pepper Potts, iniziare a sviluppare la sua tecnologia repulsiva in applicazioni di consumo per aiutare il mondo. Ma non tutti, ovviamente, sono d’accordo con questa cosa: perché fare del bene, quando puoi fare dei soldi?

Mentre avvia la sua nuova compagnia, nuovi/vecchi nemici si schierano contro di lui. Il loro piano è abbastanza comune tra i nemici di Iron Man: sconfiggere Stark negli affari e sul campo di battaglia. Una storia apparentemente molto tradizionale, ma che in realtà rappresentò un riuscitissimo e importante rilancio editoriale per il personaggio, figlio anche del successo al cinema – non mancano in effetti parecchi riferimenti, tra personaggi e situazioni. Se cercate qualcosa di moderno per iniziare a leggere fumetti su Iron Man, questo è un buonissimo punto di partenza.

Ecco la sinossi del volume #70:

g

Ecco la sinossi del volume #71:

g

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.

Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette

GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION

Scritto da
Andrea Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Marvel: The Legendary Collection #69 | Occhio di Falco: LA Woman – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Star Comics porta RuriDragon in Italia!

Dopo aver conquistato il Giappone, RuriDragon – manga rivelazione di Shonen Jump –...

Quasi due terzi delle persone rafforzano i propri legami familiari attraverso i giochi da tavolo

Asmodee, leader mondiale nel settore dell’intrattenimento da tavolo, ha presentato una nuova...

One Piece Week: Star Comics celebra il capolavoro di Oda con eventi e novità

One Piece, scritto e disegnato da Eiichiro Oda, non è solo uno dei...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425