Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.
Lo vedremo mai al cinema, un evento di tale portata? Forse no. Forse è troppo anche per un MCU che sta per sfidare il multiverso.
L’Ordine di Thanos fu il culmine degli eventi messi in moto da Annihilation, da War of Kings, che si è conclusa con la creazione di una faglia che collega i due universi, e Realm of Kings, che vide vari personaggi alle prese con gli Esseri dai Molti Angoli (Many-Angled Ones) e con delle versioni malvagie dei supereroi Marvel. Proprio la spaccatura tra le realtà è al centro di questa importante e sconvolgente storia, che riversa nell’universo principale il cosiddetto Cancroverso dominato da Lord Mar-Vell, una dimensione nella quale la Morte è stata sconfitta.
Sfortunatamente, sebbene parliamo di un fumetto imperioso, la sua potenza viene mitigata dall’assenza di alcuni eventi fondamentali nella raccolta di Hachette, che ha deciso di concedersi solo il gran finale. È un peccato, specie per il fatto che L’Ordine di Thanos è una tra le più brillanti, sanguinose e sorprendenti storyline messe in piedi dalla Marvel nella sua sfera cosmica negli ultimi decenni.
Alcuni dei membri più importanti dell’Universo Marvel cosmico si riuniscono per una serie di battaglie epiche. Queste battaglie sono costantemente avvincenti e mettono in mostra idee grandiose, come una versione rianimata di Galactus che affronta un esercito di Celestiali. L’intero evento è emozionante e rimane piacevole per tutta la lettura.
Parte di questa emozione si ritrova anche nei colpi di scena improvvisi e nelle rivelazioni inaspettate che Abnett e Lanning hanno reso un punto fermo della loro narrativa cosmica più ampia. Tra i colpi di scena più degni di nota ci sono la morte di Drax, il tradimento della malvagia Scarlett Witch e il falso tradimento di Thanos. Abnett e Lanning hanno una capacità unica di scrivere questi colpi di scena in un modo che li fa apparire naturali e inaspettati, cosa che spesso non accade nei colpi di scena dei fumetti. Il risultato finale è una raccolta che tiene col fiato sospeso, perché non siete mai del tutto sicuri di cosa succederà dopo.
Miguel Sepulveda fa un lavoro meraviglioso nel creare un universo ricco di personaggi e luoghi interessanti. Creatività e un buon livello di dettaglio sono i fattori principali che contribuiscono a dare vita a questo mondo. Inoltre, le splash page di Sepulveda sono in genere fantastiche e mettono in risalto alcuni dei momenti epici della storia della raccolta.
Ecco la sinossi del volume #75:
Sulla scia di un tumulto cosmico, l’universo trema ancora una volta! Si è riaperta una frattura tra le dimensioni nota come La Faglia, e questa volta si appresta a scatenarsi un terrore più grande di qualsiasi altro i Guardiani della Galassia abbiano mai affrontato prima: Lord Mar-Vell, sovrano del Cancroverso, pronto a diffondere una piaga di immortalità sul loro universo. L’unica speranza dei Guardiani risiede nel solo essere che conosce (la) Morte meglio di chiunque altro: Thanos, il Folle Titano!

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.
Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette
GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION
- Volumi #1, #2 e #3 – Recensione
- Volumi #4, #5 e #6 – Recensione
- Volumi #7, #8 e #9 – Recensione
- Volume #10 – Miss Marvel: Fuori dalla norma – Recensione
- Volumi #11 e #12 – La saga di Thor di Jason Aaron – Recensione
- Volume #13 – Black Widow: Il nome della rosa – Recensione
- Volume #14 – Young Avengers: Piccoli eroi – Recensione
- Volume #15 – Inumani: Primo contatto – Recensione
- Volume #16 – Black Panther: Il cliente – Recensione
- Volume #17 – House of M – Recensione
- Volume #18 – Young Avengers: Problemi di famiglia – Recensione
- Volume #19 – Iron Man: La Guerra delle Armature – Recensione
- Volume #20 – Runaways: Orgoglio e Gioia – Recensione
- Volume #21 – L’immortale Iron Fist: La storia dell’ultimo Iron Fist – Recensione
- Volume #22 – Miss Marvel: Cotta – Recensione
- Volume #23 – Capitan America: La verità – Recensione
- Volume #24 – Spider-Man: L’ultima caccia di Kraven – Recensione
- Volume #25 – Inumani: Una finestra sull’anima – Recensione
- Volume #26 – Silver Surfer: La rinascita di Thanos – Recensione
- Volume #27 – Civil War – Recensione
- Volume #28 – New Avengers: Evasione – Recensione
- Volume #29 – Avengers: Sotto assedio – Recensione
- Volume #30 – Loki Agente di Asgard: Gli ultimi giorni – Recensione
- Volume #31 – She-Hulk: Single Lady – Recensione
- Volume #32 – Black Panther: Nemico pubblico – Recensione
- Volume #33 – Thunderbolt: La giustizia, come il fulmine… – Recensione
- Volume #34 – Moon Knight: Il fondo – Recensione
- Volume #35 – Fantastici Quattro: Inimmaginabile – Recensione
- Volume #36 – Wolverine – Recensione
- Volume #37 – Capitan America: Soldato d’Inverno – Recensione
- Volume #38 – L’immortale Iron Fist: Le sette capitali del Paradiso – Recensione
- Volume #39 – She-Hulk: Legge Superumana – Recensione
- Volume #40 – Capitan America: Morte di un eroe – Recensione
- Volume #41 – Spider-Man: Venom & Carnage – Recensione
- Volume #42/43 – Planet Hulk – Recensione
- Volume #44 – Moon Knight: I giorni del demone – Recensione
- Volume #45 – X-Men: Messiah Complex, Parte 1 – Recensione
- Volume #46 – Daredevil: Rinascita – Recensione
- Volume #47 – E come Extinzione – Recensione
- Volume #48 – Ultimate Spider-Man: Potere e responsabilità – Recensione
- Volume #49 – World War Hulk – Recensione
- Volume #50 – Black Widow: Crisi – Recensione
- Volume #51 – Fantastici Quattro: Azione Autoritaria – Recensione
- Volume #52 – Soldato d’Inverno: L’inverno più lungo – Recensione
- Volumi #53/54 – Guerre Segrete – Recensione
- Volume #55 – X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione
- Volumie #56 – New X-Men: Imperiale – Recensione
- Volume #57 – Occhio di Falco: Vita normale – Recensione
- Volume #58 – Ultimate Spider-Man: Chi è Miles Morales? – Recensione
- Volume #59 – Secret Invasion – Recensione
- Volume #60 – Occhio di Falco: Piccoli colpi – Recensione
- Volume #61 – Rocket Raccoon: Una storia di inseguimenti – Recensione
- Volume #62 – Spider-Man: Blu – Recensione
- Volume #63 – Wolverine: Arma X – Recensione
- Volume #64 – Il Guanto dell’Infinito – Recensione
- Volume #65 – Avengers: Ultron Unlimited – Recensione
- Volume #66 – Dark Avengers: Dark Reign – Recensione
- Volume #67 – X-23: Innocenza perduta – Recensione
- Volume #68 – Capitan America: Rinato – Recensione
- Volume #69 – Occhio di Falco: LA Woman – Recensione
- Volumi #70 e #71 – Iron Man: Stark Diviso & Stark Resilient – Recensione
- Volume #72 – Wolverine: Origini – Recensione
- Volume #73 – Assedio – Recensione
- Volume #74 – Sam Wilson: Capitan Anti America – Recensione
Scrivi un commento